DeepSeek vietato in Italia, il 70% dice no. Il risultato del sondaggio

Alessandro Cipolla

7 Febbraio 2025 - 15:06

I risultati del sondaggio di Money.it: dopo lo stop da parte del Garante per la privacy, per il 70% dei rispondenti sarebbe sbagliato vietare DeepSekk in Italia.

DeepSeek vietato in Italia, il 70% dice no. Il risultato del sondaggio

Vietare DeepSeek in Italia è sbagliato. Questo è il responso del sondaggio di Money.it dopo che il il Garante della privacy ha deciso di sospendere nel nostro Paese i servizi del modello di intelligenza artificiale open-source sviluppato da una startup cinese, il tutto in attesa di un miglioramento per quanto riguarda le informazioni e il trattamento dei dati degli utenti.

Vietare DeepSeek in Italia Vietare DeepSeek in Italia Risultati sondaggio Money.it

Come si può vedere dai risultati del sondaggio, che ricordiamo non ha un valore scientifico ma soltanto indicativo non essendo stato realizzato a campione, per il 70% dei rispondenti sarebbe sbagliato vietare DeepSeek in Italia.

Del resto da quando questo chat bot cinese è stato lanciato finora solo l’Italia ha deciso di stopparne l’utilizzo, con Taiwan e il Texas che hanno messo in atto solo delle restrizioni parziali e limitate solo agli apparati governativi e sensibili.

La questione di fondo riguardante DeepSeek è quella riguardante la trasparenza nella gestione dei dati sensibili degli utenti, con ABC che nelle scorse ora ha rivelato come questa intelligenza artificiale made in China andrebbe a inviare di nascosto informazioni al governo di Pechino. Indiscrezione però tutta da verificare.

Dal nostro punto di vista le regole le abbiamo e valgono per tutti i paesi – ha spiegato Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali intervenuto su Formiche TV -. Se fosse vero che DeepSeek non sta operando in Italia e non ha intenzione di farlo faremo evidentemente un passo indietro, ma credo sia qualcosa di diverso rispetto a questo sul quale tutti quanti noi ci stiamo confrontando”.

C’è da dire che queste problematiche della sicurezza dei dati riguardano tutti i social network, con lo stop a DeepSeek che è simile a quello subito inizialmente da ChatGPT che poi si è adeguato alle richieste del Garante.

Iscriviti a Money.it