Le 5 migliori app contro lo spreco alimentare

Veronica Caliandro

10 Febbraio 2025 - 13:41

Avete del cibo avanzato oppure in scadenza e non sapete cosa fare? In vostro aiuto giungono le 5 migliori applicazioni contro lo spreco alimentare.

Le 5 migliori app contro lo spreco alimentare

Il cibo è senz’ombra di dubbio una delle risorse più importanti a nostra disposizione. Non solo per ciò che rappresenta per il nostro corpo ma anche perché è un fattore centrale per la salute dell’ambiente che ci circonda, per gli ecosistemi e per il benessere del pianeta. Un’esagerazione? Assolutamente no, soprattutto quando si parla di cibo spazzatura, in eccesso oppure sprecato.

Ecco, proprio considerando il suo valore è facile intuire come sia fondamentale evitare inutili sprechi, in ogni situazione. A tal fine, giungono in nostro aiuto delle applicazioni contro lo spreco alimentare grazie a cui trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Ecco le migliori sul mercato (e come funzionano).

Applicazioni contro lo spreco alimentare: quali utilizzare

Alle prese con le varie faccende quotidiane, purtroppo, può capitare a tutti di dimenticarsi di qualche alimento in fondo allo scaffale oppure in frigo. Si rischia così di ricordarsi della loro presenza quando sono prossimi alla scadenza, o ancora peggio, quando sono già scaduti.

Ma non solo, può anche capitare di cucinare più del dovuto e ritrovarsi inaspettatamente con degli avanzi. In tutti questi casi, spesso, molti decidono di far finire il cibo direttamente nell’immondizia. Un vero e proprio spreco che non è ammissibile dal punto di vista etico e che finisce per avere un impatto negativo anche sul bilancio economico. Al fine di ovviare queste problematiche, pertanto, può rivelarsi utile utilizzare delle app antispreco. Nei paragrafi seguenti vedremo qualche esempio.

Too Good To Go, app cibo invenduto

Grazie a Too Good To Go è possibile evitare gli sprechi alimentari dovuti al cibo rimasto invenduto all’interno delle varie attività, come supermercati, bar o pizzerie. In pratica gli esercenti possono guadagnare qualche euro, anziché dover buttare via il cibo in eccedenza, poiché ad esempio si tratta di alimenti freschi rimasti invenduti al termine della giornata. I consumatori, dal loro canto posso acquistare del cibo a prezzi vantaggiosi.

  1. Per beneficiare di tale opportunità bisogna innanzitutto scaricare dagli store la relativa applicazione sul proprio dispositivo, sia iOS che Android. Una volta installata, bisogna avviarla e decidere come effettuare l’accesso. In particolare è possibile scegliere se continuare con il proprio account Google, Facebook oppure registrando la propria e-mail.
    Too Good To Go, modalità accesso Too Good To Go, modalità accesso Fonte immagine: app Too Good To Go
  2. In seguito bisogna cliccare su Continua per accettare i termini e le condizioni di utilizzo. A questo punto appare una nuova schermata attraverso la quale è possibile regolare la distanza tra la propria posizione e il locale presso cui ritirare il cibo avanzato. Il tutto fermo restando il fatto che bisogna indicare nell’apposito spazio la località in cui ci si trova.
    Too Good To, selezione distanza Too Good To, selezione distanza Fonte immagine: app Too Good To
  3. Pochi secondi dopo appare una nuova schermata con i nomi dei vari esercizi presenti nella zona che mettono a disposizione dei box con il cibo avanzato. Una volta individuata la surprise bag di proprio interesse non bisogna fare altro che cliccare su Prenota, quindi su Capito!, scegliere la modalità di pagamento tra le varie opzioni messe a disposizione e attendere conferma della prenotazione. A quel punto bisogna semplicemente recarsi presso il locale per provvedere al relativo ritiro nell’orario indicato.
    Too Good To Go, prenotazione Too Good To Go, prenotazione Fonte immagine: app Too Good To Go

Scadenza prodotti, app anti spreco

Uno dei principali motivi di spreco alimentare è data dalle scadenze. Ovvero molte persone si accorgono troppo tardi che un alimento acquistato è scaduto e finiscono per buttarlo. Al fine di evitare tale problema può essere utile installare l’applicazione Scadenza prodotti che, proprio come si evince dal nome, è un’app cibo in scadenza.

Disponibile sia per dispositivi iOS che Android, una volta scaricata non bisogna fare altro che avviarla e sfruttare le sua funzionalità. In particolare, ogni volta che acquistiamo un alimento non si deve fare altro che inserire tali informazioni sull’app in questione. Al fine di velocizzare tale operazione è possibile anche scansionare il codice a barre.

  1. In particolare, come si evince dalla pagina iniziale, non bisogna fare altro che premere sul pulsante «+» per aggiungere il primo prodotto.
    Scadenza Prodotti, lista Scadenza Prodotti, lista Fonte immagine: app Scadenza Prodotti
  2. A questo punto appare una nuova schermata, dove viene richiesto di inserire i vari dati, come nome, quantità e, appunto, data di scadenza.
    Nuovo prodotto, Scadenza Prodotti Nuovo prodotto, Scadenza Prodotti Fonte immagine: app Scadenza Prodotti
  3. Una volta ultimata l’operazione, nella schermata iniziale dell’applicazione sarà possibile visualizzare il prodotto aggiunto, con tanto di indicazione dell’imminente data di scadenza.
    Data di scadenza alimenti Data di scadenza alimenti Fonte immagine: app Scadenza Prodotti

Svuotafrigo, app cibo avanzato

Come facilmente intuibile dal nome, si tratta di app cibo avanzato. Disponibile sia per dispositivi Android che iOS, il concetto alla base di Svuotafrigo è semplice: non bisogna fare altro che aprire il proprio frigo e realizzare dei gustosi piatti con quello che si ha a proprio disposizione.

  1. A tal fine, una volta scaricata l’applicazione, non bisogna fare altro che avviarla e sfruttare le sue funzionalità. In particolare nella pagina iniziale è sufficiente fare una piccola ricerca per ingrediente o nome ricetta. Ma non solo, è possibile anche filtrare, ad esempio, indicando alcuni ingredienti che si desidera escludere.
    SvuotaFrigo ricerca SvuotaFrigo ricerca Fonte immagina: app SvuotaFrigo
  2. In pochi secondi appare una nuova schermata con tante ricette da cui trarre ispirazione. Una volta individuata la ricetta di proprio interesse, si deve cliccare sulla stessa e apparirà una nuova pagina con tanto di spiegazione dettagliata sugli ingredienti da utilizzare e passaggi da seguire per ottenere un piatto buono, gustoso e soprattutto evitando sprechi.
    SvuotaFrigo ricette SvuotaFrigo ricette Fonte immagine: app SvuotaFrigo

UBO, Una Buona Occasione, app cibo in scadenza e corretta conservazione

Acronimo di «Una Buona Occasione», UBO è una valida app contro lo spreco alimentare, il cui scopo è quello di aiutare l’utente a gestire il cibo in modo ottimale. In particolare UBO fornisce validi consigli a coloro che non hanno dimestichezza con la corretta conservazione degli alimenti, tanto da finire per buttare alimenti ancora buoni.

Anche questa app può essere scaricata su dispositivi Android e iOS. Una volta effettuato il download si accede alla schermata principale, che si intitola “ Conservare ”. Qui è presente un elenco delle varie categorie di cibo, tra cui scegliere quella di proprio interesse.

Ubo conservare Ubo conservare Fonte immagine: app UBO

In particolare, una volta individuato l’alimento di proprio interesse, non bisogna fare altro che cliccare sulla voce corrispondente. A questo punto appare una nuova schermata con tutta una serie di informazioni utili, tra cui le modalità di conservazione, a seconda che si tratti di un prodotto “da cucinare”, “cucinato” o “surgelato”.

Se tutto questo non bastasse, cliccando sul pulsante Menu, in alto a sinistra, è possibile accedere a tutta una serie di funzioni, come ad esempio “Lista della spesa”, grazie a cui fare un elenco dei prodotti che si desidera acquistare. Ma non solo, è disponibile anche la funzione “Memo scadenze”, per tenere sott’occhio le varie scadenze ed evitare spiacevoli inconvenienti.

UBO menu UBO menu Fonte immagine: app UBO

Sprecometro, app contro spreco alimentare

App sviluppata dall’Osservatorio Internazionale Waste Watcher con l’Università di Bologna e Last Minute Market, Sprecometro ha il compito di misurare lo spreco del singolo o della propria famiglia, valutando anche i progressi nel tempo e fornendo informazioni utili sull’impatto economico e ambientale.

  1. Facile da scaricare sia su dispositivi Android che iOS dai relativi store, una volta avviata chiede di effettuare l’accesso tramite account Google, Apple oppure di registrarsi tramite la propria e-mail.
    Sprecometro, accesso Sprecometro, accesso Fonte immagine: app Sprecometro
  2. Una volta ultimata tale procedura, viene chiesto di effettuare un test. In questo modo l’app potrà fornire consigli mirati, tenendo conto del comportamento dell’utente.
    Sprecometro test Sprecometro test Fonte immagine: app Sprecometro
  3. In particolare è possibile aggiornare quotidianamente l’app con i propri comportamenti alimentari, in modo tale da misurare lo spreco in termini di soldi, impronta carbonica e consumo di acqua. Basta premere sul pulsante «Aggiungi», scegliere l’alimento di proprio interesse, indicare la relativa quantità e il gioco è fatto.
    Aggiungi spreco Aggiungi spreco Fonte immagine: app Sprecometro

Se tutto ciò non bastasse, l’app assegna anche un punteggio tenendo conto del miglioramento o peggioramento del comportamento dell’utente, rivelandosi così utile a spronare le persone a migliorare le modalità di consumo e di conseguenza ridurre gli sprechi.

Argomenti

# App

Iscriviti a Money.it