La biografia, i guadagni e il patrimonio di Mahmood, il cantate che dopo aver vinto per due volte il Festival di Sanremo sarà ora sul palco dell’Ariston nelle vesti di co-conduttore.
Quanto guadagna Mahmood? Una domanda di certo non banale visto che stiamo parlando di uno dei cantanti più in voga nel panorama musicale nostrano, molto attivo anche come paroliere oltre che nelle vesti di interprete.
Mahmood del resto è entrato nella storia della musica italiana vincendo per due volte il Festival di Sanremo nelle edizioni 2019 e 2022 rispettivamente con le canzoni Soldi e Brividi, nel secondo caso in coppia con Blanco.
L’artista milanese sarà sul palco dell’Ariston anche nel Festival di Sanremo 2025, questa volta però nelle vesti di co-conduttore della quarta serata - quella delle cover - insieme a Geppi Cucciari.
Una sorta di consacrazione per Mahmood, che a Sanremo 2025 è anche uno degli autori della canzone Se t’innamori muori che sarà portata in gara da Noemi.
Cerchiamo di scoprire allora chi è Mahmood, dando uno sguardo alla biografia, ai guadagni e al patrimonio del cantante milanese.
Mahmood: biografia e carriera
Mahmood, al secolo Alessando Mahmoud, nasce da madre sarda e padre egiziano crescendo a Milano. Il giovane cantante muove i suoi primi grandi passi nel mondo della musica nel 2012, partecipando alla sesta edizione di X-Factor.
Dopo questa prima esperienza televisiva inizia a scrivere e produrre i suoi pezzi. Nel 2015 partecipa al concorso Arena Sanremo, conquistando la vittoria e nel 2016 partecipa all’edizione del Festival arrivando quarto. L’anno successivo partecipa al Wind Summer Festival uscendone da vincitore.
Nel 2018 pubblica il suo primo EP e partecipa a Sanremo Giovani arrivando primo, l’anno successivo torna sul palco del Festival con il brano Soldi vincendo il leoncino d’oro rampante - nonostante le critiche - e guadagnando anche la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2019 dove si classifica al secondo posto.
L’aria di Sanremo probabilmente porta particolarmente bene al cantante visto che, in coppia con Blanco, con il brano Brividi bissa il successo del 2019 vincendo il Festival di Sanremo 2022, piazzandosi poi al sesto posto dell’Eurovision.
Mahmood è molto conosciuto non solo per i suoi successi musicali, ma anche per aver scritto moltissime canzoni per i suoi colleghi che sono state particolarmente apprezzate dal pubblico, tra queste troviamo Nero Bali di Elodie e Rivoluzione di Marco Mengoni.
Nel 2025 torna al Festival di Sanremo questa volta però nelle vesti di co-conduttore, affiancando Carlo Conti e Geppi Cucciari in occasione della quarta serata della kermesse.
Quanto guadagna Mahmood? Stipendio e patrimonio
Come spesso accade in questi contesti non si conoscono con esattezza le cifre guadagnate da artisti e cantanti, ma volendo fare i conti in tasca a Mahmood è possibile stimare a quanto ammontano gli incassi del due volte vincitore del Festival di Sanremo.
Grazie a un apposito sito è infatti possibile stimare quali sono i guadagni dei cantati su Spotify basandosi sul numero degli streaming. Per quanto riguarda “Soldi”, la sua canzone più celebre vincitrice di Sanremo è possibile stimare che il guadagno complessivo di questa canzone sia stato al 2021 di circa 697.000 dollari (poco più di 585.000 euro), una cifra da capogiro se pensiamo che è il frutto di una sola canzone. Va tenuto in considerazione che questa cifra deve essere spartita anche con la casa discografica, che solitamente tiene per sé la maggior parte dei guadagni, lasciando agli artisti, generalmente il 30%. Mahmood dunque si sarebbe messo in tasca poco più di 175.000 euro, solo grazie a Spotify con il riferimento che è fermo al 2021.
Il cantante inoltre può godere anche di altre entrate collegate alla sua carriera, come le vendite degli album, i concerti, i tour e la partecipazione a programmi televisivi. Quanto ai dischi venduti, basta citare che Mahmood & Blanco con Brividi hanno venduto 800.000 copie certificate, mentre Tuta Gold è a 500.000 copie certificate.
Durante il 2020 Mahmood è divenuto anche il testimonial social di Kappa, un noto marchio di abbigliamento, e da questa collaborazione è facile immaginare che il cantante sia riuscito a portarsi a casa un’ingente somma di denaro, visti i numeri che può vantare sui social network: solamente su Instagram ha 2 milioni di follower.
Per ogni partecipazione al Festival di Sanremo ha incassato il solito indennizzo a titolo di rimborso spese di un importo pari a 48.000 euro, senza che ci sia stato un ulteriore premio per le due vittorie.
Come co-conduttore di una delle serate del Festival di Sanremo 2025, l’artista dovrebbe ricevere invece un cachet pari a 25.000 euro.
Non tutti sanno però che Mahmood ha costituito a fine del 2020 la Milotic srl, una società di cui è azionista di maggioranza con il 90% mentre il restante 10% è della madre che risulta essere amministratore unico.
La Milotic srl ha fatturato 2,4 milioni di euro nel 2022 per un utile pari a 483.000 euro, mentre nel 2023 il fatturato è sceso a 934.000 euro per un utile di 256.000 euro.
Come riportato da Affari Italiani in un articolo datato giugno 2024, il patrimonio netto della Milotic è salito a 996.000 euro, con anche gli affari che sembrerebbero andare bene per l’artista milanese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA