Un social tutto scroll e video brevi. Ecco cos’è, come funziona e come si usa TikTok, dall’iscrizione alla creazione fino all’interazione con la community.
Un miliardo di utenti attivi e 57 milioni di download solo nell’ottobre 2021: questi sono i numeri che ci fanno capire come funziona TikTok e perché è diventato il fenomeno sociale più dirompente degli ultimi anni.
Infatti, dal suo lancio nel 2017, TikTok ha rivoluzionato il modo in cui condividiamo contenuti online, permettendo agli utenti di creare video da 10 a 60 secondi. In particolare, durante la pandemia di COVID-19, abbiamo assistito a un incredibile aumento del 61% nell’engagement degli utenti.
La piattaforma, che richiede un’età minima di 13 anni per la registrazione, è diventata il punto di riferimento per la Generazione Z, grazie al suo algoritmo unico che personalizza la pagina «Per Te» e rende possibile la viralità anche per i creator meno conosciuti.
Nella nostra guida dettagliata cerchiamo di capire come funziona e come si usa TikTok, come interagire con gli utenti e come fare video intriganti e di qualità, con tutte le istruzioni per muovere i primi passi (e non solo) sulla piattaforma.
Cos’è TikTok e perché è diventato così popolare
TikTok rappresenta oggi una delle piattaforme social più influenti al mondo, con 1,58 miliardi di utenti nel 2023. Questa app di condivisione video ha rivoluzionato il panorama dei social media, conquistando soprattutto le generazioni più giovani. Scopriamo insieme cos’è realmente TikTok e perché è diventato un fenomeno globale.
Breve storia dell’app
TikTok ha radici che risalgono al 2014, quando due giovani imprenditori cinesi, Alex Zhu e Luyu Yang, crearono Musical.ly. Inizialmente, il loro progetto aveva finalità educative: volevano sviluppare una piattaforma dove gli utenti potessero imparare e insegnare varie materie attraverso brevi video di 3-5 minuti. Tuttavia, questa idea non decollò mai.
I fondatori decisero così di cambiare rotta, rivolgendosi agli adolescenti con un’app focalizzata sulla musica e sui video in playback. Questa intuizione ebbe successo e nel 2017 attirò l’attenzione di ByteDance, colosso informatico cinese che aveva già lanciato in patria Douyin, un’app per video brevi.
ByteDance acquisì Musical.ly per una cifra intorno ai 750 milioni di euro e, nell’agosto 2018, fuse le due piattaforme sotto il nome TikTok a livello internazionale (mantenendo Douyin in Cina). Questo fu l’inizio di una crescita esplosiva: nel 2020, TikTok superò 1 miliardo di utenti in meno di quattro anni, dimostrando un’ascesa senza precedenti nel mondo dei social media.
Le caratteristiche principali
Ciò che distingue TikTok da altre piattaforme è il suo formato incentrato su video brevi, verticali e a schermo intero. Inizialmente, i video duravano solo 15 secondi, ma oggi possono arrivare fino a 10 minuti, offrendo maggiore flessibilità ai creator.
Un elemento fondamentale è il potente algoritmo che alimenta la sezione «Per Te», in grado di analizzare gli interessi e i comportamenti degli utenti per offrire contenuti personalizzati. Questa capacità predittiva rende l’esperienza di navigazione estremamente coinvolgente e addictive.
L’app offre inoltre un ampio toolkit di editing con filtri, effetti, testi e funzionalità di realtà aumentata, insieme a una vasta libreria musicale che permette agli utenti di sincronizzare i propri video con brani popolari. La musica non è solo un sottofondo, ma diventa parte integrante dei contenuti, tanto che il nome stesso «TikTok» evoca il ticchettio ritmico di un orologio.
A differenza di Instagram, dove l’estetica curata e patinata regna sovrana, su TikTok i contenuti autentici, spontanei e meno prodotti sono quelli che ottengono maggiore risonanza. Questa caratteristica ha democratizzato la creazione di contenuti, permettendo anche a utenti comuni di diventare virali dall’oggi al domani.
Perché la Generazione Z lo adora?
La Generazione Z - composta da giovani nati tra la metà degli anni ’90 e i primi anni 2010 - ha trovato in TikTok la piattaforma perfetta per esprimere la propria creatività. Questi nativi digitali, cresciuti nell’era degli smartphone, valorizzano soprattutto l’originalità e l’autenticità.
TikTok risponde perfettamente a queste esigenze, offrendo un ambiente dove possono esprimersi liberamente. L’app permette ai giovani di «rompere la monotonia della vita reale in tempi brevi», fungendo sia da intrattenimento che da valvola di sfogo creativa.
Le «challenge» (sfide) sono un altro elemento di grande attrattiva: creano una sana competizione virtuale e rafforzano il senso di appartenenza a una comunità. I giovani utenti seguono le tendenze popolari, imitandole e personalizzandole con il proprio stile, soddisfacendo così il bisogno di appartenenza al gruppo ma anche di individualità.
Inoltre, la piattaforma viene utilizzata non solo per contenuti leggeri, ma anche come luogo di confronto su tematiche importanti come politica, ambiente e cambiamento sociale. Per la Gen Z, TikTok è più di un social: un modo per informarsi, per gridare la propria unicità e condividere la propria creatività.
Come scaricare e configurare TikTok sul tuo dispositivo
Scaricare TikTok è il primo passo per entrare nel mondo dei video brevi e iniziare a esplorare il social media preferito dai più giovani. Il processo è semplice e diretto, indipendentemente dal dispositivo che utilizzi. Vediamo insieme come procedere.
Download su Android e iOS
Per installare TikTok sul tuo smartphone o tablet, la procedura varia leggermente a seconda del sistema operativo. Se possiedi un dispositivo Android, puoi scaricare l’app direttamente dal Google Play Store. Cerca «TikTok» nella barra di ricerca, seleziona l’app dai risultati e premi sul pulsante «Installa».
Alternativamente, se il tuo dispositivo Android non dispone del Play Store, puoi scaricare TikTok tramite il Package Kit (APK) ufficiale. Per farlo in sicurezza:
- visita il sito ufficiale www.tiktok.com/download;
- tocca «Scarica APK» e segui le istruzioni;
- Completa l’installazione seguendo i passaggi mostrati.
Per chi usa iPhone o iPad, il processo è altrettanto semplice.
- Apri l’App Store (l’icona con la «A» bianca su sfondo azzurro).
- Cerca «TikTok» nella barra di ricerca.
- Premi su «Ottieni» e verifica la tua identità con Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
Inoltre, TikTok è disponibile anche per PC Windows 10 e 11 tramite il Microsoft Store, mentre per Mac non esiste un’app dedicata ma è possibile accedere alla versione web.
Creazione del profilo e impostazioni iniziali
Una volta installata l’app, il passo successivo è creare il tuo account. Dopo aver aperto TikTok, seleziona «Iscriviti» o «Registrati» e completa la registrazione fornendo un numero di telefono o indirizzo email e creando una password sicura.
Per quanto riguarda la sicurezza della password, ecco alcuni consigli fondamentali.
- Non usare la stessa password per più siti o app.
- Evita parole comuni o facili da intuire.
- Combina lettere maiuscole, minuscole, numeri e segni di punteggiatura.
- Crea una password abbastanza lunga e complessa.
Durante la configurazione iniziale, dovrai scegliere se creare un account personale o business. Di default, TikTok imposta gli account come pubblici per gli utenti maggiori di 16 anni, mentre per i minori di 16 anni gli account vengono automaticamente impostati come privati.
Personalizzazione dell’account
Dopo la registrazione, è il momento di personalizzare il tuo profilo per renderlo unico e rappresentativo. Inizia caricando una foto profilo toccando l’icona nel tuo profilo. Successivamente, puoi aggiungere:
- un soprannome che ti rappresenti;
- un nome utente unico che sarà il tuo identificativo sulla piattaforma;
- una biografia interessante che catturi l’attenzione degli altri utenti.
Ricorda che anche con un account privato, alcune informazioni come foto profilo, nome utente e biografia saranno visibili a tutti. Per questo motivo, è consigliabile non inserire informazioni personali sensibili come la città di residenza o altri elementi identificativi.
Per quanto riguarda la privacy, puoi modificare le impostazioni nella sezione «Impostazioni della privacy» del tuo profilo. Qui puoi decidere chi può vedere i tuoi video, commentare i tuoi contenuti o inviarti messaggi.
Se hai un figlio adolescente che utilizza TikTok, la funzione «Collegamento Famigliare» consente a genitori e tutori di collegare il proprio account TikTok a quello del proprio figlio per una maggiore supervisione e personalizzazione dell’esperienza in base alle esigenze della famiglia.
Infine, ricorda che l’età minima per utilizzare TikTok è di 13 anni, come indicato nei Termini del Servizio.
leggi anche
4 motivi dietro al successo di TikTok

Come navigare e interagire con i contenuti
Navigare su TikTok significa immergersi in un flusso continuo di contenuti brevi e coinvolgenti. A differenza di altri social media, l’esperienza di navigazione è fortemente personalizzata e intuitiva, rendendo ogni sessione unica per ciascun utente.
La sezione ’Per Te’ e come funziona l’algoritmo
Il cuore dell’esperienza TikTok è la sezione «Per Te», una pagina personalizzata che mostra contenuti selezionati specificamente per i tuoi gusti. L’algoritmo di TikTok è straordinariamente efficace nel capire cosa ti interessa, mantenendoti attivo sulla piattaforma il più a lungo possibile.
L’algoritmo analizza diversi fattori per determinare quali video mostrarti:
- interazioni dell’utente: i like, commenti, condivisioni, account seguiti e video guardati per intero;
- dati dei contenuti: didascalie, suoni e hashtag utilizzati nei video;
- popolarità regionale: contenuti molto apprezzati nella tua area geografica;
- freschezza: viene data priorità ai contenuti più recenti;
- impostazioni del dispositivo: lingua, paese e tipo di dispositivo.
Sebbene alcuni contenuti popolari possano apparire a molti utenti, ogni sezione «Per Te» è unica. Infatti, il sistema è progettato per evitare di mostrarti consecutivamente due video con lo stesso audio o dello stesso creator, diversificando così la tua esperienza.
Per scoprire perché un certo video ti è stato suggerito, puoi premere il pulsante «Perché questo video?» associato al contenuto.
Seguire altri utenti e trovare contenuti interessanti
Per seguire un account che ti interessa:
- vai al profilo della persona toccando la sua foto o nome utente;
- tocca il pulsante «Segui»;
- se vedi il pulsante «Messaggio» invece di «Segui», significa che stai già seguendo quell’utente.
Per scoprire nuovi contenuti, utilizza la sezione «Scopri» toccando l’icona della lente d’ingrandimento in basso. Qui troverai video di tendenza, hashtag popolari e creator consigliati.
Puoi anche cercare contenuti specifici utilizzando la barra di ricerca e filtrando i risultati per utenti, video, suoni, LIVE o hashtag. Inoltre, TikTok ti consente di trovare facilmente amici che già utilizzano la piattaforma cercando tra i tuoi contatti telefonici o amici di Facebook.
Mettere like, commentare e condividere i video
Interagire con i contenuti è semplice e intuitivo.
Per mettere un like, tocca l’icona del cuore accanto al video. Questa azione comunica all’algoritmo che ti piacciono contenuti simili. Analogamente, puoi mettere like anche ai commenti toccando l’icona del cuore accanto ad essi.
Per commentare un video, tocca l’icona del fumetto, scrivi il tuo messaggio nel campo «Aggiungi un commento» e premi l’icona della freccia per pubblicarlo. Se vuoi menzionare qualcuno, usa il simbolo @ seguito dal nome utente.
Quando un video ti piace particolarmente, puoi salvarlo toccando l’icona del segnalibro, oppure condividerlo premendo l’icona della freccia. Da qui puoi ripubblicare il video sulla piattaforma o condividerlo su altri social network.
Ricorda che ogni interazione aiuta l’algoritmo a capire meglio i tuoi interessi. Quindi, per una migliore esperienza, interagisci solo con i contenuti che ti piacciono davvero senza mettere like casuali.
leggi anche
Devo avere partita Iva per guadagnare su TikTok?

Come creare i tuoi primi video su TikTok
Creare video accattivanti su TikTok è più semplice di quanto immagini, anche se non hai esperienza con l’editing video. La piattaforma offre strumenti intuitivi che ti permettono di esprimere la tua creatività in pochi tocchi.
Utilizzare l’editor video integrato
L’editor di TikTok è potente e facile da usare. Per iniziare, tocca il pulsante + nella parte inferiore dell’app. Puoi scegliere tra diverse durate: 15 secondi, 60 secondi o fino a 10 minuti per contenuti più elaborati.
Hai due opzioni principali per creare contenuti:
- registrare direttamente: premi il pulsante rosso per avviare la registrazione e rilascialo per fermarla. Puoi registrare più clip consecutive;
- caricare video esistenti: tocca Carica per selezionare un video dalla galleria del tuo dispositivo.
Dopo aver registrato o caricato il tuo video, tocca il pulsante Continua ✓ per accedere agli strumenti di editing. Qui puoi modificare la lunghezza delle clip tenendo premuto e trascinando le frecce ai lati del video. Per dividere una clip, posiziona l’indicatore del tempo nel punto desiderato e tocca Split.
Aggiungere musica, effetti e filtri
La musica è un elemento fondamentale su TikTok. Per aggiungere un suono al tuo video, segui questi step.
- Tocca Aggiungi suono nella parte superiore della schermata.
- Esplora le sezioni Consigliati, Preferiti o Recenti.
- Utilizza la ricerca per trovare brani specifici.
- Seleziona il suono desiderato e tocca Usa.
Gli effetti rendono i tuoi video più coinvolgenti. Tocca Effetti nella parte inferiore della schermata della videocamera prima di registrare, oppure nella schermata di editing dopo la registrazione. Puoi salvare i tuoi effetti preferiti toccando il pulsante Preferiti.
Per aggiungere filtri, tocca l’icona Filtri nel pannello laterale e scegli tra diverse categorie come Ritratto, Paesaggio, Cibo e Vibe. Usa il cursore sopra il pannello per regolare l’intensità del filtro.
Inoltre, puoi arricchire i tuoi video con testo, adesivi e transizioni. Per inserire un testo, seleziona Testo nel menu in basso, tocca Aggiungi testo e personalizzalo secondo le tue preferenze.
Pubblicare e promuovere i tuoi contenuti
Quando sei soddisfatto del tuo video, tocca Avanti per procedere alla pubblicazione. In questa fase puoi:
- aggiungere una descrizione accattivante;
- inserire hashtag pertinenti per aumentare la visibilità;
- taggare amici o altri utenti;
- scegliere la copertina del video;
- impostare le opzioni di privacy (chi può vedere il tuo video).
Se stai promuovendo un prodotto o un marchio, attiva l’impostazione di divulgazione dei contenuti per garantire trasparenza agli spettatori. Questa pratica contribuisce a costruire fiducia con il tuo pubblico.
Infine, tocca Pubblica per condividere il tuo capolavoro con il mondo. Per ottenere maggiori visualizzazioni, cerca di pubblicare quando il tuo pubblico è più attivo e interagisci con i commenti che ricevi.
Funzionalità avanzate e come monetizzare su TikTok
TikTok offre diverse possibilità per trasformare la creatività in guadagno. Vediamo insieme come monetizzare i tuoi contenuti sulla piattaforma più amata dalla Generazione Z.
TikTok Live: come funziona e come guadagnare
Le dirette su TikTok rappresentano un’opportunità eccellente per interagire con i follower in tempo reale e guadagnare. Per accedere a questa funzione devi avere:
- almeno 1.000 follower;
- un’età minima di 16 anni;
- un account in regola con le linee guida della community.
Durante una LIVE, gli spettatori possono acquistare monete TikTok con denaro reale e inviarti regali virtuali. Questi regali vengono poi convertiti in «diamanti» nel tuo portafoglio e successivamente in denaro vero. Tuttavia, per ricevere regali in denaro, l’età minima richiesta è di 18 anni.
Fondo Creatori e programma di monetizzazione
Il programma Creator Rewards (ex Creativity Program) è stato progettato per premiare i creator che pubblicano contenuti originali di alta qualità. Per partecipare, devi avere:
- almeno 18 anni;
- minimo 10.000 follower;
- almeno 100.000 visualizzazioni negli ultimi 30 giorni;
- video originali della durata di almeno un minuto.
Il programma valuta i contenuti in base a quattro criteri: originalità, durata, valore di ricerca ed engagement del pubblico. Le ricompense vengono calcolate in base alle visualizzazioni idonee e al tasso RPM (ricompense per 1.000 visualizzazioni).
Collaborazioni con brand e opportunità di sponsorizzazione
Il TikTok Creator Marketplace (TTCM) mette in contatto i creator con i brand interessati a collaborazioni. Questa piattaforma facilita le partnership permettendo di selezionare progetti in linea con le tue attitudini.
Quando pubblichi contenuti sponsorizzati, devi attivare l’impostazione di «divulgazione dei contenuti». Questo passaggio è fondamentale per mantenere trasparenza con il tuo pubblico. Il sistema ti chiederà di specificare se stai promuovendo il tuo brand (etichettato come «Contenuto promozionale») o un marchio di terze parti (etichettato come «Partnership retribuita»).
Inoltre, puoi promuovere i tuoi contenuti tramite lo strumento «Promuovi», che consente di impostare obiettivi specifici come aumentare le visualizzazioni video, incrementare i follower o generare visite al tuo sito web.
TikTok è sicuro?
Come abbiamo detto sopra, nei termini della privacy di TikTok è chiarito che bisogna avere almeno 13 anni per usare l’app, anche se questo limite può chiaramente essere evaso inserendo una data di nascita falsa.
Gli account quando vengono creati sono pubblici, tuttavia è possibile anche entrare nelle impostazioni e rendere il proprio account privato, cosicché sia necessaria la nostra autorizzazione per farci seguire da dei nuovi follower.
Tra le impostazioni dedicate alla privacy troviamo la possibilità di attivare la modalità per filtrare i contenuti inappropriati; la modalità Off/Amici per poter inviare messaggi solo se ci si segue reciprocamente; l’impostazione di un account privato in modo che tutti i video possano essere visti solo dal creatore e dai follower accettati. Con un account privato, puoi approvare o rifiutare le richieste degli utenti e limitare i messaggi in arrivo solo ai seguaci. Tieni presente che anche con un account privato, la foto del profilo, il nome utente e la biografia sono visibili a tutti.
Per motivi di sicurezza, su TikTok non è possibile inviare fotografie o video via messaggio privato.
leggi anche
TikTok è sicuro? Come usa i dati di tuo figlio
© RIPRODUZIONE RISERVATA