Effetto Trump sul petrolio, è tonfo dei prezzi. Cosa aspettarsi?

Violetta Silvestri

3 Aprile 2025 - 09:20

Trump annuncia i dazi reciproci e i prezzi del petrolio affondano: cosa succede e quali previsioni per il greggio?

Effetto Trump sul petrolio, è tonfo dei prezzi. Cosa aspettarsi?

Brusco calo dei prezzi del petrolio dopo l’annuncio dei dazi reciproci di Trump.

L’effetto guerra commerciale globale colpisce anche il mercato del greggio, in un vortice che sta portando immediato scompiglio in tutti i settori economici e, in generale, nelle Borse mondiali.

I futures sul Brent e WTI sono scesi fino al 3% dopo che il presidente degli Stati Uniti ha svelato le nuove tariffe che, secondo gli investitori, potrebbero innescare una guerra commerciale globale che limiterebbe la crescita economica e la domanda di carburante.

Sebbene le importazioni di petrolio, gas e prodotti raffinati siano state risparmiate dalla nuova ondata tariffaria, i dazi più radicali su diversi Paesi, con una base del 10% per tutti, ma tariffe aggiuntive del 34% sulla Cina e de 20% sull’UE, hanno sollevato preoccupazioni circa l’escalation delle controversie commerciali, che potrebbero causare recessione, paura e freno ai consumi.

Mentre si scrive i prezzi del petrolio viaggiano ancora in rosso, con i futures sul Brent a 72,86 dollari al barile con un calo di oltre il 2,70% e i contratti WTI a 69,55 dollari al barile con un tonfo del 3%.

Prezzi petrolio in rosso, travolti dai dazi Trump

Prezzi del petrolio affondano nel timore di una brusca frenata della crescita e della domanda USA e nel mondo.

Trump ha annunciato una tariffa minima del 10% sulla maggior parte dei beni importati negli Stati Uniti, il più grande consumatore di petrolio al mondo, con dazi molto più elevati sui prodotti provenienti da decine di Paesi, innescando così una guerra commerciale globale che minaccia di far salire l’inflazione e di bloccare la crescita economica statunitense e mondiale.

“L’annuncio delle tariffe statunitensi ha chiaramente colto i mercati di sorpresa. Le speculazioni pre-annuncio suggerivano una tariffa fissa del 15-20%, ma la decisione finale è stata più aggressiva”, ha affermato Yeap Jun Rong, stratega di mercato presso IG come riportato da Reuters.

Il focus degli analisti è tutto concentrato sulla domanda di carburante, prevista in calo con la prospettiva di una guerra commerciale ampia che ostacola la piena ripresa di tutte le principali potenze mondiali.

Bjarne Schieldrop, analista capo delle materie prime presso SEB ha infatti commentato: “Sappiamo che sarà negativo per il commercio, la crescita economica e quindi la crescita della domanda di petrolio. Ma non sappiamo quanto sarà negativo perché gli effetti arriveranno un po’ più avanti”.

Cosa aspettarsi sul greggio? Volatilità dei prezzi in arrivo

Gli analisti di UBS hanno tagliato di 3 dollari al barile le loro previsioni sul petrolio nel periodo 2025-2026, portandole a 72 dollari al barile, citando fondamentali più deboli.

I trader e gli analisti ora prevedono una maggiore volatilità dei prezzi nel breve termine, poiché le tariffe potrebbero cambiare man mano che i Paesi cercano di negoziare o di emanare imposte di ritorsione.

A rafforzare il sentimento ribassista, i dati dell’Energy Information Administration pubblicati mercoledì hanno mostrato che le scorte di greggio statunitensi sono aumentate di ben 6,2 milioni di barili la scorsa settimana, contro le previsioni degli analisti per un calo di 2,1 milioni di barili.

Le scorte sono aumentate in seguito all’aumento delle importazioni dal Canada, che si aspettava di essere colpito dai dazi sulle sue spedizioni di greggio negli Stati Uniti.

I prezzi del petrolio, intanto, continuano a scendere in questa giornata complessa per tutti i mercati finanziari. L’OPEC+ si riunirà oggi e prevede di attenersi ai piani per un ulteriore aumento della produzione a partire da maggio. Questo potrebbe essere un ulteriore segnale di ribasso dei prezzi, in un contesto di più offerta e domanda debole e incerta.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

SONDAGGIO