Cosa significa ennui e differenze con la noia

Alessandro Nuzzo

19 Giugno 2024 - 21:13

In Inside Out 2 in uscita al cinema è presente una nuova emozione chiamata Ennui. Vediamo cosa significa.

Cosa significa ennui e differenze con la noia

Negli Stati Uniti è già record d’incassi con 155 milioni di dollari incassati nel primo week end di programmazione. Meglio di Frozen 2, che si fermò a 135 milioni, e secondo solo a Barbie. Stiamo parlando di Inside Out 2, il sequel del film d’animazione uscito sul grande schermo circa 10 anni fa. In Italia debutta al cinema dal 19 giugno e anche nel nostro paese si prevede un record di incassi.

Nella seconda avventura della saga, entrano in gioco nuove emozioni in linea con la crescita della piccola Riley che adesso si appresta ad entrare nella pubertà. Dieci anni fa c’erano Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto. Adesso però Riley è cresciuta ed entrano in gioco nuove emozioni da affrontare in età adolescenziale. Tra questi troviamo Ansia, Imbarazzo, Invidia e Ennui. Proprio l’emozione Ennui sta suscitando una certa curiosità. Sapete cosa significa? Ecco la spiegazione e perché il termine si differenzia dalla noia.

Cosa significa ennui

In Inside Out 2 troviamo l’emozione ennui. Un termine nuovo per molte persone che esprime un’emozione ben precisa. Come spiegato dal personaggio stesso nel corso del film, ennui è la personificazione di quella che noi comunemente chiamiamo noia ma con una piccola differenza.

La parola ennui, proveniente dal francese, significa una sensazione che unisce alla noia anche la stanchezza. Infatti il personaggio nel film viene interpretato sempre seduta su un divano con indosso una tuta blu scuro intenta a fissare lo schermo di uno smartphone. Ennui interpreta nel film il modo tipicamente adolescenziale di fregarsene. È sempre sul divano dove gestisce tutto senza mai alzarsi. Ennui rappresenta un po’ la monotonia esistenziale, l’attesa costante che rende i giovani perennemente insoddisfatti.

Nel sequel tale emozione ha un ruolo di primo piano nel passaggio da bambina a adolescente di Riley. Nel momenti decisivi del film, ennui prende influenza l’esperienza emotiva della protagonista diminuendone l’intensità.

Le altre emozioni presenti nel film

Nel secondo capitolo della saga ideata Disney & Pixar, la piccola Riley deve gestire il passaggio dall’essere bambina all’adolescenza. Oltre ad ennui, o noia, troviamo altre emozioni che entrano in gioco come Ansia, Imbarazzo, Nostalgia e Invidia.

L’ansia, proviene dal verbo latino ango e vuole indicare quella sensazione di panico verso l’ignoto. Una sensazione in cui ci si sente soffocare, bloccati e in trappola. Sarà questa la sensazione provata da Riley nel film, forse alle prese con i primi amori.

Poi troviamo imbarazzo, quella sensazione di disagio verso qualcuno o qualcosa sempre più presente in epoca adolescenziale. E ancora poi troviamo il sentimento dell’invidia, un’emozione molto presente in tenera età dove si tende a provare un certo disagio verso qualcuno che ha qualcosa più di noi. Infine troviamo l’emozione della nostalgia, che è l’ultima che appare nella vita di Riley. Etimologicamente il termine deriva dall’unione delle parole greche nostos (ritorno) e algos (dolore) e letteralmente vuol dire: dolore per il ritorno.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo