Sempre più persone la utilizzano, ma hai già sentito parlare dell’app TrueCaller? Ecco di che cosa si tratta, come funziona su smartphone e quanto costa.
A chi non è mai capitato di ricevere chiamate da parte di call center o da numeri anonimi? Si tratta di un fenomeno sempre più in diffusione, nonostante i tentativi da parte del Governo di porre un freno con il lancio del Registro Unico delle Opposizioni. Ossia un servizio pensato per inserire il proprio numero di telefono in una sorta di lista nera a cui i servizi di telemarketing non possono accedere.
Per poter evitare fastidi di questo tipo e bloccare subito i numeri di spam, esiste un comodo servizio chiamato TrueCaller. Si tratta di un’applicazione per smartphone disponibile sia gratuitamente che con piani in abbonamento per poter usufruire di funzionalità aggiuntive e servizi extra per una protezione completa.
Cos’è TrueCaller
Come anticipato, TrueCaller è un’applicazione disponibile sia su Android che su iOS lanciata da True Software Scandinavia AB. Il suo compito principale è di identificare il chiamante, così da individuare un sospetto spam e segnalarlo tempestivamente all’utente.
Ma non solo perché, con i diversi aggiornamenti rilasciati nel corso degli anni, TrueCaller ha allargato il suo pacchetto di strumenti disponibili e dà oggi la possibilità di accedere a tante altre funzionalità. Come per esempio il blocco automatico del chiamante, la registrazione delle call, chat flash e chiamate tramite internet.
Quali sono i piani in abbonamento
La versione gratuita di TrueCaller permette di usufruire una lista limitata di funzionalità di protezione, due in particolare: l’accesso alla lista dei bloccati e la segnalazione delle chiamate spam. Per poter invece usufruire del pacchetto completo di strumenti, è necessario attivare un piano in abbonamento. Ce ne sono ben 3 messi a disposizione, ossia Premium, Family e Gold. Ma in cosa si differenziano? E quanto costano? Ecco tutti i dettagli:
- Piano Premium: con un costo di 3,99€ al mese o 25,90€ all’anno, questo taglio di abbonamento dà la possibilità di godere di funzionalità come l’identificativo chiamante, il blocco automatico della spam e l’assenza di pubblicità all’interno dell’app. Oltre alla possibilità di ricevere avvisi di chiamata, attivare il collegamento rapido con Siri, sapere chi ha visualizzato il profilo e attivare la modalità in incognito. Cui si aggiungono la spilla e l’icona app Premium lato interfaccia;
- Piano Family: la seconda opzione di TrueCaller ha un costo di 6,99€ al mese o di 44,99€ per tutto l’anno. Le funzionalità disponibili sono le medesime del piano Premium, con la differenza che è possibile attivare la condivisione familiare. Così da avere un unico abbonamento per più dispositivi;
- Piano Premium Gold: attivabile unicamente con il pagamento annuale a 199,99€, questa terza e ultima opzione è pensata per chi vuole godere di una protezione sicura al 100%. A tutte le funzionalità già sopraelencate, infatti, se ne aggiunge una: Identificativo chiamante Gold. Ossia una feature che garantisce l’accesso completo a tutti i database con i numeri sospetti inseriti dalla community e dalle aziende di ricerca.
Come installare TrueCaller
Per poter iniziare a godere subito di tutte i vantaggi che TrueCaller ha da offrire, per prima cosa bisogna scaricare e installare l’applicazione. Accedendo al Play Store di Android o all’App Store di iOS, inserendo il nome del software nella barra di ricerca e premendo su “Ottieni” o “Scarica”.
Dopo aver completato quest’operazione, facendo tap sull’icona di TrueCaller si avrà un accesso diretto alla configurazione guidata. Da effettuare ovviamente solo la prima volta. Ma che cosa bisogna fare?
Da iPhone, è necessario fornire tutti i consensi del caso tramite il sistema operativo iOS. Seguendo il percorso Impostazioni > App > Telefono. Arrivati a questo punto, è necessario scorrere verso il basso fino alla voce “Segnalazione SMS/Chiamate” e aprirla, così da poter attivare TrueCaller come estensione attiva. Ora tornando indietro, dovrebbe spuntare la funzione “Blocco chiamate ed identificazione”, da aprire per poi fornire i consensi a TrueCaller impostando gli interruttori su ON.
Da Android, invece, il processo di configurazione iniziale è ancora più semplice. Dopo aver completato l’installazione dell’app, infatti, alla prima apertura spunteranno delle voci pop-up con la richiesta di autorizzazione. Basterà toccare “Accetta e continua” due volte e attendere poi la chiamata automatica di TrueCaller. Che servirà solo per confermare la validità del numero di telefono da te inserito.
L’ultimo passaggio prima di poter iniziare ad utilizzare TrueCaller prevede la creazione di un profilo personale, inserendo nome, cognome, una immagine del profilo o collegando direttamente un account Google o Facebook.
Come scoprire chi ha chiamato
La funzionalità principale di TrueCaller, che l’ha resa un’app così importante, è il riconoscimento automatico dei numeri telefonici che chiamano. Grazie ad un enorme database che viene aggiornato quotidianamente. Vedere subito a chi appartiene il recapito del chiamante è in realtà più semplice del previsto.
Se sono stati forniti tutti i consensi nella fase iniziale, ecco che il dispositivo mostrerà una dicitura indicante il potenziale spam già nella schermata in cui si può accettare o rifiutare una telefonata. E la stessa rimarrà anche nel registro chiamate di iOS o Android, visualizzabile in ogni momento. Ovviamente anche all’interno dell’app TrueCaller c’è una sezione dedicata, con l’elenco del telemarketing bloccato.
Come bloccare un numero di telefono o un prefisso
Grazie a uno dei piani in abbonamento Premium sopracitati, TrueCaller dà anche la possibilità di bloccare i numeri di telefono. C’è però una grossa differenza rispetto a quanto è già disponibile all’interno dell’app Telefono dello smartphone. Perché in questo caso, si possono persino bloccare interi prefissi.
Capita molto spesso, infatti, di ricevere telefonate da numeri con prefissi dell’India, della Thailandia o dell’Africa continentale. Se non si hanno conoscenti che abitano o si trovano in vacanza in queste località, e dunque potrebbero chiamare, allora quasi sempre si tratta di spam da fermare.
Farlo da TrueCaller è semplicissimo. Una volta aver aperto l’app, già nella schermata iniziale ci sono tutte le funzionalità disponibili in base all’abbonamento attivo. Facendo tap su “Blocca qualcuno manualmente” e poi “Codice Paese”, sarà possibile inserire il prefisso e poi confermare il tutto col tasto “Indesiderato”.
Come registrare una chiamata
Potrebbe tornare utile registrare una chiamata, anche se non si tratta di telemarketing selvaggio. Ricordiamo però che è sempre obbligatorio chiedere prima il consenso all’altra persona, per via delle leggi vigenti sulla privacy. TrueCaller fortunatamente dispone di questa funzionalità, ma solo su iOS.
Per potervi accedere subito, è necessario aprire l’app e andare nella sezione dedicata alle telefonate. Qui va dunque inserito il contatto da chiamare e, una volta che quest’ultimo avrà accettato, tra le varie opzioni nella dashboard ci sarà anche quella per far partire la registrazione. Che sarà gestita dall’AI, con tanto di annotazioni in tempo reale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA