La società italiana ha siglato accordi strategici con clienti istituzionali e corporate in ambito cybersecurity e decision intelligence, consolidando la propria posizione nel mercato.
Cy4Gate, società italiana quotata su Euronext STAR Milan e specializzata in decision intelligence e cybersecurity, ha annunciato la firma di nuovi contratti per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro.
Questi accordi, della durata di un anno, coinvolgono clienti istituzionali e corporate, con una distribuzione geografica che vede il 70% delle commesse in Italia e il restante 30% all’estero.
Soluzioni tecnologiche avanzate per decision intelligence e cybersecurity
I nuovi contratti prevedono la fornitura di licenze software e servizi professionali ad alto valore aggiunto, mirati a ottimizzare l’impiego e la personalizzazione delle tecnologie in base alle esigenze specifiche di ciascun cliente.
Tra le soluzioni offerte spicca il Cyber Hybrid Digital Twin, sviluppato da Diateam, società del gruppo Cy4Gate, riconosciuta a livello europeo come player di riferimento nel settore.
Questa tecnologia consente la simulazione avanzata di scenari cyber, permettendo alle organizzazioni di testare e migliorare le proprie difese in un ambiente controllato.
L’integrazione di tali strumenti rappresenta un passo significativo verso una maggiore resilienza digitale, elemento cruciale in un contesto globale minacciato da cyberattacchi sempre più sofisticati.
Strategia di crescita e consolidamento del mercato
Emanuele Galtieri, CEO e General Manager di Cy4Gate, ha sottolineato l’importanza di questi nuovi accordi nel percorso di crescita dell’azienda:
L’azienda ha lavorato nel corso degli ultimi anni per affermare il proprio brand su quei mercati che, con il differenziato basket di prodotti, oggi presidia in modo consistente. Ciò ha permesso di creare una importante pipeline di attività commerciali che progressivamente si traducono in ordini in grado di generare backlog sin dai primi mesi dell’anno, supportando il percorso di destagionalizzazione del business avviato già dallo scorso anno.
Questa strategia mira a garantire una crescita sostenibile e a lungo termine, riducendo la dipendenza da cicli stagionali e rafforzando la presenza dell’azienda in mercati chiave.
L’acquisizione di questi nuovi contratti conferma la fiducia del mercato nel settore, specie in un’epoca in cui la protezione dei dati e la capacità decisionale basata su dati e informazioni accurate risultano fondamentali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA