In un contesto in cui il sistema previdenziale italiano appare sempre più sotto pressione, il tema della sostenibilità delle pensioni pubbliche diventa ogni anno più urgente.
Il tema dell’obbligatorietà della previdenza complementare torna a far discutere, alimentando interrogativi e riflessioni su come potrebbe cambiare il sistema pensionistico italiano nei prossimi anni.
Dopo essere stato sfiorato durante l’iter dell’ultima legge di bilancio, l’argomento è riemerso con forza a seguito di una recente dichiarazione del sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, che ha fatto intendere come il governo stia valutando nuove forme di adesione obbligatoria ai fondi pensione integrativi.
Sebbene non siano ancora stati forniti dettagli concreti, l’idea ha riacceso un dibattito che coinvolge lavoratori e operatori del settore. Rendere obbligatoria la previdenza complementare rappresenterebbe un cambio di passo significativo rispetto all’attuale sistema basato sull’adesione volontaria, con implicazioni importanti sia a livello economico che sociale. Ma è davvero questa la direzione che si intende prendere? [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA