La Turchia cambia rotta? Cosa sta succedendo davvero nel Paese

Violetta Silvestri

20/06/2024

La Turchia sta attraendo di nuovo gli investitori stranieri: la crisi è passata? In realtà, molti sono ancora i problemi economici della nazione, con Erdogan alle strette.

La Turchia cambia rotta? Cosa sta succedendo davvero nel Paese

La Turchia è una delle nazioni emergenti osservate con maggiore interesse dagli investitori. Oggi sembra che lo Stato in perenne crisi dia segnali di ripresa, specialmente per attrarre gli stranieri in cerca di profitti.

Negli ultimi anni il Paese è finito nel mirino soprattutto di economisti e analisti finanziari a causa della politica non ortodossa voluta a tutti i costi da Erdogan che ha preteso l’abbassamento dei tassi di interesse pur in un contesto di prezzi al consumo a livelli epocali.

La Turchia ha subito negli ultimi anni un’inflazione tra le più alte al mondo, poiché il presidente Recep Tayyip Erdogan si è intestardito sulla crescita a ogni costo. A poco più di un anno da quando ha consolidato la sua presa al potere con un’altra vittoria elettorale, un’inversione di marcia politica sta ora aiutando a richiamare alcuni degli investitori stranieri che sono fuggiti mentre la valuta, la lira, crollava.

C’è davvero la svolta in Turchia e cosa sta realmente accadendo alla sua economia? Un’analisi di esperti apparsa su Bloomberg aiuta a definire la situazione di questo mercato emergente.

La Turchia attrae di nuovo gli investitori esteri

Politiche monetarie e fiscali più restrittive sono state fondamentali per sostenere la rinascita delle azioni e delle obbligazioni turche.

L’indice azionario di riferimento ha reso più del 40% in termini di dollari da quando Erdogan ha vinto la rielezione lo scorso maggio, tra le migliori performance al mondo. Il mese scorso le obbligazioni in lire hanno assorbito la cifra record di 6,5 miliardi di dollari di afflussi esteri.

Anche prendere in prestito in dollari e investire nella valuta turca è diventata una mossa obbligata per gli investitori stranieri. Il mese scorso si è trattato del cosiddetto carry trade più redditizio nei mercati emergenti.

Bloomberg Economics stima che dalla fine di marzo si siano riversati nel Paese quasi 20 miliardi di dollari di carry trade – dove gli investitori prendono in prestito dove i tassi sono bassi e investono in luoghi dove sono alti.

“Gli investitori sono più convinti del cittadino medio del paese, poiché devono affrontare il peso dell’inflazione, il che è normale”, ha affermato David Austerweil, vice gestore di portafoglio per i mercati emergenti presso Van Eck Associates Corp. “Ci vuole molto più tempo per un la popolazione del Paese a riconquistare la fiducia. Oggi l’inflazione sembra più una questione politica”.

La Turchia ha inoltre registrato il surplus di bilancio mensile più elevato mai registrato, mentre il governo si sta impegnando a risanare le finanze pubbliche per integrare le politiche monetarie volte a ridurre l’inflazione.

Il saldo di bilancio centrale ha registrato un surplus di 219 miliardi di lire a maggio, il massimo in termini di dati risalenti al 2006. Si è trattato di un netto cambiamento rispetto a cinque mesi consecutivi di deficit, secondo i dati pubblicati dal Ministero del Tesoro e delle Finanze.

Il governo turco è sulla buona strada per una politica fiscale più restrittiva con le recenti misure che includono tagli alla spesa e un’ampia gamma di nuovi piani come l’introduzione di un’imposta minima sulle società. Tuttavia, anche se gli ultimi dati mostrano un netto miglioramento, il bilancio rimane profondamente in rosso quest’anno, sulla buona strada per un deficit che probabilmente sarà tra i più ampi dei due decenni al potere di Erdogan.

Il divario nei primi cinque mesi ha raggiunto i 472 miliardi di lire, con le prospettive del governo che fissano il deficit totale di quest’anno a 2,7 trilioni di lire, pari al 6,4% del prodotto interno lordo.

Il rovescio della medaglia: la crisi turca continua, ecco perché

Nonostante le promesse dei funzionari turchi che il peggio sia passato, molte famiglie del Paese ritengono che l’inflazione accelererà ulteriormente mentre saranno gravate da costi di finanziamento più elevati.

L’inflazione è accelerata raggiungendo quasi il 76% a maggio rispetto all’anno precedente. La banca centrale prevede che il ritmo degli aumenti dei prezzi sarà la metà entro la fine dell’anno, ma i turchi non condividono questo ottimismo. I prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati di oltre il 50% su base annua dall’inizio del 2022.

In sintesi, l’inflazione è aumentata vertiginosamente e la valuta è crollata ai minimi storici, ma le classi medie turche si sono rimpinzate di bassi costi di finanziamento per acquistare proprietà e automobili o accumulare valuta forte. Prima della svolta nell’ultima elezione, infatti, Erdogan ha preteso l’abbassamento dei tassi di interesse. Molti di loro devono ancora ripagare i prestiti, mentre stipularne di nuovi ora è molto più costoso.

Il boom del credito è stato messo alle strette con un inasprimento delle regole sui prestiti. La banca centrale ha alzato il tasso di interesse di punta dall’8,5% al ​​50%. Dallo scorso maggio, i costi dei prestiti al consumo sono raddoppiati raggiungendo il 72%. Anche gli interessi sulle carte di credito – da cui i turchi fanno molto affidamento – sono aumentati vertiginosamente. Di conseguenza, i prestiti in sofferenza stanno iniziando a riprendersi.

C’è il rischio che Erdogan perda la pazienza di fronte all’impatto sociale del cambiamento delle politiche economiche, ha affermato Wolfango Piccoli, copresidente della società di consulenza Teneo. Ciò potrebbe spingere la banca centrale a tagliare i tassi prematuramente per evitare una reazione politica, ha affermato.

Erdogan ha indicato che le prospettive miglioreranno nel corso dell’anno man mano che il Paese farà “passi” sui tassi di interesse. “Aspetteremo il quarto trimestre” per vedere il pieno sollievo dall’elevata inflazione, ha detto lo scorso fine settimana il quotidiano Sabah citando Erdogan.

Intanto, la fiducia degli investitori nella Turchia non è la stessa dei cittadini.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Correlato

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo