Cosa significa ergastolo e definizione della pena

Giorgia Dumitrascu

17 Ottobre 2024 - 18:11

Un’analisi del significato legale dell’ergastolo, delle sue condizioni applicative e delle conseguenze penali per i condannati.

Cosa significa ergastolo e definizione della pena

Se hai sentito parlare di «ergastolo», sicuramente conoscere la definizione più comune. Ma cosa significa davvero come pena e condanna? L’ergastolo, dal greco “ergon” (lavoro) e “astolé” (custodia), originariamente indicava una condanna ai lavori forzati a vita. Oggi, invece, si traduce in una pena detentiva perpetua per crimini gravissimi come omicidio volontario aggravato, strage o reati contro l’umanità. Si tratta anche uno strumento di difesa sociale, avente l’obiettivo di isolare i criminali più pericolosi.

L’ergastolo è tornato al centro di vari dibattiti per le questioni legate all’ergastolo ostativo, un regime che esclude i condannati per alcuni reati particolarmente gravi dalla possibilità di ottenere benefici come la libertà condizionale. La Corte Costituzionale ha sollevato interrogativi sulla legittimità costituzionale di questa misura, mettendo in discussione l’equilibrio tra sicurezza pubblica e diritti umani. Infatti, questo tipo di ergastolo ha un impatto diretto sulla possibilità di rieducazione del detenuto, un aspetto che la nostra Costituzione considera prioritario.

Le condizioni delle carceri italiane aggravano ulteriormente la questione: sovraffollamento e strutture fatiscenti compromettono gravemente qualsiasi percorso di riabilitazione, come sottolineato più volte anche dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Questo rende il dibattito attuale sull’ergastolo ancora più complesso e urgente.

Cos’è l’ergastolo? Significato e definizione

L’ ergastolo, detto anche «carcere a vita», è la pena massima prevista per i crimini più gravi, configurandosi come una privazione perpetua della libertà personale. L’art. 22 c.p. fornisce una nozione chiara di ergastolo:

"La pena dell’ergastolo è perpetua, ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati, con l’obbligo del lavoro e con l’isolamento notturno.”

Dal punto di vista concettuale, l’ergastolo si differenzia dalle pene temporanee per la sua natura indeterminata, poiché non stabilisce un termine finale. La finalità della pena, in linea con il dettato dell’art. 27 Cost., è non solo quella punitiva, ma anche rieducativa.

Tuttavia, la peculiarità dell’ergastolo è che, nonostante la sua durata teoricamente perpetua, vi sono meccanismi che permettono al condannato di rientrare nella società, purché siano rispettati determinati requisiti, come il comportamento positivo durante la detenzione e la presenza di elementi che dimostrino il ravvedimento.

Durante la detenzione, il condannato è obbligato a svolgere un’attività lavorativa, come stabilito dall’ordinamento penitenziario italiano. Ciò è finalizzato sia alla rieducazione del detenuto che al mantenimento di un minimo di disciplina all’interno dell’istituto. Inoltre, è prevista anche una forma di isolamento durante la notte, misura che ha lo scopo di mantenere un controllo più stretto sui detenuti e ridurre le possibilità di disturbi o violenze tra prigionieri.

Come funziona la pena: la legge di riferimento

L’ergastolo è disciplinato da un insieme di norme che regolano non solo la sua applicazione, ma anche le eventuali riduzioni di pena, i benefici penitenziari e i limiti imposti ai condannati. Il quadro normativo di riferimento è contenuto nel Codice Penale, nell’Ordinamento Penitenziario (legge n. 354 del 1975) e, da un punto di vista giurisprudenziale, nelle più recenti modifiche introdotte dalla giurisprudenza costituzionale e dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU).

Benefici penitenziari e libertà condizionale

La legge prevede che il condannato all’ergastolo possa accedere a benefici penitenziari, come permessi premio e libertà condizionale, purché soddisfi determinati requisiti. L’art. 176 c.p. recita che un detenuto condannato all’ergastolo può ottenere la libertà condizionale dopo aver scontato almeno 26 anni di reclusione, a condizione che:

  1. il condannato abbia tenuto una condotta esemplare durante la detenzione;
  2. non sussistano elementi che indichino la persistenza della pericolosità sociale del condannato;
  3. sussistano elementi concreti di ravvedimento del condannato.

La concessione della libertà condizionale rappresenta un bilanciamento tra la necessità di garantire la sicurezza pubblica e il rispetto del principio costituzionale di umanità della pena e del suo carattere rieducativo.

Accanto alla libertà condizionale, altri benefici penitenziari possono essere concessi al detenuto, come i permessi premio, la semilibertà o la riduzione della pena per buona condotta. Tuttavia, tali benefici dipendono da valutazioni individuali del comportamento del condannato e dalle circostanze specifiche del reato commesso.

Il carcere duro: regime 41-bis

È importante sottolineare che l’applicazione dell’ergastolo non riguarda il regime di carcere duro. Il41-bis è un regime carcerario speciale per detenuti particolarmente pericolosi, spesso legati alla criminalità organizzata, che prevede l’isolamento e restrizioni severe sui contatti con l’esterno, come limitazioni nelle visite familiari e nella corrispondenza. È volto ad evitare che i detenuti possano continuare a gestire attività criminali dal carcere.

Tuttavia, il regime è stato oggetto di discussione in sede internazionale, come nel caso della sentenza Provenzano c. Italia (2018) emessa dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU). In questo caso, la CEDU ha ritenuto che l’applicazione del 41-bis a Bernardo Provenzano, storico capo di Cosa Nostra, fosse contraria all’art. 3 della CEDU (divieto di trattamenti inumani e degradanti), poiché, viste le sue gravi condizioni di salute, la misura non era più giustificata dalla sua pericolosità sociale. Questa sentenza ha sollevato questioni importanti sull’umanità del trattamento penitenziario, in particolare nei confronti di detenuti gravemente malati, anche quando condannati per reati molto gravi.

Ergastolo ostativo: la normativa

Uno degli aspetti più controversi del diritto penale è l’ergastolo ostativo, introdotto con l’obiettivo di combattere efficacemente il crimine organizzato e il terrorismo. L’art. 4-bis Ord. Pen. disciplina questa tipologia di ergastolo, che prevede una rigida esclusione dai benefici penitenziari (come la semilibertà o i permessi premio) per coloro che sono stati condannati per reati di particolare gravità.

Tra questi figurano:

  1. associazione di tipo mafioso (art. 416-bis c.p.);
  2. reati legati al terrorismo o all’eversione;
  3. traffico di stupefacenti;
  4. sequestro di persona a scopo di estorsione;
  5. strage.

La peculiarità dell’ergastolo ostativo risiede nel fatto che il condannato non può accedere a benefici, quali la libertà condizionale, permessi o riduzioni di pena se non collabora con la giustizia, ossia se non fornisce informazioni utili alle indagini o alla prevenzione di reati connessi.

La giurisprudenza sull’ergastolo ostativo: sentenze recenti

La rigidità dell’ergastolo ostativo è stata messa in discussione da diverse pronunce della Corte Costituzionale e della CEDU. Tra le sentenze più rilevanti, merita particolare attenzione la decisione della CEDU nel caso Viola c. Italia (2019), che ha stabilito che l’ergastolo ostativo, nella forma prevista dall’ordinamento italiano, può violare il principio di dignità umana. Secondo la CEDU, una pena perpetua senza alcuna possibilità concreta di revisione o riduzione costituisce un trattamento inumano e degradante.

In Italia, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 253 del 2019, ha accolto parzialmente le critiche mosse dalla Corte Europea, dichiarando l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni relative all’ergastolo ostativo. In particolare, la Corte ha affermato che il legislatore deve prevedere un meccanismo che consenta, di accedere ai benefici penitenziari anche per i condannati che non collaborano con la giustizia, purché vi siano prove concrete di un percorso di rieducazione.

Le riforme in corso: la prospettiva di una revisione legislativa

Negli ultimi anni, il dibattito sull’ergastolo ostativo si è intensificato, e diversi progetti di legge mirano a riformare l’art. 4-bis Ord. Pen. per allineare la normativa italiana ai principi sanciti dalla CEDU. In particolare, si sta discutendo sulla possibilità di introdurre un meccanismo che consenta, anche per i condannati non collaboranti, di accedere ai benefici penitenziari, purché sia dimostrata l’assenza di legami con organizzazioni criminali e la maturazione di un percorso di reale rieducazione.

Queste possibili riforme sono al centro di un dibattito che coinvolge non solo giuristi e legislatori, ma anche l’opinione pubblica e le associazioni per i diritti umani.

Durata effettiva della pena

Sebbene formalmente l’ergastolo preveda la detenzione a vita, in media la durata effettiva della pena per i detenuti ergastolani in Italia può essere inferiore ai 30 anni di detenzione. Ciò perché l’ordinamento italiano prevede (come abbiamo visto nel paragrafo precedente) per chi è condannato all’ergastolo, la possibilità di accedere alla libertà condizionale dopo aver scontato almeno 26 anni di reclusione.

Se le condizioni previste per legge sono soddisfatte, il detenuto può ottenere la libertà condizionale, cioè una forma di scarcerazione anticipata che consente di scontare il resto della pena fuori dal carcere, ma sotto il controllo delle autorità competenti. La libertà condizionale non è però un diritto automatico: è concessa su valutazione del magistrato di sorveglianza e su richiesta del detenuto o del suo difensore.

Secondo i dati forniti dal Ministero della Giustizia, la durata media dell’ergastolo, prima dell’eventuale concessione della libertà condizionale, oscilla tra i 25 e i 30 anni di detenzione. Tuttavia, ci sono casi celebri di detenuti ergastolani che hanno scontato più di 40 anni di carcere, soprattutto in presenza di aggravanti come la recidiva o la gravità dei crimini commessi.

Benefici penitenziari: riduzione della pena

Oltre alla libertà condizionale, l’ordinamento prevede ulteriori benefici penitenziari che possono ridurre la durata dell’ergastolo. Tra questi, i permessi premio art. 30-ter ord.pen e la semilibertà sono concessi in presenza di una comprovata buona condotta e della partecipazione a programmi di rieducazione.

Questi strumenti hanno lo scopo di favorire il reinserimento progressivo del detenuto nella società, rispettando il principio costituzionale della rieducazione del condannato.

Quando si condanna all’ergastolo un imputato?

L’ergastolo è applicato in casi tassativi previsti dal Codice Penale.

Omicidio volontario aggravato

L’art. 575 c.p. disciplina l’omicidio volontario, ma è l’art. 577 c.p. che stabilisce le aggravanti che possono portare alla condanna all’ergastolo.
Tra queste ci sono:

  1. premeditazione: se l’omicidio è stato preordinato e pianificato con largo anticipo;
  2. crudeltà verso la vittima: quando il delitto è compiuto con particolare ferocia;
  3. uccisione di un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o per motivi legati alle sue attività.

Strage

L’art. 422 c.p. prevede l’ergastolo per chiunque commetta un atto idoneo a mettere in pericolo la vita di un numero indeterminato di persone, causando la morte di una o più persone. La strage è un reato gravissimo che rappresenta un pericolo per la collettività nel suo complesso.

Sequestro di persona a scopo di estorsione con morte del sequestrato

L’art. 630 c.p. prevede l’ergastolo nel caso in cui, durante un sequestro di persona a scopo estorsivo, la vittima venga uccisa. Questo reato rappresenta una delle espressioni più gravi della criminalità organizzata.

Atti di terrorismo o eversione con conseguenze letali

L’art. 270-bis c.p. (associazione con finalità di terrorismo) e l’art. 280 c.p. (attentato per finalità terroristiche o di eversione) puniscono con l’ergastolo i responsabili di atti terroristici o eversivi che provocano la morte di persone.

Delitti contro la personalità dello Stato

Alcuni delitti particolarmente gravi contro lo Stato, come il tradimento o lo spionaggio a favore di potenze straniere in tempo di guerra, possono portare alla condanna all’ergastolo, secondo quanto previsto dal Codice Penale militare e dagli articoli 241 e ss. del Codice Penale ordinario.

Associazione mafiosa aggravata dal reato di omicidio

L’art. 416-bis c.p., che disciplina l’associazione di tipo mafioso, prevede l’ergastolo per i capi delle associazioni mafiose che abbiano commesso o ordinato omicidi per il controllo del territorio o per affermare il potere dell’organizzazione.

Circostanze aggravanti che comportano l’ergastolo

La condanna all’ergastolo non deriva sempre automaticamente dalla commissione di uno di questi reati. Esistono, infatti, delle circostanze aggravanti che, quando ricorrono, portano all’applicazione della pena massima.
Tra le aggravanti più rilevanti vi sono:

  1. l’uso di armi o esplosivi, se utilizzati con l’intento di provocare un numero elevato di vittime;
  2. motivi abietti o futili, come la vendetta o il profitto economico;
  3. premeditazione, che dimostra una particolare pericolosità e volontà di arrecare danno;
  4. omicidio commesso per agevolare un’associazione mafiosa o terrorista.

Nel caso in cui uno di questi fattori sia presente, il giudice potrà comminare l’ergastolo, anche se la pena prevista per il reato di base sarebbe inferiore.

Quando l’ergastolo non viene applicato?

Pur essendo una pena prevista per i reati più gravi, l’ergastolo non viene applicato in alcune circostanze.

Ad esempio:

  1. minorenni: ai sensi dell’art. 98 c.p., l’ergastolo non può essere applicato agli imputati minorenni al momento del fatto. Per i minori, la pena massima è di 30 anni di reclusione, anche per reati che ordinariamente comporterebbero l’ergastolo;
  2. incapacità di intendere e volere: un imputato che, al momento della commissione del reato, si trovava in uno stato di incapacità totale di intendere e di volere, causata da infermità mentale, non può essere condannato all’ergastolo. In questi casi, si applicano le disposizioni dell’art. 89 c.p., che prevede una riduzione della pena fino all’esenzione da responsabilità penale;
  3. vizio parziale di mente: se l’imputato soffra di un vizio parziale di mente (art. 89 c.p.), la sua capacità di intendere e volere risulta solo parzialmente compromessa. In questi casi, la pena dell’ergastolo può essere ridotta, e si può applicare una pena detentiva temporanea;
  4. collaborazione con la giustizia: i soggetti coinvolti in organizzazioni criminali o terroristiche che decidono di collaborare attivamente con le autorità possono beneficiare di una significativa riduzione della pena, a seconda del valore e dell’efficacia della collaborazione offerta (art. 58-ter ord. pen.).
  5. attenuanti generiche o speciali: esistono, infine, altre attenuanti che possono portare a una riduzione della pena, come l’avere agito in uno stato d’animo particolarmente turbato o in circostanze eccezionali. Queste attenuanti possono essere riconosciute discrezionalmente dal giudice in sede di giudizio.

Esempi concreti

Per comprendere meglio l’applicazione della pena dell’ergastolo nel sistema giudiziario, è utile esaminare alcuni casi concreti che hanno segnato la cronaca giudiziaria del Paese.

Totò Riina: l’ergastolo per le stragi di mafia

Uno dei casi più rappresentativi della condanna all’ergastolo è quello del boss mafioso Salvatore (Totò) Riina, capo di Cosa Nostra fino alla sua cattura nel 1993. Riina fu condannato all’ergastolo per numerosi omicidi e stragi, tra cui le famose stragi di Capaci e via D’Amelio del 1992, in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, insieme agli agenti delle loro scorte.

La condanna di Riina all’ergastolo fu basata, tra le altre cose, su:

  1. art. 416-bis c.p. (associazione di tipo mafioso);
  2. art. 575 e 577 c.p. (omicidio volontario aggravato);
  3. art. 422 c.p. (strage).

A causa della sua posizione di vertice nella mafia siciliana e della gravità dei crimini commessi, Riina fu condannato a più ergastoli. Essendo un condannato al regime di ergastolo ostativo, Riina non ha mai avuto la possibilità di ottenere benefici penitenziari come la libertà condizionale o i permessi premio, poiché non ha mai collaborato con la giustizia. È morto in carcere nel 2017, all’età di 87 anni, senza mai aver beneficiato di alcuna riduzione di pena.

Giuseppe Graviano: il boss dei massacri mafiosi

Un altro esempio di condanna all’ergastolo per reati legati alla criminalità organizzata è il caso di Giuseppe Graviano, considerato uno dei principali artefici delle stragi di mafia degli anni ’90. Graviano fu condannato per la sua partecipazione attiva nella pianificazione e realizzazione degli attentati esplosivi a Firenze, Roma e Milano nel 1993, che provocarono la morte di dieci persone e numerosi feriti, oltre a ingenti danni al patrimonio culturale italiano.

Graviano, come Riina, è stato condannato all’ergastolo in regime ostativo per strage aggravata dal metodo mafioso e omicidio volontario aggravato. Le sue condanne all’ergastolo, confermate in vari gradi di giudizio, lo tengono in carcere da oltre 30 anni. Anche Graviano non ha mai collaborato con le autorità e, di conseguenza, non ha avuto accesso a nessun beneficio penitenziario.

Annamaria Franzoni: dall’ergastolo alla riduzione della pena

Diverso è il caso di Annamaria Franzoni, protagonista di uno dei casi di cronaca giudiziaria più discussi in Italia. La Franzoni fu condannata per l’omicidio volontario del figlio Samuele Lorenzi, avvenuto nel 2002. In primo grado, fu condannata alla pena dell’ergastolo, successivamente ridotta a 16 anni di reclusione in appello, grazie alle circostanze attenuanti generiche e all’assenza di premeditazione.

La riduzione della pena dimostra come l’ergastolo non sia sempre applicato in maniera definitiva e automatica. Infatti, la Corte d’Appello ha ritenuto che, pur essendo grave il reato di omicidio volontario, non sussistessero le condizioni per l’applicazione del fine pena mai. La Franzoni ha beneficiato anche di permessi premio e di altri benefici penitenziari, ed è stata scarcerata anticipatamente dopo aver scontato 11 anni di reclusione.

Argomenti

# Reato

Iscriviti a Money.it