Meteo giugno, le previsioni complete sull’arrivo dell’estate

Giorgia Bonamoneta

2 Giugno 2024 - 20:39

Il mese di giugno è iniziato per molti sotto pioggia scrosciante, ma come potrebbe evolvere? Ecco le previsioni complete sull’estate in arrivo.

Meteo giugno, le previsioni complete sull’arrivo dell’estate

Si avvicina l’estate e il meteo del mese di giugno ci offre subito pioggia sparsa. Ma cosa ci aspetta nelle prossime settimane?

Giugno 2024 promette di essere un mese di transizione verso l’estate, con un inizio instabile seguito da un aumento delle temperature a causa dell’alta pressione subtropicale. Mentre il Nord e il Centro Italia saranno più soggetti a episodi di instabilità, il Sud e le isole maggiori sperimenteranno da subito condizioni estive.

Meteo del mese di giugno: che estate sarà

L’inizio di giugno, come spiegano gli esperti, sarà caratterizzato da un vortice di bassa pressione che influenzerà le condizioni meteorologiche in gran parte del Centro-Nord e in alcune parti del Sud. La perturbazione iniziale porterà a un aumento dell’instabilità, con rovesci e temporali che colpiranno varie regioni.

A partire dal 3 giugno, la depressione si sposterà verso la penisola balcanica, mantenendo condizioni di instabilità su Alpi, Nord-Est, Appennini e regioni adriatiche. Il 4 giugno, un ulteriore impulso instabile interesserà il Nord, con effetti marginali anche nelle zone interne del Centro.

Dal 5 giugno è previsto un rinforzo dell’alta pressione proveniente dal Nord Africa, associata ad aria calda subtropicale. Questo porterà stabilità diffusa e un aumento delle temperature, che raggiungeranno valori oltre la norma. Si prevede un clima estivo con temperature che toccheranno i 30 gradi al Nord e supereranno questa soglia al Centro-Sud, con punte che potrebbero superare i 35 gradi in Sardegna.

Nella seconda settimana di giugno, l’alta pressione potrebbe indebolirsi al Nord, causando un aumento della nuvolosità e dell’instabilità con rovesci e temporali sparsi. Le temperature saranno generalmente stabili o in lieve calo in alcune regioni, ma con un aumento al Centro-Sud.

Previsioni meteo Regione per Regione: come cambia da settimana a settimana

Di seguito un dettaglio sulle previsioni meteo settimana per settimana e divise per zone d’Italia.

  • Nord Italia:
    _1-10 giugno: la prima decade di giugno sarà caratterizzata da correnti provenienti dal nord Atlantico che portano precipitazioni diffuse, soprattutto sulle zone settentrionali. Le temperature saranno nelle medie o leggermente inferiori alla norma;
    10-17 giugno: .a seconda decade vedrà ancora instabilità, con flussi di correnti occidentali che porteranno rovesci e temporali sparsi. Le temperature si manterranno nelle medie stagionali;
    17-30 giugno: l’ultima parte del mese potrebbe vedere un miglioramento delle condizioni meteo con una possibile stabilizzazione, ma saranno possibili ulteriori episodi di instabilità.
  • Centro Italia
    1-10 giugno: il Centro Italia sarà interessato da una certa instabilità, con piogge e temporali sparsi, specialmente nelle zone interne. Le temperature saranno in aumento a partire dal 5 giugno, con punte estive significative;
    10-17 giugno: nella seconda decade, continueranno ad esserci condizioni di instabilità, ma con una maggiore presenza di giornate soleggiate. Le temperature saranno sopra la media stagionale;
    17-30 giugno: l’ultima parte di giugno dovrebbe vedere un rafforzamento dell’alta pressione, portando stabilità e caldo estivo, soprattutto nelle regioni tirreniche.
  • Sud Italia
    1-10 giugno: il Sud sarà meno coinvolto dalle perturbazioni rispetto al Nord e al Centro. Le temperature saranno sopra la media stagionale, con giornate calde e secche;
    10-17 giugno: la seconda decade manterrà condizioni prevalentemente secche e soleggiate, con temperature sopra la media;
    17-30 giugno: verso la fine del mese, il Sud potrebbe sperimentare un ulteriore aumento delle temperature, con punte di caldo significative e condizioni stabili.
  • Sardegna e Sicilia
    1-10 giugno: entrambe le isole vedranno un inizio di mese con una certa instabilità, ma con un rapido miglioramento a partire dal 5 giugno, portando temperature molto elevate, specialmente in Sardegna;
    10-17 giugno: condizioni di caldo intenso e secchezza caratterizzeranno la seconda decade del mese, con temperature ben oltre i 35 gradi in alcune aree;
    17-30 giugno: le condizioni rimarranno stabili e molto calde fino alla fine del mese, con possibili picchi di calore estremi.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo