Perché Tesla non può pagare 56 miliardi di dollari a Musk

Lorenzo Bagnato

28 Maggio 2024 - 11:04

Glass Lews ha consigliato al consiglio di amministrazione di Tesla di non concedere al CEO Elon Musk un pacchetto di pagamenti da 56 miliardi di dollari.

Perché Tesla non può pagare 56 miliardi di dollari a Musk

Glass Lewis, una società di proxy advisor, ha cercato di distogliere gli investitori di Tesla dal pacchetto di pagamenti da 56 miliardi di dollari richiesto per il CEO Elon Musk.

Il consiglio di amministrazione di Tesla, spesso considerato troppo vicino al suo amministratore delegato per fornire critiche costruttive alla guida dell’azienda, è d’accordo con il pacchetto.

Il pacchetto da 56 miliardi di dollari arriverebbe come azioni della società. Elon Musk è già uno dei maggiori azionisti di Tesla, rendendolo la seconda persona più ricca del mondo dopo l’amministratore delegato di LVMH Bernard Arnault.

Il rapporto di Glass Lewis citava una “dimensione eccessiva” del pacchetto, che se approvato sarebbe il più grande nella storia aziendale americana.

Il consiglio di amministrazione di Tesla, d’altro canto, apprezza l’iniziativa di Musk, affermando che ha portato l’azienda a livelli di crescita e profitti senza precedenti. Musk è diventato amministratore delegato di Tesla nel 2008, quando ha registrato una perdita netta di 2,2 miliardi di dollari. Oggi Tesla è una delle aziende più grandi del mondo, con profitti miliardari ogni anno.

Il consiglio aveva già approvato il pacchetto, ma è stato annullato dal giudice Kathleen McCormick della Court of Chancery del Delaware. Quest’anno, il consiglio di amministrazione di Tesla ha votato per spostare la sede centrale dal Delaware al Texas, dove la legislazione dovrebbe essere più favorevole al trasferimento di Musk.

Tempismo “imperfetto” per Tesla

Oltre alle sue dimensioni, Glass Lewis ha citato la “lista di progetti straordinariamente dispendiosi in termini di tempo” di Musk come motivo per non approvare il pacchetto. Musk gestisce diverse aziende e start-up, da X (precedentemente noto come Twitter), SpaceX, The Boring Company, Neuralink e xAI.

Inoltre, Tesla sta attualmente attraversando un periodo difficile che potrebbe definire il suo stesso futuro come produttore di veicoli elettrici.

La concorrenza della Cina sta strangolando la quota di mercato di Tesla, perdendo il primo posto come più grande produttore di veicoli elettrici al mondo a favore di BYD con sede a Shenzhen. Musk si è impegnato in una feroce guerra dei prezzi contro le società cinesi di veicoli elettrici, ma non ha riconquistato un vantaggio competitivo.

Tesla inoltre non è riuscita a lanciare sul mercato nuovi modelli competitivi. Fatta eccezione per il Cybertruck, definito un completo disastro dagli stessi azionisti di Tesla, l’azienda non ha rilasciato un nuovo modello dal 2019. Secondo quanto riferito, il tanto atteso veicolo economico non sarà rilasciato, con l’azienda che ora si concentra principalmente sui taxi a guida autonoma.

Se combinati, questi fattori hanno causato un forte calo delle vendite, dei ricavi e dei profitti di Tesla nel primo trimestre del 2024. L’azienda ha dovuto licenziare 14.000 lavoratori, circa il 10% della sua forza lavoro globale, per ridurre i costi.

Tesla ha bisogno di un consiglio che metta in discussione le decisioni del suo amministratore delegato e si concentri sulla ripresa dell’azienda prima che sia troppo tardi.

Articolo pubblicato su Money.it edizione internazionale il 2024-05-27 22:28:15. Titolo originale: Tesla cannot afford a $56 billion payout to Musk, advisory firm says

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Correlato

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo