Aggiornati gli stipendi nella Guardia di Finanza. Ecco le tabelle con gli importi della retribuzione di un finanziere dopo il rinnovo di contratto.
Tra le professioni più ambite in Italia c’è senza dubbio quella del finanziere, figura centrale all’interno delle Forze di polizia a ordinamento militare.
Entrare nella Guardia di Finanza rappresenta per molti giovani un obiettivo di grande prestigio, non solo per il valore simbolico della divisa, ma anche per la prospettiva di una carriera stabile e ben retribuita.
Il finanziere è un operatore dello Stato che svolge funzioni di polizia economico-finanziaria, con compiti che spaziano dalla tutela del bilancio pubblico al contrasto dell’evasione fiscale, del riciclaggio di denaro, del traffico di stupefacenti e dei crimini finanziari. Un ruolo molto importante ed è proprio per questo, ogni anno migliaia di aspiranti partecipano ai concorsi pubblici per diventare finanzieri, attratti da un percorso che unisce sicurezza occupazionale, possibilità di crescita interna e uno stipendio competitivo già nei primi anni di servizio.
Ma quanto guadagna un finanziere oggi? Qual è lo stipendio netto e lordo nella Guardia di Finanza, e come varia in base al grado, all’anzianità di servizio e alle mansioni svolte? Con il nuovo contratto per il triennio 2022-2024, pubblicato la scorsa settimana in Gazzetta Ufficiale, le retribuzioni sono state aggiornate e rivalutate in maniera significativa, introducendo aumenti che interessano tutto il personale in divisa.
In questo approfondimento andremo a vedere nel dettaglio quanto prende un finanziere, analizzando la busta paga mensile, le voci fisse e quelle accessorie, come il Fesi e lo straordinario, con riferimento ai dati più recenti e ufficiali. Scopriremo così cosa significa davvero, oggi, lavorare nella Guardia di Finanza, sia dal punto di vista professionale che economico.
Quanto guadagna di stipendio netto un finanziere
Per comprendere meglio quanto guadagna un finanziere ogni mese, bisogna distinguere tra stipendio lordo e netto. Nelle tabelle ufficiali, che trovate di seguito, sono riportati gli importi lordi, ai quali vanno sottratte la ritenuta Inps (8,80%) e l’Irpef, che dipende dallo scaglione di reddito.
Inoltre, vanno aggiunti compensi per il lavoro straordinario, indennità pensionabili e altri emolumenti accessori, rendendo il calcolo non sempre immediato. Senza considerare che, in alcune sedi o incarichi operativi, il trattamento economico può risultare più alto.
Detto ciò, secondo le stime medie, un finanziere all’inizio della carriera percepisce uno stipendio netto mensile di circa 1.600 euro. Con l’aumentare dell’anzianità e la progressione di carriera, si arriva agevolmente a 2.200 euro netti, e nei gradi più alti si può superare anche la soglia dei 3.000 euro al mese.
Quanto guadagna un finanziere dopo il rinnovo di contratto
Dopo anni di attesa, è finalmente arrivato il nuovo contratto per il personale delle Forze di polizia ad ordinamento militare, tra cui la Guardia di Finanza. Il rinnovo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce una serie di aggiornamenti retributivi che riguardano sia lo stipendio base che le indennità accessorie.
A partire dal 1° gennaio 2024, infatti, il valore del punto parametrale è stato fissato a 195,50 euro annui lordi, come previsto dall’articolo 2 del decreto legislativo 30 maggio 2003, n. 193. Questo aggiornamento comporta un aumento diretto del trattamento economico mensile, che varia in base al ruolo, al grado e all’anzianità di servizio.
Ecco la nuova tabella retributiva aggiornata, con i valori annui lordi corrispondenti a ciascun grado:
Gradi ed equiparati | Parametri | Incrementi mensili lordi | Stipendi annui lordi |
---|---|---|---|
Capitano | 150,50 | 154,89 | 29.422,75 |
Tenente | 148,00 | 152,32 | 28.934,00 |
Sottotenente | 136,75 | 140,74 | 26.734,63 |
Luogotenente “cariche speciali” | 148,00 | 152,32 | 28.934,00 |
Luogotenente | 143,50 | 147,68 | 28.054,25 |
Maresciallo Aiutante (con 8 anni nel grado) | 140,00 | 144,08 | 27.370,00 |
Maresciallo Aiutante | 137,50 | 141,51 | 26.881,25 |
Maresciallo capo | 133,50 | 137,40 | 26.099,25 |
Maresciallo ordinario | 131,00 | 134,82 | 25.610,50 |
Maresciallo | 124,75 | 128,39 | 24.388,63 |
Brigadiere capo “qualifica speciale” | 131,00 | 134,82 | 25.610,50 |
Brigadiere capo (con 4 anni nel grado) | 125,75 | 129,42 | 24.584,13 |
Brigadiere capo | 124,25 | 127,87 | 24.290,88 |
Brigadiere | 121,50 | 125,05 | 23.753,25 |
Vice Brigadiere | 116,75 | 120,15 | 22.824,63 |
Appuntato scelto “qualifica speciale” | 121,50 | 125,05 | 23.753,25 |
Appuntato scelto (con 5 anni nel grado) | 117,00 | 120,42 | 22.873,50 |
Appuntato scelto | 116,50 | 119,90 | 22.775,75 |
Appuntato | 112,00 | 115,27 | 21.896,00 |
Finanziere scelto | 108,50 | 111,67 | 21.211,75 |
Finanziere | 105,25 | 108,32 | 20.576,38 |
Gli aumenti verranno riconosciuti da giugno 2025, ma già a maggio - con cedolino straordinario - dovrebbe esserci il pagamento degli arretrati riferiti al 2024 e alle prime mensilità del 2025.
L’indennità pensionabile
Per una visione a 360 gradi dello stipendio dei finanzieri bisogna tener conto anche di altre voci, come ad esempio dell’indennità pensionabile.
Si tratta di un compenso fisso mensile, introdotto negli anni ’80, che integra lo stipendio base e che ha la particolarità - da cui prende il nome - di essere valida anche ai fini pensionistici.
È stata istituita in sostituzione di due vecchie voci retributive: l’indennità mensile per servizio d’istituto e l’assegno funzionale di funzione. Oggi è riconosciuta a tutti i gradi e ruoli, in misura crescente in base alla qualifica ricoperta. Anche l’indennità pensionabile, come lo stipendio base, è stata aggiornata con il rinnovo contrattuale del 2024: ecco la tabella con i valori aggiornati.
Gradi ed equiparati | Incrementi mensili lordi | Importi mensili lordi |
---|---|---|
Capitano | 60,62 | 993,29 |
Tenente | 60,00 | 983,12 |
Sottotenente | 57,64 | 944,43 |
Luogotenente “cariche speciali” | 59,35 | 972,48 |
Luogotenente | 59,35 | 972,48 |
Maresciallo Aiutante (con 8 anni nel grado) | 58,66 | 961,16 |
Maresciallo Aiutante | 58,66 | 961,16 |
Maresciallo capo | 56,15 | 919,95 |
Maresciallo ordinario | 54,40 | 891,38 |
Maresciallo | 52,70 | 863,42 |
Brigadiere capo “qualifica speciale” | 54,15 | 887,23 |
Brigadiere capo (con 4 anni nel grado) | 54,15 | 887,23 |
Brigadiere capo | 54,15 | 887,23 |
Brigadiere | 51,10 | 837,31 |
Vice Brigadiere | 50,86 | 833,39 |
Appuntato scelto “qualifica speciale” | 46,29 | 758,49 |
Appuntato scelto (con 5 anni nel grado) | 46,29 | 758,49 |
Appuntato scelto | 46,29 | 758,49 |
Appuntato | 42,36 | 694,06 |
Finanziere scelto | 39,35 | 644,71 |
Finanziere | 37,13 | 608,39 |
Gli stipendi per ruolo
A questo punto possiamo vedere nel dettaglio qual è lo stipendio per alcuni dei gradi della Guardia di Finanza.
Il finanziere è il punto di partenza per ogni giovane che entra nella Guardia di Finanza. Nei primi anni di carriera, il suo stipendio lordo annuo è pari a circa 20.576 euro, ma a questa somma si aggiunge una indennità pensionabile di oltre 7.300 euro lordi annui, portando la retribuzione complessiva a circa 27.800 euro. Un importo che cresce costantemente con il tempo, grazie agli scatti di anzianità, alle indennità operative e alle progressioni di grado.
Un maresciallo ordinario, nel 2024, percepisce invece 25.610 euro lordi come stipendio base, a cui si somma una indennità pensionabile di circa 10.696 euro. La sua retribuzione complessiva annua supera così i 36.300 euro lordi.
C’è poi il luogotenente con cariche speciale, il grado più alto raggiungibile tra i marescialli e rappresenta l’apice del ruolo ispettivo. Il suo stipendio tabellare annuo ammonta a 28.934 euro, a cui si aggiunge un’indennità pensionabile di 11.669 euro. La retribuzione totale annua supera così i 40.600 euro.
C’è poi il tenente della Guardia di Finanza che coordina attività operative, partecipa a indagini complesse e spesso guida interi nuclei o sezioni. Lo stipendio base annuo per questo grado è di 28.934 euro, a cui si aggiunge una indennità pensionabile pari a 11.797 euro lordi. Complessivamente, un tenente percepisce circa 40.700 euro annui lordi.
Infine, tra i gradi degli Ufficiali troviamo il Capitano, responsabile di personale, mezzi e operazioni. Lo stipendio tabellare lordo del capitano è pari a 29.422 euro, con una indennità pensionabile annua di circa 11.919 euro. In totale, il compenso annuo supera i 41.300 euro lordi.
.
Quanto prende un finanziere di straordinario
Come già accennato, lo stipendio di un finanziere non si limita alla parte fissa. Tra le retribuzioni accessorie spiccano i compensi per lavoro straordinario, che variano in base al giorno e all’orario del servizio reso.
Il rinnovo del contratto ha comportato anche un adeguamento degli importi orari lordi per lo straordinario, premiando in particolare i turni notturni e quelli festivi. Si tratta di un riconoscimento importante per l’impegno costante del personale anche al di fuori del normale orario di servizio.
Gradi ed equiparati | Parametri | Feriale | Notturno o festivo diurno | Notturno festivo |
---|---|---|---|---|
Capitano | 150,50 | 17,21 | 19,47 | 22,46 |
Tenente | 148,00 | 16,91 | 19,13 | 22,07 |
Sottotenente | 136,75 | 15,63 | 17,68 | 20,40 |
Luogotenente “cariche speciali” | 148,00 | 16,91 | 19,13 | 22,07 |
Luogotenente | 143,50 | 16,41 | 18,56 | 21,41 |
Maresciallo Aiutante (con 8 anni nel grado) | 140,00 | 16,00 | 18,10 | 20,88 |
Maresciallo Aiutante | 137,50 | 15,72 | 17,78 | 20,51 |
Maresciallo Capo | 133,50 | 15,26 | 17,26 | 19,91 |
Maresciallo Ordinario | 131,00 | 14,97 | 16,93 | 19,53 |
Maresciallo | 124,75 | 14,26 | 16,12 | 18,60 |
Brigadiere capo “qualifica speciale” | 131,00 | 14,97 | 16,93 | 19,53 |
Brigadiere capo (con 4 anni nel grado) | 125,75 | 14,38 | 16,27 | 18,77 |
Brigadiere capo | 124,25 | 14,21 | 16,07 | 18,54 |
Brigadiere | 121,50 | 13,89 | 15,71 | 18,12 |
Vice Brigadiere | 116,75 | 13,35 | 15,10 | 17,42 |
Appuntato scelto “qualifica speciale” | 121,50 | 13,89 | 15,71 | 18,12 |
Appuntato scelto (con 5 anni nel grado) | 117,00 | 13,38 | 15,14 | 17,46 |
Appuntato scelto | 116,50 | 13,32 | 15,07 | 17,39 |
Appuntato | 112,00 | 12,80 | 14,49 | 16,71 |
Finanziere scelto | 108,50 | 12,41 | 14,04 | 16,20 |
Finanziere | 105,25 | 12,03 | 13,62 | 15,71 |
Il FESI
Un’altra voce importante della retribuzione accessoria è rappresentata dal Fondo per l’Efficienza dei Servizi Istituzionali (FESI), che premia ogni giornata di effettivo servizio svolta nel corso dell’anno.
Con il rinnovo del contratto, le risorse destinate al FESI sono state incrementate in modo significativo. Per la sola Guardia di Finanza, l’aumento sarà pari a:
- 1.658.868 euro per l’anno 2024,
- 1.872.860 euro per il 2025,
- 2.934.045 euro a partire dal 2026.
Inoltre, sono state introdotte nuove modalità per la gestione e la distribuzione del fondo, con una partecipazione più attiva delle Associazioni sindacali rappresentative (Apcsm), che avranno un ruolo consultivo nella definizione dei criteri di attribuzione.
Il FESI viene generalmente erogato durante i mesi estivi, e gli importi variano in base al numero di giornate di presenza effettiva, nonché alla tipologia di incarico. In media, un finanziere operativo può arrivare a percepire fino a 650 euro annui grazie a questo fondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA