Cosa sono le agenzie di rating e cosa fanno

Claudia Cervi

5 Febbraio 2025 - 11:06

Si sente spesso parlare delle agenzie di rating nella finanza mondiale: cosa sono e cosa fanno di così importante questi enti?

Cosa sono le agenzie di rating e cosa fanno

Le agenzie di rating sono attori protagonisti della scena economica e finanziaria mondiale. Sapere cosa fanno e come operano è fondamentale, soprattutto per orientarsi nella scelta degli investimenti.

I giudizi di queste agenzie sono in grado di influenzare Borse e piazze finanziarie, oltre a offrire un quadro sulla stabilità creditizia di aziende e Stati. I più famosi, temuti e attesi pronunciamenti di queste società riguardano, infatti, la capacità dei singoli Paesi di rimborsare il proprio credito. Quando un’agenzia deve pubblicare la valutazione (il rating, appunto) e la prospettiva futura della solvibilità statale (l’outlook), Governi e mercati sono in massima allerta.

Per esempio, l’Italia ha concluso il 2024 con questi giudizi delle tre principali agenzie mondiali sulla sua capacità di rimborsare i debiti: Moody’s rating Baa3 con outlook stabile; S&P rating BBB con outlook stabile; Fitch rating BBB con outlook positivo; Dbrs Morningstar rating BBB e otlook positivo.

Ma cosa significano nello specifico queste sigle e valutazioni? Esse non sono altro che il risultato dell’attività di analisi delle agenzie di rating sulla sostenibilità del debito di uno Stato, dalla quale dipende la sua affidabilità nell’ottica degli investitori.

Per approfondire il ruolo giocato dalle agenzie di rating nella finanza mondiale, di seguito una guida su cosa sono e come funzionano.

Cosa sono le agenzie di rating?

Con agenzia di rating si intende:

un ente indipendente che valuta la capacità di rimborso e l’affidabilità di emittenti finanziari, come aziende o governi, e dei loro strumenti finanziari, come obbligazioni o titoli azionari.

L’obiettivo principale di questa istituzione, in sostanza, è di fornire una valutazione imparziale e oggettiva della solvibilità di un’entità, basata su analisi finanziarie dettagliate e modelli statistici.

Questa valutazione è il risultato di analisi finanziarie dettagliate e dello studio di modelli statistici, con lo scopo finale di fornire un giudizio obiettivo e imparziale sul credito dell’emittente o del titolo in questione.

L’esito di questa valutazione viene tradotto nel cosiddetto “rating”, un punteggio alfanumerico che rappresenta la capacità dell’emittente di onorare i propri impegni nei tempi prefissati. In pratica, queste agenzie cercano di capire quale sia il valore di un titolo di Stato o di una banca.

Cosa fanno le agenzie di rating

Le agenzie di rating operano attraverso un processo rigoroso e ben definito.

Per stabilire il loro giudizio, gli analisti delle agenzie di rating raccolgono i dati finanziari e operativi di uno Stato o di un’azienda, analizzando indicatori chiave come reddito, debito, flussi di cassa e altri fattori rilevanti.

Queste informazioni vengono quindi confrontate con i criteri di valutazione stabiliti dall’agenzia, che possono variare a seconda del settore o del tipo di entità valutata.

Tale valutazione determina infatti la “capacità di credito” che viene poi classificata su una scala standardizzata di valutazione, ossia il rating.

Le tipologie di rating

Le agenzie di rating offrono diverse tipologie di valutazioni a seconda dell’entità oggetto di analisi. Tra le più comuni vi sono i rating sul credito, che valutano la solvibilità finanziaria di un’azienda e i rating sovrani, che valutano la capacità di un Governo di onorare i suoi impegni finanziari.

Come viene emesso il rating

Il rating emesso da un’agenzia è solitamente espresso tramite una combinazione di lettere e simboli, o in alcuni casi, attraverso una scala numerica.

Ad esempio, una valutazione AAA rappresenta il massimo grado di affidabilità, mentre una valutazione C o inferiore indica una situazione finanziaria critica.

I titoli che hanno un rating molto basso sono anche detti “titoli spazzatura” (junk bond), dal momento che non hanno alcun tipo di valore.

Le scale di valutazione delle agenzie di rating

Ogni agenzia di rating ha le proprie scale di valutazione, che indicano la qualità del credito valutato. Tuttavia, ci sono alcune somiglianze tra le scale delle diverse agenzie, consentendo un confronto relativo tra i rating emessi da entità diverse.

ValutazioneSignificato
AAA Ottima qualità dell’ente, massima stabilità ed affidabilità
AA Ente stabile, ma potenzialmente esposto (può fare di più, ma non si impegna ndr)
A Ente la cui capacità finanziaria si trova in condizioni economiche avverse
BBB Ente le cui finanze sono momentaneamente soddisfacenti
B Ente dalla situazione economica variabile
CCC Ente dalle finanze vulnerabili
CC Ente dalle finanze altamente Vulnerabili
C Ente che ha inoltrato istanza di fallimento
RD L’ente non paga alcuni impegni, ma continua a pagare altre obbligazioni
D L’ente è in stato di fallimento dunque, è insolvente

Agenzie di rating: perché sono importanti?

Le agenzie di rating forniscono ai partecipanti ai mercati finanziari informazioni fondamentali per prendere decisioni di investimento.

Gli investitori, ad esempio, utilizzano le valutazioni delle agenzie per valutare il rischio associato a un investimento potenziale.

Il giudizio delle agenzie di rating è seguito con attenzione soprattutto dagli Stati, perché la pubblicazione della valutazione molto racconta dello stato finanziario del Paese, della credibilità delle politiche economiche governative, della capacità di svilupparsi e prosperare.

Il rating inoltre determina l’andamento del mercato azionario e dei titoli di Stato; qualsiasi investitore prima di comprare un’obbligazione (che è come un credito, che l’investitore compra) ha bisogno di un’accurata analisi delle condizioni di stabilità economica, finanziaria e patrimoniale dell’ente del quale sta comprando i titoli.

Le agenzie di rating in sostanza si pongono di fare questo: analizzare, studiare e valutare le condizioni finanziarie di un ente e fornire agli investitori uno strumento per ponderare le loro scelte sugli investimenti e capire quando un investimento è sicuro.

Quali sono le più famose agenzie di rating?

Le più note agenzie di rating sono tre ed hanno tutte base principale a New York:

  • Standard & Poor’s
  • Moody’s
  • Fitch

Queste agenzie godono di una reputazione consolidata nel settore finanziario e le loro valutazioni influenzano significativamente i mercati internazionali.

Moody’s Corporation ha iniziato la sua attività intorno al 1900, quando John Moody e soci pubblicarono il “Moody’s Manual of Industrial and Miscellaneous Securities”, che conteneva informazioni di base su una vasta gamma di titoli. Oggi, il Moody’s Investor Service non solo fornisce informazioni, ma riporta anche report di ricerca, analisi del rischio e credit rating di oltre 106000 obbligazioni finanziarie strutturate.

Fitch Ratings è stata fondata da John Knowls Fitch nel 1913, quando era solito pubblicare delle analisi statistiche nel suo “The Fitch Stock and Bond Manual”. Nel 1924 la Fitch Publishing Company introdusse per prima la scala di valutazione da AAA a D, che è ancora oggi in uso. Oggi, Fitch Ratings fornisce servizi dalle due sedi di New York e Londra, oltre che dai suoi uffici sparsi per il mondo.

Standard & Poor’s nasce nel 1941 dalla fusione di Standard Statistics con Henry Varnum Poor, editore della “History of the Railroads and Canals of the United States”, uno dei primi tentativi di individuare i retroscena finanziari delle ferrovie statunitensi. Oggi, S&P non è nota solo per le emissioni dei suoi giudizi, ma è molto considerata per i suoi indici di mercato, ad esempio l’S&P 500 e l’indice S&P Case-Shiller del prezzo degli immobili.

Altre agenzie di rating degne di nota sono RDBS Morningstar, Dagong Global Credit Rating (cinese)e Scope Ratings (tedesca e unica europea

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

SONDAGGIO