Apple ha ufficialmente presentato l’iPhone 16e, il nuovo melafonino alla portata di tutti. Ecco quali sono le sue specifiche, quanto costa e dove comprarlo.
Se n’è parlato a lungo nei mesi passati, tra rumors e indiscrezioni che lo davano praticamente per fatto. E ora finalmente, c’è anche l’ufficialità: presto arriverà sul mercato il nuovo iPhone 16e. Si tratta del melafonino economico più potente che ci sia, una valida alternativa per tutti coloro che vogliono godere delle funzionalità aggiornate senza dover spendere un capitale.
Il modello in questione va ad aggiungersi alla fortunata serie di flagship iPhone 16, che hanno visto la luce lo scorso autunno e hanno registrato numeri da record in poche settimane. Questa versione alternativa vuole fare ancora meglio, puntando tutto sul miglior rapporto qualità-prezzo che ci sia sul mercato.
Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche tecniche, se vale la pena preferirlo ai quattro modelli lanciati lo scorso anno, quanto costa e dove comprarlo. Dopo aver letto questa guida, non avrai più dubbi e sarai pronto per prendere la tua decisione finale.
Le caratteristiche tecniche dell’iPhone 16e
Il nuovissimo iPhone 16e si presenta con un display Super Retina XDR OLED da 6,1", con la protezione fornita dai materiali Ceramic Shield e il certificato IP68 per la resistenza ai liquidi. Il tutto unito a una batteria mai così efficiente che, garantisce Apple, sarà di molto migliore rispetto ai modelli della serie SE usciti negli anni scorsi.

La vera chicca è il processore A18 di proprietà di Apple Silicon, montato sotto la scocca e capace di garantire prestazioni mai così efficienti per un dispositivo di questa fascia di mercato. E non solo, perché l’OEM di Cupertino ha anche progettato il nuovo Apple C1, ossia un modem cellulare che fa il suo esordio proprio su questi modelli. Ora l’obiettivo è unire questi due elementi per lo sbarco ufficiale dell’IA con Apple Intelligence, previsto anche in Europa nei prossimi mesi del 2025.
Focus anche sul comparto fotografico, da sempre uno dei fiori all’occhiello dell’azienda californiana. Per questo nuovo iPhone 16e, Apple ha deciso di installare una singola cam Fusion da 48 MP con teleobiettivo 2x. Brutte notizie per chi invece si aspettava la Dynamic Island nella parte frontale, perché rimarrà il classico notch con la fotocamera TrueDepth per utilizzare il FaceID.
Tra le altre cose, segnaliamo la presenza del tasto Azione, che ha fatto il suo esordio con la serie di iPhone 15 del 2023 e che prende il posto del tasto per impostare o togliere la modalità silenziosa. Questo comodo pulsante riceverà diversi aggiornamenti nei prossimi mesi e, grazie all’arrivo di Apple Intelligence, potrà venire utilizzato per riassumere testi, per tradurre in tempo reale e per effettuare ricerche su Google.
Differenze tra iPhone 16e e iPhone 16
Ora la domanda potrebbe sorgere spontanea: è meglio comprare l’iPhone 16 o affidarsi al nuovo 16e? E anche in questo caso, la risposta non è così scontata come potrebbe sembrare. Dipende molto dalle esigenze che si hanno e dal budget a propria disposizione. Ma vediamo quali sono le principali differenze.

Partiamo dal display che, sia per il modello standard che per il 16e offre un pannello da 6,1" Super Retina XDR. La grossa differenza, in questo caso, sta nella presenta della Dynamic Island nel primo. Il che offre un raggio d’azione maggiore e una visibilità migliorata rispetto al melafonino low cost. Non manca la protezione IP68 ed entrambi hanno iOS 18 con chip A18 disponibili di default.
Un’altra differenza sostanziale la si trova nel comparto fotografico. Se l’iPhone 16e si presenta infatti con un singolo sensore posteriore, l’iPhone 16 ha una doppia camera con risoluzione 48MP e 12 MP ultra-grandangolare. Il che permette di registrare video in 4K, anche con la lente frontale per i selfie.
Infine, va ricordato che entrambi hanno abbandonato la connettività Lightning a favore dell’USB-C. Per una legge voluta dall’Unione Europea che obbliga le grandi aziende produttrici di device elettronici ad adoperarsi col medesimo standard.
Differenze tra iPhone 16e e iPhone 16 Pro
Un altro possibile dilemma riguarda la scelta tra iPhone 16e e e iPhone 16 Pro, il modello più avanzato – insieme al 16 Pro Max – degli ultimi flagship Apple lanciati sul mercato. In questo caso, le differenze sono maggiori, sia per quanto riguarda i prezzi che le caratteristiche tecniche.

La versione Pro del melafonino dispone infatti di un display da 6.3 pollici con risoluzione 1206 x 2622 pixel e materiali Super Retina XDR Oled con 120 Hz di refresh. Il chip è un A18 Pro, mentre per il comparto fotografico ci sono ben tre sensori. Il principale è da 48 MP e se ne aggiungono uno da 12 MP ultra-grandangolare e un altro da 48 MP per il super zoom.
Anche la batteria è più potente, considerando che è presente una cella Litio da 3582 mAh che garantisce fino a 18 ore di autonomia con una sola ricarica. Nessuna differenza invece per la memoria RAM, che rimane da 8 MP con il supporto delle componenti di ultima generazione volute e studiate dal colosso americano.
Quanto costa?
Dopo averlo presentato ufficialmente al grande pubblico, Apple ha già annunciato da quando sarà disponibile all’acquisto il nuovo iPhone 16e e soprattutto quanto costerà. I preorder sono aperti dal 21 febbraio alle ore 14:00, mentre per la vendita bisogna attendere il prossimo 28 febbraio.
Il device sarà disponibile nelle due colorazioni bianco e nero, potendo scegliere tra i modelli da 128 GB, 256 e 512 GB. Ecco i prezzi di listino ufficiali:
- 128GB a 729€
- 256GB a 859€
- 512GB a 1.109€
È inoltre possibile comprare la custodia in silicone ufficiale di Apple, al prezzo di 45 euro e disponibile da subito nelle colorazioni blu, inverno, fucsia, verde lago, nero e bianco.
Dove comprare?
Ci sono alcuni negozi in cui conviene maggiormente comprarlo rispetto ad altri? Chiaramente sì e si prevedono già nelle prossime settimane finestre di sconti molto interessanti. Partiamo dallo store ufficiale di Apple che, pur vendendo il device a prezzo pieno, propone l’interessante programma Apple Trade In. Il che dà la possibilità di dare in permuta il proprio vecchio dispositivo.
Consegnando un iPhone 11, lo sconto previsto sull’acquisto è pari a 150 euro, mentre per chi ha un iPhone 12 si ha diritto a 190 euro di ribasso. Come già successo per altri device, anche con l’acquisto di iPhone 16e si ha diritto a 3 mesi gratis di Apple Music, Apple TV+, Apple Arcade, Apple News+ e Apple Fitness+.
Ci sono però tante altre possibilità per poter fare proprio l’iPhone 16e pagandolo di meno. Una scelta intelligente può essere quella di ricadere sui negozi di alcune delle principali catene di elettronica disponibili in Italia. Per esempio MediaWorld, Unieuro ed Euronics, che spesso lanciano interessanti finestre di sconto dedicate ai prodotti targati Apple. Con ribassi ai prezzi di listino che superano i 200 euro.
Anche Amazon è diventata negli anni una certezza per ciò che riguarda l’acquisto di dispositivi dell’azienda californiana. Sin dal momento del lancio, si trovano sconti importanti nell’ordine del 10-15%. Presto sarà poi il turno delle compagnie telefoniche, che offrono piani in abbonamento con pagamenti mensili. Anche senza dover aggiungere un’offerta telefonica.
Infine c’è la possibilità di acquistarlo ricondizionato, affidandosi allo store ufficiale di Apple, alla sezione di MediaWorld o a siti web come Swappie e Refurbed. Sarà però necessario attendere almeno qualche settimana, fino a quando non arriveranno in magazzino dispositivi riportati in condizioni quasi perfette a prezzi ridotti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA