Ecco perché le uova rosa della lumaca mela sono pericolose

Maria Paola Pizzonia

10 Giugno 2024 - 21:24

Non è ancora in Italia, ma la lumaca mela e le uova rosa potrebbero rappresentare un problema per gli agricoltori.

Ecco perché le uova rosa della lumaca mela sono pericolose

La minaccia della lumaca mela (Pomacea canaliculata) sta facendo preoccupare agricoltori e autorità fitosanitarie.

La lumaca mela è originaria del Sud America ed è una specie invasiva. Infatti rappresenta un grave rischio per gli ecosistemi acquatici e le colture agricole, soprattutto per il riso. Una sua peculiarità è rappresentata dalle uova rosa, che depone in grappoli al di fuori dell’acqua. Anche se non è ancora arrivata in Italia non è opportuno ignorarla, specie dopo quanto successo lo scorso anno con il granchio blu e in questa stagione con il vermocane.

Cos’è la lumaca mela?

Le lumache del genere Pomacea sono originarie del Sud America ma si sono diffuse ampiamente in altre regioni, come ad esempio il sud-est asiatico e gli Stati Uniti. In Europa, la Pomacea maculata è stata segnalata per la prima volta nel 2010 nel delta del fiume Ebro, in Catalogna in Spagna.

Le principali vie di diffusione a livello internazionale sono rappresentate dal rilascio di esemplari utilizzati in acquariofilia e dall’importazione di piante acquatiche infestate. Nei paesi dove queste specie si insediano, ciò avviene attraverso barche e oggetti galleggianti, come legno e macchine agricole, o anche tramite piante acquatiche infestate.

Occasionalmente vengono importati per l’acquacoltura, soprattutto nel sud-est asiatico.

Quali sono i rischi? Danni economici, ambientali e per la salute

Si tratta di lumache polifaghe che si nutrono sia di piante che di alghe che crescono in acqua. Tra le piante colpite, quelle di maggior interesse economico sono il riso (Oryza sativa) e il taro (Colocasia esculenta). Le infestazioni potrebbero devastare intere coltivazioni. Questo porterebbe a danni significativi, soprattutto nella fase iniziale di semina.

Si tratta allora di una minaccia concreta per gli ecosistemi acquatici e le colture agricole in Europa. Quindi la vigilanza e la prevenzione sono fondamentali per evitare danni significativi, come già osservato in altre regioni del mondo.

Le misure adottate dall’Unione Europea sono abbastanza rigorose ma sono anche cruciali per proteggere ambiente ed economia agricola del continente.

Va anche detto che esse possono essere vettori di Angiostrongylus cantonensis, un parassita nematode responsabile della meningite eosinofila negli esseri umani. L’infezione diretta attraverso le uova è rara, tuttavia esiste il rischio di contaminazione delle risorse idriche e alimentari.

Normativa UE sulla lumaca mela

Come anticipato, l’Unione Europea ha adottato misure stringenti per impedire la diffusione della lumaca mela. La Decisione di Esecuzione (UE) 2012/697 della Commissione, adottata l’8 novembre 2012, prevede le seguenti misure chiave:

  • È vietata l’introduzione e la diffusione del genere Pomacea all’interno dell’UE.
  • Gli Stati membri devono effettuare ispezioni annuali per rilevare la presenza di Pomacea sulle piante di riso e altre piante specificate. I risultati devono essere notificati alla Commissione e agli altri Stati membri entro il 31 dicembre di ogni anno.
  • In caso di rilevamento gli Stati membri devono istituire zone delimitate e adottare tutte le misure necessarie per eradicare l’organismo, compreso il monitoraggio intensivo e l’adozione di protocolli di igiene per macchinari agricoli.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo