La classifica dei telefoni (nuovi) migliori con una spesa massima di 400 euro: ecco gli smartphone che non hanno nulla da invidiare ai colleghi più costosi.
Il mercato degli smartphone è sempre più ricco di proposte e innovazioni per qualsiasi fascia di prezzo. Dai marchi top a quelli più di nicchia, c’è un telefono per tutti i gusti e le necessità. Se parliamo di costi, invece, spesso ci ritroviamo a fare i conti con dei compromessi. Non se si ha un budget di circa 400 euro, però, dato che tale somma consente al consumatore di acquistare un prodotto fatto e finito, non necessariamente low-cost e che possa assecondare tutte le esigenze degli smartphone addicted - anche di quelli più pretenziosi.
Insomma, la fascia di prezzo sotto i 400 euro offre una vasta gamma di opzioni per chi cerca un dispositivo di qualità senza spendere una fortuna vera e propria. Questi telefoni rappresentano il perfetto equilibrio tra prestazioni e qualità, offrendo caratteristiche avanzate tipicamente associate a modelli più costosi.
Che si cerchi un dispositivo per la fotografia, il gaming o l’uso quotidiano, ecco la classifica degli smartphone migliori con un budget massimo di 400 euro di spesa. Una panoramica completa del mercato attuale.
Come scegliere uno smartphone di qualità sotto i 400 euro?
Nella fascia sotto i 400 euro si trovano ormai smartphone completi, affidabili e capaci di soddisfare molte delle esigenze quotidiane. Che si tratti di scattare belle foto, guardare film in streaming o restare sempre connessi (come per esigenze lavorative), è possibile trovare dei dispositivi con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Naturalmente, ognuno di noi ha delle esigenze diverse; c’è chi preferisce ad esempio uno schermo ampio, oppure chi punta di più sulla durata della batteria o sulle prestazioni del sistema. Ecco quindi che gli smartphone di questa classifica sono perfettamente bilanciati in tali caratteristiche e, analizzandone le differenze, potrai scegliere il dispositivo che fa davvero per te.
Ecco quali sono gli aspetti e le funzioni da prendere in considerazione nella scelta di uno smartphone sotto i 400 euro.
- Risoluzione e dimensione del display: i display AMOLED o super AMOLED con risoluzione Full HD+ sono ormai uno standard per questa fascia, ottima se ciò che si cerca sono alte prestazioni a livello grafico. Questa tecnologia garantisce una buona definizione delle immagini, con colori vividi e limpidi per garantire un’esperienza visiva di qualità. Inoltre, la frequenza di aggiornamento arriva fino a 120 o 144 Hz, offrendo all’utente una maggiore fluidità durante la navigazione. Sei solito guardare video, film, o addirittura serie TV sul tuo telefono? Se sì, spendendo meno di 400 euro troverai quello giusto per te.
- Processore e memoria interna: i processori di questi smartphone sono molto efficienti e garantiscono delle ottime prestazioni anche con un utilizzo multitasking del dispositivo (ad esempio più app aperte allo stesso momento). La RAM, solitamente, varia tra gli 8 e 12 GB, mentre la memoria interna parte da 128 GB, con opzioni fino a 256 o 512 GB (come nel caso dello Xiaomi). E non finisce qua, perché in alcuni casi è presente anche la possibilità di espandere ulteriormente la memoria tramite microSD (funzione presente in modelli di diversi brand, come Samsung e Xiaomi). Questi telefoni, quindi, rappresentano una scelta valida anche per gli utenti più smanettoni.
- Durata della batteria: l’autonomia è un vero e proprio punto di forza di questa fascia. Le batterie, infatti, superano quasi sempre i 5000 mAh, assicurando un utilizzo prolungato anche con app pesanti o elevato consumo di dati. La modalità di ricarica rapida, poi, è inclusa su vari modelli, grazie a dei sistemi che permettono di recuperare diverse ore di autonomia in soli pochi minuti. Se quindi sei alla ricerca di un telefono da utilizzare a lungo senza preoccuparti che si scarichi troppo velocemente, eccoti varie soluzioni.
- Velocità del sistema operativo e compatibilità con le applicazioni: su tutti questi telefoni, spendendo meno di 400 euro, si ha accesso ad un sistema operativo aggiornato e ben ottimizzato. Le interfacce offrono funzionalità aggiuntive senza rallentamenti, garantendo una fluidità costante anche con diverse applicazioni aperte. Tutti i dispositivi, inoltre, dispongono di 5G, Wi-Fi veloce e bluetooth avanzato.
- Sicurezza: vuoi stare tranquillo e ci tieni alla protezione dei tuoi dati? Niente paura, tutti gli smartphone elencati nella classifica sono dotati di sistemi di sicurezza efficaci e di alto livello. Tra questi, sono presenti il riconoscimento facciale, il sensore di impronte digitali, oltre ad aggiornamenti software frequenti e regolari per la protezione dei dati più sensibili.
- Fotocamera di qualità: se sei alla ricerca di un telefono prestante a livello fotografico e vuoi spendere meno di 400 euro, uno tra i seguenti farà sicuramente al caso tuo. Le fotocamere principali, infatti, sono potenti e includono una lunga serie di funzioni e modalità, compresa quella notturna. Su molti device, inoltre, è possibile registrare video ad alti livelli di definizione, compreso il 4K.
La classifica dei migliori smartphone sotto i 400 euro
Come avrete notato, sono molte le caratteristiche da tenere in considerazione se si sta valutando l’acquisto di un nuovo telefono. In maniera analoga, sono molteplici i prodotti in commercio, adatti a qualsiasi tipologia di utente.
Che tu sia un appassionato di fotografia, interessato a una soluzione sicura per i tuoi dati, un consumatore assiduo di serie TV o semplicemente alla ricerca di un buon telefono, ecco quali sono i migliori smartphone sotto i 400 euro.
SMARTPHONE | MEMORIA ROM | MEMORIA RAM | BATTERIA | DIMENSIONE DELLO SCHERMO | FOTOCAMERA | PREZZO DI LISTINO |
Samsung Galaxy A55 5G | 256 GB | 8 GB | 5000 mAh | 6.7 pollici | 50 MP | 359,99€ |
Google Pixel 7a | 512 GB | 12 GB | 5000 mAh | 6.67pollici | 50MP+13MP | 449,00€ |
Xiaomi Redmi Note 13 Pro | 128 GB | 8 GB | 5000 mAh | 6.4 pollici | 50 MP | 271,49€ |
OnePlus Nord 3 | 512 GB | 12 GB | 5100 mAh | 6.67 pollici | 200 MP | 431,45€ |
Samsung Galaxy A35 5G | 128 GB | 8 GB | 5000 mAh | 6.50 Pollici | 50 MP | 399,90€ |
Xiaomi 13T | 128 GB | 8 GB | 4385 mAh | 6.1 pollici | 64 MP | 357,31€ |
Nothing Phone 2a | 256 GB | 8 GB | 5000 mAh | 6.67 pollici | 50 MP | 429,00€ |
Samsung Galaxy A53 5G | 128 GB | 6 GB | 5000mAh | 6,67 Pollici | 64 MP | 469,00€ |
1) Samsung Galaxy A55 5G
Il Samsung Galaxy A55 5G si distingue per il suo design elegante e robusto. Con una cornice laterale in metallo e un retro in vetro Corning® Gorilla® Glass Victus®+, offre un aspetto premium e una maggiore resistenza ai danni. La certificazione IP67 garantisce protezione contro acqua e polvere, permettendo agli utenti di utilizzare il dispositivo anche in condizioni ambientali critiche.
Il display da 6,6 pollici con risoluzione di 2340x1080 pixel offre un’esperienza visiva di alta qualità. La tecnologia Super AMOLED e il refresh rate di 120Hz assicurano colori vivaci e una navigazione fluida.
Il cuore del Galaxy A55 5G è il processore Octa-core, che garantisce prestazioni fluide per gaming e streaming. La connettività 5G permette una navigazione internet veloce e un trasferimento dati efficiente. Con opzioni di memoria interna da 128 GB o 256 GB (quest’ultima è la versione sotto i 400 euro), espandibili fino a 1 TB tramite scheda microSD, offre ampio spazio per app e contenuti.
Samsung Knox Vault, certificato EAL5+, protegge i dati sensibili dell’utente, garantendo un elevato livello di sicurezza. Ed è anche un investimento per il futuro: il dispositivo riceverà fino a 4 generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e 5 anni di aggiornamenti di sicurezza.
Anche il comparto multimediale è di primo livello:
- la fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica permette di scattare foto nitide e dettagliate. La funzione Nightography migliora le prestazioni in condizioni di scarsa luminosità, producendo immagini luminose e con colori vivaci anche di notte;
- la fotocamera frontale da 32 MP è ideale per selfie di alta qualità, offrendo la possibilità di scegliere tra toni caldi o naturali. La modalità ritratto permette di mettere in risalto il soggetto con un effetto bokeh;
- per i video, il Galaxy A55 5G supporta la registrazione in 4K con stabilizzazione OIS e VDIS, garantendo riprese fluide e di alta qualità.
leggi anche
La classifica dei migliori smartphone del 2025

2) Google Pixel 7a
Il Google Pixel 7a si presenta con un design familiare, simile ai modelli Pixel 7 e 7 Pro. La caratteristica barra della fotocamera Pixel rimane un elemento distintivo, ora realizzata in alluminio riciclato al 100%, migliorando la durabilità e la resistenza a cadute e urti. Lo smartphone è disponibile in quattro colori: grigio antracite, bianco ghiaccio, celeste e corallo.
Il display OLED da 6,1 pollici offre una risoluzione Full HD+ con un refresh rate di 90 Hz, un miglioramento rispetto ai 60 Hz del predecessore. Il pannello supporta HDR10+ e presenta un contrasto superiore a 1.000.000:1, garantendo una buona qualità visiva. La protezione è affidata al Corning Gorilla Glass 3.
Il sistema fotografico del Pixel 7a ha subito un notevole upgrade. La fotocamera principale vanta un sensore da 64 MP, il 72% più grande rispetto al Pixel 6a, catturando il 44% in più di luce. L’obiettivo ultrawide da 13 MP offre un campo visivo di 120°. La fotocamera frontale da 13 MP supporta video 4K.
Tra le funzionalità fotografiche spiccano la Modalità Foto notturna, due volte più veloce del predecessore, e l’Esposizione lunga. Lo Zoom ad alta definizione fino a 8x garantisce immagini nitide anche da lontano. Il dispositivo include anche funzioni come Gomma magica e Foto nitida in Google Foto.
Il Pixel 7a è equipaggiato con il chip Google Tensor G2, offrendo prestazioni paragonabili al Pixel 7. Il software è basato su Android 13, con la promessa di 5 anni di aggiornamenti, inclusi patch di sicurezza e feature drop trimestrali.
Le prestazioni sono fluide e veloci, garantendo un’esperienza utente di alto livello in linea con i modelli di fascia più alta della serie Pixel.
3) Xiaomi Redmi Note 13 Pro
Lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro è sinonimo di prestazioni avanzate. Dotato di un processore octa-core con velocità fino a 2,2 GHz, offre una potenza di elaborazione notevole. Il dispositivo supporta la connettività 5G, garantendo velocità di navigazione e download elevate. Con una memoria interna di 512 GB, espandibile tramite microSD, fornisce ampio spazio per app e contenuti.
Il display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione di 2712x1220 pixel assicura un’esperienza visiva di alta qualità. La frequenza di aggiornamento di 120 Hz contribuisce a una navigazione fluida e reattiva. Il design sottile, con uno spessore di soli 8 mm, rende lo smartphone elegante e comodo da maneggiare.
La fotocamera principale da 200 MP rappresenta il fiore all’occhiello di questo dispositivo. Questa configurazione permette di catturare immagini ad altissima risoluzione di 16330x12247 pixel, offrendo un livello di dettaglio eccezionale. La capacità di registrare video in 4K a 3840x2160 pixel eleva ulteriormente le potenzialità multimediali dello Xiaomi.
Il Redmi Note 13 Pro è alimentato da una batteria robusta da 5100 mAh, che garantisce un’autonomia prolungata. La tecnologia di ricarica rapida da 67W permette di ricaricare completamente il dispositivo in soli 44 minuti, secondo i test di laboratorio. Questa combinazione di capacità e velocità di ricarica assicura che lo smartphone sia sempre pronto all’uso, anche per gli utenti più esigenti.
4) OnePlus Nord 3
Il OnePlus Nord 3 si distingue per un profilo elegante e sottile, con uno spessore di soli 8,15 mm. Il dispositivo è disponibile in due colorazioni: Tempest Gray, con una finitura opaca antiriflesso e anti-impronta, e Misty Green, caratterizzata da una finitura lucida in vetro celadon.
Il display Super Fluid AMOLED da 6,74 pollici offre una risoluzione di 2772 x 1240 pixel, con una densità di 450 ppi. La frequenza di aggiornamento adattiva varia da 40 a 120 Hz, garantendo scorrimenti fluidi e un’esperienza visiva coinvolgente. Il pannello supporta HDR10+ e raggiunge una luminosità di picco di 1450 nit.
Il cuore del OnePlus Nord 3 è il potente chipset MediaTek Dimensity 9000, affiancato da una generosa quantità di RAM LPDDR5X, fino a 16 GB. Questa combinazione assicura prestazioni di alto livello, paragonabili a quelle di dispositivi di fascia premium. Il sistema di raffreddamento VC da 4129,8 mm² mantiene le temperature sotto controllo anche durante sessioni di gioco intense o editing fotografico prolungato. La memoria interna UFS 3.1 è disponibile in tagli da 128 GB o 256 GB.
La batteria da 5000 mAh del OnePlus Nord 3 garantisce un’autonomia eccellente. La ricarica rapida 80W SUPERVOOC permette di ottenere l’energia sufficiente per un’intera giornata in soli 15 minuti di ricarica. Il Battery Health Engine ottimizza la durata della batteria, raddoppiando i cicli di ricarica da 800 a 1600, equivalenti a quattro anni di utilizzo quotidiano.
5) Samsung Galaxy A35 5G
Il Samsung Galaxy A35 5G offre un’ottima combinazione tra prestazioni ottime e design moderno. Grazie ai suoi 128 GB di memoria interna e 6GB di RAM è ideale per chi desidera gestire numerose app, foto e video senza preoccuparsi dello spazio disponibile o dei rallentamenti. In aggiunta, se i giga non dovessero comunque bastare, l’espansione di memoria tramite microSD offre ulteriore flessibilità per chi utilizza lo smartphone in modo intensivo.
Lo schermo Super AMOLED da 6,6 pollici garantisce una visualizzazione nitida e colori brillanti, perfetti per lo streaming, i social e la lettura. Il refresh rate a 120 Hz assicura una fluidità visiva eccellente anche durante la navigazione e il gaming. La batteria da 5000 mAh, poi, completa il pacchetto, offrendo autonomia per tutto il giorno, mentre la connessione 5G consente di sfruttare al massimo la velocità della rete mobile, rendendolo un valido alleato per il lavoro e lo svago.
6) Xiaomi 13T
Torniamo in casa Xiaomi con il 13T, il quale presenta un avanzato sistema fotografico co-ingegnerizzato con Leica. La fotocamera principale vanta un sensore Sony IMX707 da 50 MP con stabilizzazione ottica, offrendo scatti di alta qualità paragonabili a quelli di smartphone top di gamma. La configurazione include anche un teleobiettivo da 50 MP e un’ultra-grandangolare da 12 MP, garantendo versatilità in diverse situazioni di scatto.
Gli utenti possono scegliere tra due stili fotografici Leica: Authentic Look, per immagini naturali, e Vibrant Look, per colori più intensi. La modalità Pro consente di scattare in RAW, ideale per la post-produzione. Il sistema offre funzionalità avanzate come lo zoom digitale fino a 20x e la modalità notturna per scatti in condizioni di scarsa luminosità.
Il dispositivo è alimentato dal processore MediaTek Dimensity 8200-Ultra, che assicura prestazioni fluide per multitasking, gaming ed elaborazione fotografica. La GPU Mali-G610 contribuisce a gestire efficacemente i filtri fotografici in tempo reale.
Lo Xiaomi 13T presenta un display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione FHD+ e refresh rate di 144 Hz. Il pannello supporta HDR10+ e Dolby Vision, offrendo un’esperienza visiva di alta qualità con colori vivaci e contrasti profondi. La luminosità di picco di 2600 nit garantisce un’ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole.
7) Nothing Phone 2a
Il Nothing Phone 2a ha un profilo unico e accattivante. La back cover in policarbonato trasparente rivela i componenti interni, accuratamente progettati per essere esteticamente piacevoli. Il comparto fotografico, posizionato in modo non convenzionale, presenta due sensori disposti orizzontalmente all’interno della bobina NFC, creando un’icona distintiva che ricorda due occhi. L’interfaccia Glyph, sebbene ridotta a tre strisce LED, mantiene la sua funzionalità di notifica e aggiunge un tocco di originalità.
Il dispositivo presenta un frame laterale e una scocca posteriore in plastica di alta qualità, con una finitura piacevole al tatto. La struttura unibody, con un angolo di 90°, avvolge i bordi creando una nuova dimensione e prospettiva. Nonostante uno spessore di 8,5 mm e un peso di 190 grammi, il Phone 2a risulta maneggevole, aiutato dai bordi piatti.
Il Nothing Phone 2a vanta un display AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione 1084 x 2412 pixel e refresh rate adattivo fino a 120 Hz. La luminosità di picco raggiunge i 1300 nits, garantendo una buona visibilità anche all’aperto. Il pannello è protetto da Gorilla Glass 5.
Il cuore del dispositivo è il processore MediaTek Dimensity 7200 Pro, affiancato da 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Questa configurazione assicura prestazioni fluide per multitasking, gaming e streaming. Il Phone 2a supporta la connettività 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, NFC e GPS.
La batteria da 5000 mAh del Nothing Phone 2a garantisce un’eccellente autonomia. Il dispositivo supporta la ricarica rapida da 45W, che permette di raggiungere il 50% di carica in soli 23 minuti e il 100% in 59 minuti. Nei test di utilizzo intensivo, lo smartphone ha dimostrato di poter arrivare a fine giornata con ancora il 35% di batteria residua, senza mostrare problemi di surriscaldamento.
8) Samsung Galaxy A53 5G
Lo smartphone Galaxy A53 5G si rivolge a chi vuole un dispositivo equilibrato ma con specifiche capacità fotografiche e multimediali. Il suo display da 6,5 pollici Super AMOLED FHD+ unisce fluidità (120 Hz) e comfort visivo, grazie alla funzione Eye Comfort Shield che riduce l’affaticamento degli occhi.
Inoltre, con una luminosità massima di 800 nits, lo schermo rimane ben visibile anche sotto la luce del sole, rendendolo perfetto per l’utilizzo in ogni contesto e in ogni momento della giornata.
Il comparto fotografico, come accennato poco fa, è uno dei suoi tratti distintivi. La fotocamera principale da 64 MP con stabilizzazione ottica permette di realizzare foto dettagliate anche in movimento, mentre le ottiche aggiuntive (ultra-grandangolo, macro e profondità) ampliano la creatività a disposizione dell’utente. La RAM dinamica (RAM Plus) adatta automaticamente le risorse alle app aperte, migliorando la fluidità, e la batteria da 5000 mAh assicura una lunga durata anche con utilizzo intenso. Per finire, la resistenza ad acqua e polvere certificata IP67 lo rende adatto a ogni ambiente, dal quotidiano alle situazioni più avventurose.
© RIPRODUZIONE RISERVATA