Effetto gregge: siamo davvero così smart come ci fa piacere pensare?

Guido Giaume

31 Marzo 2025 - 10:32

La domanda che ogni investitore dovrebbe porsi è: “voglio davvero massimizzare i rendimenti o mi sto semplicemente attrezzando per evitare fatica e responsabilità?”.

Effetto gregge: siamo davvero così smart come ci fa piacere pensare?

Fin dalla notte dei tempi, l’essere umano ha trovato nella vita di gruppo una strategia di sopravvivenza. Un individuo isolato era esposto a pericoli maggiori rispetto a chi si muoveva in comunità. Seguire il gruppo significava aumentare le probabilità di sopravvivenza, evitando rischi che potevano risultare fatali.

Questo istinto primordiale si è evoluto nel tempo, trasformandosi in un potente collante sociale: condividere un destino comune rafforza la coesione del gruppo. Se tutti affrontano la stessa sorte, si crea solidarietà; se, invece, qualcuno si distingue positivamente, scattano meccanismi di invidia e competizione.

L’effetto gregge negli investimenti: una scelta di comodità

[...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO