Perché stanno aggiornando le liste di leva?

Maria Paola Pizzonia

2 Dicembre 2024 - 09:44

L’aggiornamento delle liste di leva, sebbene una procedura ordinaria, solleva dubbi sul un ritorno alla leva militare per via delle tensioni internazionali.

Perché stanno aggiornando le liste di leva?

Negli ultimi tempi, il tema dell’aggiornamento delle liste di leva è tornato al centro del dibattito pubblico, alimentando interrogativi e preoccupazioni. Sebbene questa operazione sia parte di una procedura annuale di routine, il contesto geopolitico e la sua potenziale rilevanza in caso di crisi internazionale rendono necessario comprenderne a fondo le implicazioni. Dalla delibera dello stato di guerra alla riattivazione della leva militare, esaminiamo come e perché l’Italia si prepara a eventuali situazioni di emergenza, analizzando le regole, le condizioni e gli effetti di una possibile mobilitazione.

Perché stanno aggiornando le liste di leva? Chi delibera lo stato di guerra?

L’aggiornamento delle liste di leva è una procedura ordinaria che si verifica ogni anno. Tuttavia, per un periodo era stata sospesa a causa di problematiche tecniche legate al passaggio al digitale. Da circa un paio d’anni, il processo è tornato a essere effettuato regolarmente, garantendo la preparazione e la registrazione dei cittadini idonei al servizio militare. L’articolo 78 della Costituzione italiana prescrive che siano le Camere a deliberare lo stato di guerra, conferendo al Governo i poteri necessari. Questa norma fu concepita dai Padri Costituenti per evitare abusi simili a quelli verificatisi durante la Seconda Guerra Mondiale. Trova applicazione solo in caso di aggressione diretta alla Repubblica Italiana da parte di un altro Stato.

Conseguenze della dichiarazione di guerra

La dichiarazione di guerra comporta una serie di effetti immediati che modificano radicalmente l’assetto giuridico e costituzionale del Paese:

  • Possibilità di applicare la pena di morte, sebbene abolita in tempo di pace.
  • Ampliamento della giurisdizione dei tribunali militari, includendo casi che normalmente non rientrerebbero nella loro competenza.
  • Deroghe alla ricorribilità in Cassazione per provvedimenti legati alla libertà personale

Secondo il decreto del 1938 n. 1415, la “legge di guerra” prevede una sospensione significativa delle garanzie costituzionali. Il Presidente della Repubblica, su proposta del Consiglio dei Ministri, ordina l’applicazione di questa normativa, trasferendo poteri straordinari al Comandante Supremo delle Forze Armate, che assume anche funzioni civili nelle zone di guerra. Ciò consente:

  • Censura dei mezzi di comunicazione.
  • Requisizione e sequestro di mezzi di trasporto.
  • Introduzione di nuovi reati, punibili con pene severe, inclusa la pena di morte, per atti come il tradimento, la resa o il disfattismo militare.

Queste misure, ereditate da un impianto legislativo profondamente autoritario, evidenziano quanto sia fragile il confine tra gestione dell’emergenza e soppressione dei diritti fondamentali. La censura dei mezzi di comunicazione e l’introduzione di pene estreme rappresentano un pericoloso ritorno a logiche di controllo assoluto, che rischiano di soffocare il dibattito democratico anche in nome della difesa nazionale.

Quando e perché si riattiva la leva? Chi può essere chiamato alla leva?

La leva può essere riattivata in situazioni eccezionali, in base all’articolo 52 della Costituzione, che definisce la difesa della Patria un «sacro dovere». Ai sensi del Codice dell’Ordinamento Militare (art. 1929 del COM), due condizioni cumulative devono verificarsi:

  • Eventistica: dichiarazione di stato di guerra o coinvolgimento dell’Italia in una grave crisi internazionale.
  • Organica: insufficienza del personale volontario in servizio e impossibilità di colmare le vacanze di organico con il richiamo di ex volontari cessati da meno di cinque anni.

La riattivazione della leva viene disposta con decreto del Presidente della Repubblica (DPR), previa deliberazione del Consiglio dei Ministri. È importante notare che il Presidente della Repubblica ha un ruolo meramente formale, mentre la decisione sostanziale spetta al Consiglio dei Ministri.

In linea generale, possono essere chiamati i cittadini maschi, ritenuti idonei, tra i 18 e i 45 anni. Per ufficiali e sottufficiali i limiti di età possono essere estesi. Tuttavia, la legge di guerra o un decreto-legge potrebbe modificare tali limiti in risposta alle necessità della crisi. La “chiamata di leva” prevede l’iscrizione e le visite mediche per verificare l’idoneità; diversa è, invece, la “chiamata alle armi”, che implica l’incorporamento dei soggetti idonei nei reparti delle forze armate. Lo stipendio previsto per la leva è chiaramente simbolico, perché è di 3 euro netti al giorno.

Aspetti costituzionali, obblighi, riflessioni

L’articolo 52 della Costituzione è l’unico a utilizzare un riferimento sacrale, definendo la difesa della Patria un dovere supremo per ogni cittadino. Sebbene il servizio militare obbligatorio sia stato sospeso nel 2004, potrebbe essere ripristinato per legge in caso di necessità nazionale. Lì, rifiutare la chiamata comporterebbe sanzioni penali. Ma non sta ancora avvenendo nulla del genere.

Infatti, l’aggiornamento delle liste di leva è stato presentato come una procedura di routine, ma in un clima internazionale sempre più instabile e militarizzato, appare difficile ignorarne il potenziale significato politico. La sospensione del servizio militare obbligatorio nel 2004 sembrava un passo verso una società meno militarista, ma il ritorno ciclico di discussioni sulla riattivazione della leva tradisce un’irrequietezza istituzionale che guarda al passato per rispondere alle sfide del futuro.

È davvero necessario ricorrere a strumenti che evocano scenari di guerra totale? O si tratta dell’ennesimo segnale di una politica incapace di immaginare soluzioni diverse dalla militarizzazione del conflitto? Più che garantire la difesa della patria, nascono dubbi sulla direzione intrapresa.

Iscriviti a Money.it