Spotify e non solo: le migliori app gratuite per musica in streaming

Pasquale Conte

22 Febbraio 2025 - 12:52

Non solo Spotify, per ascoltare musica in streaming ci sono tante app gratuite disponibili. Ecco alcune alternative che non richiedono un abbonamento.

Spotify e non solo: le migliori app gratuite per musica in streaming

Il mercato delle piattaforme di streaming per la musica è in fermento. Ci sono decine di servizi diversi che danno la possibilità di accedere a cataloghi con milioni di brani e album, di ogni genere ed età. Basta creare un account, attivare un piano in abbonamento e far partire la riproduzione delle canzoni preferite. Sia da smartphone che da tablet, PC, console e Smart TV.

La piattaforma leader del settore continua ad essere Spotify e nessuno sembra riuscire a spodestarla. Le playlist sempre aggiornate, la qualità del suono elevata, l’ascolto di canzoni e podcast anche offline e l’interfaccia semplice sono alcuni dei tasselli che hanno reso l’azienda svedese così popolare.

Tutti elementi di grande valore, ma che richiedono importanti costi di servizio da sostenere. Motivo per il quale, gli abbonamenti stanno registrando rincari frequenti per ogni taglio disponibile al momento dell’iscrizione. Ed è proprio per questo che sempre più utenti sono alla ricerca di piattaforme alternative, che offrano vantaggi simili a costo zero. È anche il tuo caso? Ecco allora una lista con alcune app per lo streaming di musica gratis.

Apple Music

Apple Music è ritenuto ancora oggi il maggior competitor di Spotify. La piattaforma di proprietà dell’azienda di Cupertino propone tre piani in abbonamento:

  • Studenti a 5,99€ al mese
  • Individuale a 10,99€ al mese
  • Famiglia a 16,99€ al mese

Ma c’è un grande vantaggio, ossia il periodo di prova gratuita per poter testarne tutte le potenzialità. Attivabile da questa pagina, è l’occasione che non dovresti farti sfuggire, per avere una valida alternativa a Spotify in versione free.

Apple Music Apple Music Come attivare la prova gratuita

Tutti coloro che si abbonano per la prima volta, hanno diritto a un 1 mese senza costi aggiuntivi. Alla scadenza, scatta il piano a pagamento da 10,99€ al mese.

Lo stesso vale per chi si iscrive a Apple One, la suite della mela morsicata che dà modo di usufruire di servizi utili come iCloud, AppleTV, Apple Arcade e, appunto, Apple Music. Ti basta completare l’iscrizione per avere diritto a un mese gratis.

Per gli studenti, il pacchetto gratuito propone un mese di Apple Music e Apple TV+. Non bisogna far altro che completare il processo di configurazione, dimostrando di essere iscritti a un istituto scolastico e in qualche istante si riceve l’account con l’abbonamento gratuito già attivo.

L’ultima possibilità interessa invece coloro che acquistano un dispositivo di Apple come un iPhone, un paio di AirPods, un iPad, un MacBook e via dicendo. Dopo la configurazione iniziale del device, accedendo all’app “Impostazioni” è possibile ottenere ben 3 mesi di prova gratuita di Apple Music e altri servizi.

Deezer

Deezer è un altro dei servizi di streaming musicale che sta scalando la classifica delle preferenze tra gli utenti. I motivi? È possibile ascoltare tutta la musica che si vuole on demand, godendo di skip illimitati, podcast, playlist e molto altro. Ma non solo, perché c’è anche la possibilità di procedere con l’ascolto offline e senza pubblicità. Il tutto grazie all’alta qualità dello standard FLAC.

Deezer Deezer Come attivare la prova gratuita

Per poterne usufruire, ci sono diversi piani in abbonamento che partono dal prezzo di 11,99€ al mese per la versione Standard. Tuttavia, c’è anche in questo caso la possibilità di ottenere un mese di prova gratuita. 7 giorni prima della data di scadenza, sarà la piattaforma stessa a inviarti una notifica per il rinnovo o per l’eventuale disdetta.

È possibile attivare subito un account andando sul sito web ufficiale della piattaforma o scaricando l’app per smartphone. Una volta completata la registrazione, in automatico verrà fornito il mese di free trial senza alcun costo aggiuntivo.

Tidal

Ritenuto per anni il principale competitor di Spotify, negli anni Tidal ha perso il lustro dei tempi migliori. Ma rimane comunque una piattaforma di valore per lo streaming musicale, in particolare per via degli aggiornamenti che sono stati rilasciati di recente.

Grazie ai diversi piani in abbonamento oggi disponibili, è possibile godere di oltre 110 milioni di canzoni con skip illimitati e senza pubblicità. Non manca nemmeno la possibilità di scaricare i propri brani preferiti e ascoltarli offline, così come quella di impostare la propria qualità audio preferita.

Tidal Tidal Come attivare la prova gratuita

C’è infine una chicca, ossia la possibilità di ascoltare musica insieme ad altre persone in tempo reale, pur essendo a distanza. Semplicemente collegandosi ad una stessa stanza virtuale e scegliendo insieme quali brani riprodurre. Con tanto di reazioni in contemporanea.

Se non vuoi attivare un abbonamento a pagamento, oppure vuoi prima testarne le potenzialità, c’è modo anche qui di attivare una prova gratuita di un mese. Ti basta accedere a questa pagina e creare un account tramite mail o collegandoti a Google, Facebook, Apple o X.

Amazon Music Unlimited

Non poteva mancare Amazon Music Unlimited nella lista, una piattaforma di streaming che ha costruito il suo successo su un servizio dalla popolarità sempre maggiore. A differenza della versione Prime, inclusa per tutti i clienti che hanno attivato l’abbonamento sulla piattaforma principale, questa alternativa può essere considerata un vero e proprio competitor di Spotify.

E il motivo è presto detto. Una volta aver attivato il servizio, è possibile godere di tutti i tuoi brani preferiti senza pubblicità, dei migliori podcast, degli skip illimitati e della miglior qualità disponibile. Anche con l’audio spaziale, per un’esperienza sensoriale immersiva come non mai.

Amazon Music Unlimited Amazon Music Unlimited Come attivare la prova gratuita

Essendo un servizio esterno a Prime, per poterne usufruire è necessario attivare un piano in abbonamento a partire da 10,99 euro al mese. Ma come per i competitor, anche Amazon ha deciso di offrire un periodo di prova della validità di 30 giorni.

Sei interessato? Allora ti basta cliccare su questa pagina, creare il tuo account e inserire un metodo di pagamento valido. Prima del termine del mese, non ti verranno scalati soldi. E se non vorrai più usufruirne, puoi disattivare in ogni momento il rinnovo senza alcuna penale.

YouTube Music

YouTube rimane uno dei punti di riferimento per tutti coloro che amano ascoltare musica dai propri dispositivi. E in questo senso, YouTube Music è una certezza assoluta. Stiamo parlando di un servizio di streaming che è sostanzialmente gratuito.

Accedendo col proprio account personale, è possibile ascoltare brani, album, playlist e molto altro. E non mancano i remix, le performance dal vivo, le cover e via dicendo. Con alcune limitazioni: c’è la pubblicità e non è possibile riprodurre i brani offline.

YouTube Music Premium YouTube Music Premium Come attivare la prova gratuita

O almeno, non nella versione gratuita. Per avere tutti i vantaggi già visti con le altre piattaforme, infatti, esiste il piano in abbonamento YouTube Music Premium. Che con un rinnovo mensile, dà modo di godere di tanti servizi extra senza più nemmeno una limitazione.

È possibile attivare un mese di prova gratuita da questa pagina se non si è ancora convinti o anche solo se si sta cercando un’alternativa a Spotify per un breve periodo. Disattivando il rinnovo automatico, la riproduzione è garantita senza spendere nemmeno un euro.

Soundcloud

Tra le primissime piattaforme di streaming ad essere lanciate sul mercato, ancora oggi Soundcloud può essere presa in considerazione per lo streaming della musica senza attivare un abbonamento.

Nato per dar spazio agli artisti emergenti, nel corso del tempo il servizio ha saputo allargarsi anche ai grandi nomi, agli album da record, ai podcast e via discorrendo. E ovviamente, tutto questo ha portato alla nascita dei piani in abbonamento.

Soundcloud Soundcloud Come attivare la prova gratuita

Al momento ce ne sono due disponibili: SoundCloud Go e SoundCloud Go+. Il primo permette di ascoltare i brani senza pubblicità e di ascoltare musica offline, mentre il secondo offre anche il catalogo completo, l’audio di alta qualità e la possibilità di mixare le tracce.

Per entrambi c’è comunque la prova gratuita, della durata di 7 giorni per SoundCloud Go e 30 giorni per SoundCloud Go+. Ti basta scegliere quello che più ti interessa da questa pagina, premere sul pulsante “Inizia la tua prova gratuita di x giorni” e creare un profilo.

Argomenti

Iscriviti a Money.it