Il patrimonio e gli investimenti di re Carlo III: ecco i guadagni e lo stipendio del sovrano d’Inghilterra e da dove proviene la sua grande ricchezza.
Quanto guadagna Carlo III d’Inghilterra? Dopo la morte dell’amata madre Elisabetta II, stiamo parlando senza dubbi della testa coronata più famosa al mondo che, fin dai tempi del suo primo matrimonio con la compianta Lady D, ha attirato le attenzioni dei media di tutto il mondo.
Carlo III d’Inghilterra, nato il 14 novembre 1948 come Charles Philip Arthur George, è l’attuale re del Regno Unito e degli altri reami del Commonwealth. È salito al trono l’8 settembre 2022 dopo la morte della madre che è stata la sovrana più longeva nella storia britannica.
È padre di due figli avuti con Lady Diana - il principe William (erede al trono) e il principe Harry -, famoso anche per essere stato il più lungo erede al trono nella storia britannica essendo restato principe di Galles per oltre 60 anni.
Di recente molto si è parlato di lui anche a causa della sua malattia. Nel febbraio 2024 infatti Buckingham Palace ha annunciato che Carlo III è affetto da una forma di cancro, senza specificare di che tipo si tratti.
Soprattutto Carlo III appartiene al casato Windsor - ovvero la famiglia reale britannica - che possiede un patrimonio davvero impressionante accumulato nel corso della sua secolare storia.
Cerchiamo di vedere allora a quanto ammonta il patrimonio di Carlo III d’Inghilterra, dando uno sguardo allo stipendio, ai guadagni e agli investimenti del sovrano d’Oltremanica.
Il patrimonio di Carlo III d’Inghilterra
Le ricchezze dei Reali britannici sono un affare internazionale, tanto che il Sunday Times – in procinto di pubblicare la classifica annuale delle persone più ricche del Regno Unito – ha dedicato un approfondimento a Carlo III.
Il re d’Inghilterra dovrebbe posizionarsi tra i primi 250 posti, con un patrimonio da 600 milioni di sterline. Pare, infatti, che le scelte fatte negli anni abbiano portato il sovrano ad accumulare una fortuna ben superiore di quella in possesso della madre, la regina Elisabetta, che contava su un patrimonio di circa 370 milioni di sterline.
Calcolare precisamente i guadagni dei membri della famiglia reale non è comunque cosa semplice, dovendo escludere i possedimenti della Corona e non avendo a disposizione dati certi sulle proprietà private. Il patrimonio da capogiro di Carlo III, dunque, non comprende nemmeno Buckingham Palace, il Ducato di Lancaster e quello di Cornovaglia, oltre al Kensington Palace. Se anziché valutare il patrimonio individuale del nuovo Re si volessero usare parametri più generici si dovrebbero infatti aggiungere almeno 22 miliardi di sterline.
Un calcolo complicato e inconcludente, dato che si tratta di beni appartenenti alla Corona e non di tipo personale. Anche così, comunque, i guadagni di Carlo sono tutto meno che esigui, complici le capacità di gestione ed economia che ha mostrato negli anni. La maggiore fonte di guadagno del nuovo Re è infatti dovuta ai profitti che ha saputo generare dalle proprietà reali, tra proprietà agricole, residenziali, commerciali e investimenti.
Come guadagna re Carlo, proprietà e investimenti
Re Carlo, fino al 2022, ha curato personalmente il Ducato di Cornovaglia, la cui gestione spetta tradizionalmente all’erede al trono, incrementandone i profitti annuali del 42,6% nel periodo dal 2011 al 2022 (con 25,4 milioni di sterline all’anno).
Su queste entrate, comunque, il re ha deciso dal 1993 di pagare l’imposta sul reddito, seppur non fosse dovuta. Ci sono poi i ricavi di Duchy Originals, i brand di prodotti biologici ed eco-sostenibili che Carlo ha donato in beneficenza.
Carlo possiede anche la Crown Estate, anche se non può venderne i beni in quanto indipendente dalla famiglia reale. Si tratta di un portafoglio di immobili (compresi negozi a Londra, terreni agricoli, coste e fondi marini) dal valore di 17 miliardi di sterline.
Tra le proprietà, vi sono anche le tenute di Sandringham, stimata per un valore di 245 milioni di sterline, e di Balmoral, approssimativamente per ulteriori 210 milioni di sterline.
Lo stipendio di re Carlo III
Il Sovereign Grant è un finanziamento pubblico destinato a coprire le spese ufficiali della famiglia reale, come il mantenimento delle residenze reali, il personale e i viaggi ufficiali.
Nel 2023 il Sovereign Grant è stato pari a 86 milioni di sterline - una cifra simile ai due anni precedenti -, pari al 25% dei profitti netti del Crown Estate degli ultimi due esercizi fiscali.
Questi soldi però non sono lo stipendio di re Carlo III, ma sono fondi destinati a coprire le spese ufficiali e complessive della monarchia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA