Quali musei sono aperti in Italia il 25 aprile

Luna Luciano

24 Aprile 2025 - 21:00

Quali sono i musei che rimarranno aperti in occasione del Giorno della Liberazione, il 25 aprile? Scopriamo insieme la nuova iniziativa del ministero della Cultura.

Quali musei sono aperti in Italia il 25 aprile

La festa della Liberazione è una delle festività più importanti per l’Italia, in cui non solo si festeggia la liberazione dall’occupazione nazifascista, quella che diede miseramente vita alle camere a gas e che commise numerose atrocità, ma si festeggia l’insurrezione partigiana: la scelta dell’Italia di schierarsi dalla parte della democrazia e della libertà.

E quale migliore occasione di festeggiare la Liberazione se non con la cultura, attraversando i corridoi di musei che hanno dedicato al 25 aprile numerose mostre?

Ogni anno, il 25 aprile è un giorno in cui il Paese si ferma per ricordare, riflettere, e anche celebrare la liberazione. È una giornata di memoria attiva, in cui la cultura diventa veicolo di valori, di storia e di partecipazione. Visitare un museo in questa giornata non è un semplice atto turistico, ma un gesto simbolico. Significa riconoscere la ricchezza del patrimonio artistico e culturale come frutto anche della libertà conquistata.

Per tale ragione il ministero della Cultura ha reso l’ingresso ai musei statali gratuito per il 25 aprile, offrendo ai cittadini e ai visitatori un’occasione preziosa per esplorare le meraviglie italiane. Ma quali saranno i musei aperti? Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Musei aperti per il 25 aprile: l’iniziativa del ministero della Cultura

Per l’80° anniversario della Liberazione, il ministero della Cultura ha annunciato un’apertura straordinaria e gratuita dei musei e dei parchi archeologici statali in tutta Italia.

Questa iniziativa non è soltanto un’opportunità di svago, ma una vera e propria manifestazione di impegno civile. Il Ministero invita infatti tutti i cittadini a partecipare attivamente a questa giornata simbolica, visitando luoghi che raccontano la nostra storia e identità.

Per poter scegliere quale museo statale visitare gratis, il Ministero ha messo a disposizione una pagina web aggiornata in tempo reale in cui poter conoscere le sedi aperte (qui). Qui sarà possibile consultare l’elenco completo dei siti coinvolti, con indicazione degli orari, eventuali obblighi di prenotazione, e le modalità di accesso.

Inoltre, tramite l’app “Musei italiani”, è possibile acquistare i biglietti laddove previsti, consultare le schede dei musei e accedere alle informazioni ufficiali.
L’iniziativa non è solo un invito alla cultura, ma anche alla memoria collettiva. I visitatori sono invitati a condividere sui social l’esperienza vissuta, utilizzando i canali ufficiali @museitaliani o l’hashtag #museitaliani. È un modo per celebrare il 25 aprile anche nel mondo digitale, promuovendo un senso di comunità e di consapevolezza storica attraverso la bellezza dei nostri luoghi d’arte.

Musei aperti e gratuiti il 25 aprile: dove andare

In occasione del 25 aprile, moltissimi musei e parchi archeologici statali saranno visitabili gratuitamente. Di seguito, un elenco dei principali musei aperti, in particolare a Roma ma anche in altre città italiane:

  • Galleria nazionali di arte antica – Palazzo Barberini, Roma;
  • Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica, Roma;
  • Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, Roma;
  • Casa Museo Boncompagni Ludovisi – Museo per le arti decorative, il costume e la moda, Roma;
  • Casa Museo Hendrik Christian Andersen, Roma;
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma;
  • Galleria Corsini – Gallerie nazionali di arte antica, Roma;
  • Museo della Civiltà, Roma;
  • Galleria Spada, Roma;
  • Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Roma;
  • Museo nazionale di Castel Sant’Angelo, Roma;
  • Casa Museo Mario Praz, Roma;
  • Pantheon, Roma;
  • Parco Archeologico di Pompei;
  • Reggia di Caserta;
  • Pinacoteca di Brera, Milano;
  • Certosa di Pavia;
  • Gallerie degli Uffizi, Firenze.

Celebrare il 25 aprile significa onorare chi ha combattuto per la libertà, ricordare le atrocità della guerra, e ribadire che la nostra Costituzione fonda l’Italia sull’antifascismo. Questa data segna non solo la liberazione e l’insurrezione partigiana, ma la fine della guerra e dell’orrore delle camere a gas. È una giornata di riflessione e celebrazione, e farlo tra le bellezze dell’arte e della cultura rappresenta un omaggio profondo alla memoria e alla democrazia.

Iscriviti a Money.it