Perché viviamo nella società del ricatto? Marcello Foa svela i meccanismi invisibili del controllo

Redazione

17 Aprile 2025 - 11:52

Intervistato da Money.it, il giornalista Marcello Foa ci guida in un viaggio inquietante tra condizionamenti occulti, ricatti morali e strategie di manipolazione che minacciano la nostra libertà.

Perché viviamo nella società del ricatto? Marcello Foa svela i meccanismi invisibili del controllo

Viviamo in un’epoca in cui la libertà sembra a portata di mano, eppure mai come oggi appare così condizionata. A porre questa domanda scomoda è Marcello Foa, giornalista, ex presidente della Rai e autore del nuovo libro La società del ricatto, protagonista della puntata speciale di Money.it dedicata a uno dei temi più spinosi del nostro tempo: il controllo invisibile.

Nel corso dell’intervista, Foa affronta con chiarezza e passione una riflessione profonda sull’evoluzione delle dinamiche di potere nella nostra società. Viviamo immersi in un sistema che, pur non apparendo apertamente autoritario, esercita una forma subdola di coercizione attraverso la pressione sociale, la cultura del politicamente corretto, la paura del giudizio e le dinamiche lavorative fondate sulla precarietà e sul ricatto morale.

Nel libro, e nell’intervista, Foa analizza il modo in cui questo sistema si manifesta: nella politica, dove la propaganda e il consenso pilotato sostituiscono il confronto autentico; nel mondo del lavoro, dove il merito cede spesso il passo alla sottomissione e all’opportunismo; e perfino nelle relazioni personali, sempre più condizionate da dinamiche sociali, aspettative e paure indotte.

Marcello Foa

Marcello Foa è un giornalista, blogger e autore italiano. Dopo essersi laureato in scienze politiche all’Università degli Studi di Milano, ha iniziato la sua carriera giornalistica per la Gazzetta Ticinese. Nel 2004 fonda con Stephan Russ-Mohl l’Osservatorio europeo del giornalismo presso la facoltà di scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera italiana (USI) e comincia a insegnare giornalismo internazionale al master di giornalismo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ex presidente della Rai, è conduttore della trasmissione di Rai Radio 1, Giù la Maschera.
Tra i suoi scritti ricordiamo, Il ragazzo del lago (Piemme, 2018), Gli stregoni della notizia. Atto secondo. Come si fabbrica informazione al servizio dei governi(Guerini e Associati, 2018) e Il sistema (in)visibile. Perché non siamo più padroni del nostro destino (Guerini e Associati, 2022).

Iscriviti a Money.it