Migliori prompt per Midjourney

Davide Galasso

12 Aprile 2025 - 10:53

Come scrivere un prompt efficace per Midjourney? Ecco la guida ai prompt migliori per la piattaforma AI che genera immagini.

Migliori prompt per Midjourney

Molti utenti conosceranno Midjourney o quantomeno ne avranno sentito parlare. È una delle piattaforme di intelligenza artificiale più avanzate per la generazione di immagini realistiche, artistiche o astratte, a partire da una semplice descrizione testuale chiamata prompt.

Se l’hai provata, avrai notato che il suo potenziale è davvero enorme, a testimonianza di una tecnologia che fino a pochi anni fa era quasi impensabile. Per ottenere dei risultati ancora più sorprendenti, però, bisogna saper scrivere bene questi comandi.

Ecco, allora, una guida semplice e intuitiva su come scrivere i migliori prompt per Midjourney, con delle regole da seguire e diversi esempi di prompt pronti all’uso.

Cos’è Midjourney e come funziona?

Midjourney è uno strumento di generazione di immagini tramite AI basato su dei prompt testuali, ovvero dei comandi su cui la piattaforma si basa per generare delle risposte. A differenza di altri generatori, come ad esempio DALLE di OpenAI (integrato anche all’interno di ChatGPT), Midjourney si distingue per un’estetica ricercata e per una qualità visiva dei risultati, spesso paragonabile a delle vere e proprie opere d’arte digitali.

Proprio per questo motivo Midjourney è il tool AI di creazione di immagine preferito di moltissimi utenti, che riconoscono in questo progetto qualcosa in più rispetto agli altri competitors.

Per usarlo è necessario accedere tramite Google o server Discord ufficiale e, così facendo, si avrà accesso a una lunga serie di funzioni legate alla generazione di immagini di vario tipo.

Una volta dentro, basterà cliccare sull’opzione “create” (presente nel menù a sinistra) per iniziare a dare sfogo alla propria creatività. Ricorda, però, che il servizio è a pagamento e vengono proposti diversi pacchetti a seconda delle funzionalità aggiuntive che si desiderano. In alcuni casi, Midjourney potrebbe offrire una sorta di piccola prova gratuita, sotto forma di alcune generazioni gratis, ma questo non avviene per tutti gli utenti.

In ogni caso, per creare un’immagine puoi digitare il prompt direttamente nella barra in alto e la piattaforma restituirà quattro opzioni diverse come risultato.

Come scrivere un prompt efficace su Midjourney

Non tutti i prompt sono uguali; l’abilità dell’utente sta proprio nello scrivere il miglior testo possibile per ottenere il risultato desiderato. Infatti, la differenza tra un’immagine banale e una perfettamente riuscita e professionale sta nei dettagli del prompt stesso e tale aspetto, quindi, non va sottovalutato.

Ecco alcune regole fondamentali da seguire per scrivere dei prompt perfetti su Midjourney.

1) Partire da un soggetto chiaro

Inizia sempre con il soggetto principale che vuoi raffigurare nell’immagine. Può essere una persona, un animale o qualcosa di inanimato come un oggetto o un paesaggio. Ricorda che più si è precisi nel descriverlo, meglio è.
Ad esempio: “un gatto” è troppo generico, mentre “un gatto che dorme su tappeto persiano” potrebbe essere molto più efficace.

2) Aggiungere contesto e dettagli visivi

Dopo il soggetto, specifica elementi secondari e dettagli visivi come l’ambiente circostante, l’epoca, l’illuminazione e lo stile artistico o fotografico.

Ad esempio, potresti scrivere: “città futuristica di notte, luci al neon, stile cyberpunk, visuale dall’alto”. Includere dettagli visivi, infatti, aiuta l’AI a costruire un’immagine coerente e visivamente più interessante.

3) Specificare lo stile desiderato

Midjourney riconosce moltissimi stili artistici. Da “acquerello” a “realismo fotografico”, passando per il famosissimo (e al momento altrettanto discusso) “Studio Ghibli”, fino a stili più complessi come “arte digitale ispirata a Van Gogh”.

Se quindi hai un’idea ben precisa di immagine a cui vuoi arrivare, puoi inserire una frase simile per indirizzare il sistema verso la realizzazione di uno stile specifico.

Un esempio potrebbe essere: “un samurai in piedi sotto la pioggia, stile anime anni ‘90”.

4) Evitare frasi lunghe e astratte

A differenza di ChatGPT, Midjourney non trae vantaggio da frasi lunghe e complesse, anzi. Il suo algoritmo, infatti, suddivide il prompt in token, ignorando le parole di riempimento o superflue che complicano quindi il processo di analisi delle informazioni in input. Per questo motivo, è meglio essere sintetici e diretti.

Per esempio, non serve scrivere: “genera un’immagine di un cielo pieno di stelle viola con la luna visibile in primo piano”. È più efficace: “cielo stellato viola con luna in primo piano”.

5) Usa la struttura ideale del prompt

Alla luce delle informazioni dette fin’ora, per aumentare la precisione del risultato, prova a utilizzare questa struttura:

[Soggetto] + [Azione o contesto] + [Ambiente] + [Stile] + [Parametri tecnici]

Un esempio potrebbe essere:
una volpe bianca che corre nella neve, foresta innevata, luce del tramonto, stile realistico –ar 3:2 –v 5

6) Attenzione alla grammatica e alla scelta dei termini

È vero, Midjourney è molto intelligente, ma non interpreta ancora come un essere umano. Una frase poco chiara o ambigua può portare a risultati distorti. Per questo, ricordati di usare termini semplici e inequivocabili, evitando sinonimi insoliti o troppi giri di parole. Ad esempio, è meglio l’aggettivo “colossale” che “molto grande”.

7) Inserisci riferimenti e ispirazioni

Vuoi che l’immagine richiami uno stile specifico, un’epoca o un artista? Puoi inserire nomi di pittori, periodi storici o persino opere celebri. Questo consente a Midjourney di attingere al proprio database visivo per restituire un risultato coerente con la tua ispirazione.

8. Usa i parametri tecnici

I parametri tecnici sono degli strumenti facoltativi ma molto potenti. Midjourney permette in maniera opzionale in modo tale da perfezionare l’immagine. Ecco quali sono e cosa fanno:

  • - -ar (aspect ratio): cambia le proporzioni (es. - -ar 16:9);
  • - -v: versione del modello (es. - -v 5);
  • - -q: qualità dell’immagine (es. - -q 2);
  • - -style raw: restituisce un output più realistico;
  • - -no: esclude elementi indesiderati (es. - -no clouds);
  • - -chaos: aumenta la varietà e casualità delle immagini (es. - -chaos 50);
  • - -tile: genera immagini affiancabili, utili per pattern o sfondi ripetuti.

Attenzione: i trattini (- -) dei parametri tecnici non devono essere separati dallo spazio

20 prompt per Midjourney già pronti da usare (e personalizzare)

Di seguito ecco a te 20 esempi di prompt suddivisi per tipologia: fantasy, ritratti, paesaggi, urban, illustrazione, fotografia, branding e molto altro.

Sono tutti pronti per essere copiati e incollati su Midjourney, ma il consiglio è quello di personalizzarli modificando i dettagli a seconda delle tue esigenze creative o del risultato visivo che stai cercando.

Prompt genere fantasy

  • un drago che sorvola un castello in fiamme, cielo al tramonto, atmosfera epica, pittura a olio - -ar 16:9 - -v 5”
  • un cavaliere in armatura nera su un cavallo, nebbia fitta, bosco incantato, stile dark fantasy - -ar 16:9 - -v 5”
  • un portale luminoso che si apre in mezzo a una radura notturna, energia arcana, luce blu, stile illustrativo fantasy - -ar 3:2 - -v 5

Prompt per ritratti artistici

  • ritratto di un uomo cyberpunk con capelli fluorescenti, sfondo urbano futuristico, stile realismo digitale - -ar 2:3 - -v 5
  • ritratto di una donna con abiti rinascimentali, luce morbida, stile pittura fiamminga - -ar 2:3 - -v 5
  • ragazza con occhi giganti e capelli rosa, stile anime anni 2000, sfondo scolastico, espressione sorpresa —ar 2:3 - -v 5

Prompt per paesaggi naturali

  • cascata tra montagne innevate, luce del mattino, stile fotografia naturalistica - -ar 3:2 - -v 5
  • paesaggio desertico rosso con tre lune nel cielo, atmosfera surreale, stile fantascientifico - -ar 16:9 - -v 5
  • foresta con alberi altissimi, luce filtrata, nebbia leggera, atmosfera magica, stile fantasy realistico - -ar 3:2 - -v 5

Prompt per ambientazioni urbane

  • metropoli distopica di notte, luci al neon, pioggia battente, stile cyberpunk - -ar 16:9 - -v 5
  • strada cittadina con auto vintage, insegne al neon, atmosfera retrò anni ’80, pioggia leggera - -ar 16:9 - -v 5
  • vista aerea di Tokyo nel 2100, luci al neon, grattacieli traslucidi, traffico volante, stile manga cyberpunk - -ar 16:9 - -v 5

Prompt illustrativi e per bambini

  • un pinguino con sciarpa rossa che pattina sul ghiaccio, stile cartone animato colorato - -ar 1:1 - -v 5
  • una balena che vola tra le nuvole, arcobaleni e stelle, stile illustrazione per bambini - -ar 4:3 - -v 5
  • una casetta costruita su un fungo enorme, prato verde, farfalle giganti, stile fiaba illustrata - -ar 3:2 - -v 5

Prompt stile fotografico realistico

  • ritratto in bianco e nero di un uomo anni ’50, sigaretta in mano, giacca di pelle, sfondo sfocato - -ar 2:3 - -v 5 - -style raw
  • piatto di sushi su tavola in legno scuro, luce naturale laterale, stile fotografia gastronomica - -ar 3:2 - -v 5
  • una Lamborghini rossa che corre su una strada bagnata al tramonto, riflessi sull’asfalto, fotografia dinamica - -ar 16:9 - -v 5

Prompt per brand, concept e design

  • logo minimalista per azienda tech, forme geometriche, colori bianco e blu, stile vettoriale moderno - -ar 1:1 - -v 5
  • mockup di una t-shirt bianca con grafica in stile graffiti, sfondo urbano sfocato, fotografia moda street - -ar 4:5 - -v 5

Iscriviti a Money.it