Che cos’è una raccomandata internazionale e come funziona? Di seguito vedremo come spedirla, rintracciarla e i relativi costi e tempistiche.
In un contesto come quello attuale in cui siamo sempre tutti connessi, abbiamo la possibilità di comunicare con chiunque desideriamo, da qualsiasi posto e in ogni momento. Diversi, d’altronde, sono i mezzi a nostra disposizione, come smartphone, tablet e PC. Ci sono alcuni casi, però, in cui si rivela necessario trasmettere della documentazione cartacea oppure piccoli oggetti.
In quest’ultimi casi la soluzione più congeniale potrebbe essere una bella lettera. Ma come avere la certezza che giunga effettivamente a destinazione? Ebbene, a tal fin può giungere in nostro aiuto la raccomandata internazionale. Ma di cosa si tratta e come funziona? Ecco cosa occorre fare per spedirla e per rintracciala, oltre ai relativi costi e tempistiche.
Cos’è una raccomandata internazionale o estera
Come facilmente intuibile dal nome, con il termina raccomandata internazionale o estera si fa riferimento ad uno strumento che permette di spedire la propria documentazione al di fuori dei confini nazionali. Entrando nei dettagli, come spiegato sul sito di Poste Italiane, la:
«Raccomandata Internazionale ti consente di inviare corrispondenza e piccoli oggetti fino a 2 kg di peso, in tutto il mondo in modo tracciato. La consegna verrà fatta esclusivamente al destinatario o a una persona delegata».
Come spedire una raccomandata all’estero
Spedire una raccomandata all’estero è davvero molto semplice. Basta scegliere tra le varie opzioni quella più congeniale alle proprie esigenze e il gioco è fatto. In particolare è possibile decidere se optare per la relativa spedizione recandosi di persona presso un ufficio postale oppure online, direttamente dal sito o tramite l’applicazione di Poste Italiane. Di seguito vedremo nei dettagli come funzionano queste procedure.
Spedire raccomandata all’estero dall’ufficio postale
Una volta preparata la documentazione che si desidera spedire, non resta che recarsi presso uno degli uffici postali dislocati sul territorio. A questo non punto non bisogna fare altro che comunicare all’operatore la volontà di spedire una raccomandata all’estero. L’addetto ai lavori provvederà quindi a fornire tutta la modulistica necessaria per effettuare tale operazione e spiegare la relativa procedura.
In particolare, ove lo desideraste, si invita a segnalare la volontà di ricevere anche la cartolina di ritorno. A tal fine bisogna avere l’accortezza di compilare la parte che riguarda l’avviso di ricevimento con i propri dati, con tanto di indirizzo presso cui si desidera ricevere la ricevuta. Una volta ultimato il tutto, sarà compito di Poste Italiane consegnare la raccomandata al destinatario o alla persona delegata, che firmerà al suo posto.
Spedire raccomandata internazionale da PC
In alternativa alla modalità cartacea, è possibile inviare la raccomandata internazionale anche online. A tal fine si devono seguire i seguenti step.
- Innanzitutto bisogna accedere alla sezione ad hoc sul sito di Poste Italiane attraverso le proprie credenziali. Se non ancora in possesso è necessario effettuare la registrazione.
Accesso Poste Italiane Fone immagine: sito Poste Italiane
- A questo punto appare una schermata attraverso cui scrivere il testo oppure allegare il documento di proprio interesse.
Scrivi il testo dalla raccomandata Fonte immagine: sito Poste Italiane
- Una volta ultimato il testo si deve cliccare sul pulsante «Continua». Appare quindi una nuova schermata attraverso cui indicare e confermare il nominativo e l’indirizzo del destinatario, compreso lo Stato di destinazione. In particolare in questa sezione si deve premere sulla voce «Voglio inviare all’estero». Grazie all’autenticazione i dati del mittente risultano essere già precompilati.
Voglio inviare all’estero Fonte immagine: sito Poste Italiane
- Premere su «Continua» e apparirà una nuova schermata con il riepilogo dei dati. A questo punto è possibile decidere se cliccare su «Annulla», «Salva bozza», oppure «Conferma».
Annulla, Salva bozza, Conferma Fonte immagine: Poste Italiane
- Una volta verificati i vari dati e se tutto in ordine, confermare. Per finire, procedere al pagamento online tramite Postepay, carta di credito aderente ai circuiti VISA o MasterCard, oppure con addebito su conto BancoPosta e finalmente il gioco è fatto.
A questo punto sarà Poste Italiane a stampare la raccomandata, provvedere al relativo imbustamento e a consegnare il tutto all’indirizzo del destinatario.
Spedire raccomandata internazionale tramite applicazione
Nel caso in cui preferiate utilizzare il vostro smartphone, allora vi interesserà sapere che potete spedire la raccomandata internazionale anche tramite app. Ecco la procedura passo passo.
- Innanzitutto bisogna scaricare l’app sul dispositivo. Una volta terminato il download si deve effettuare l’accesso.
Entra in app Fonte immagine: app Poste Italiane
- Scorrere la schermata e premere sulla voce «Posta e pacchi».
Posta e pacchi Fonte immagine: app Poste Italiane
- A questo punto premere sull’icona «Spedisci posta».
Spedisci posta Fonte immagine: app Poste Italiane
- Appare una nuova schermata da cui scegliere la voce «Invia raccomandata».
Invia raccomandata Fonte immagine: app Poste Italiane
- Viene quindi chiesto di scegliere tra le due seguenti opzioni «Compila in app» oppure «Compila e termina in ufficio postale». In quest’ultimo caso è possibile compilare online e concludere l’operazione recandosi presso l’ufficio postale. Nel caso in cui si opti per compilazione in app si dovrà poi fare un’altra scelta, ovvero se: allegare un documento, inserire un testo personalizzato, partire da un modello oppure da una bozza.
Compila in app Fonte immagine: app Poste Italiane
- Una volta caricato o inserito il testo si deve scegliere tra le varie opzioni di stampa tra cui: a colori o in bianco e nero; solo fronte o fronte retro.
Opzioni di stampa Fonte immagine: app Poste Italiane
- Indicare il Mittente e, nella pagina successiva, i dati del destinatario. A tal fine basta premere su «Aggiungi destinatario».
Aggiungi destinatario Fonte immagine: app Poste Italiane
- Si apre una nuova schermata attraverso cui inserire i dati del destinatario e specificare se in Italia o all’Estero. Sempre dalla stessa schermata è possibile scegliere la modalità di consegna preferita tra: «A domicilio» o «Casella postale».
Destinatario Italia Estero Fonte immagine: app Poste Italiane
- Per finire premere su «Aggiungi», quindi su «Continua» e procedere con il pagamento.
Raccomandata internazionali, costi e tariffe aggiornate
Le tariffe differiscono in base alla destinazione. In particolare si distinguono le seguenti destinazioni:
- Zona 1: Europa e bacino del Mediterraneo;
- Zona 2: Altri Paesi dell’Africa, Americhe e altri Paesi dell’Asia;
- Zona 3: Oceania.
Ma non solo, risultando differenti in base al formato e al peso della spedizione. Come riportato sul sito di Poste Italiane, attualmente i costi per una raccomandata internazionale sono i seguenti:
Scaglioni di peso | Zona 1 | Zona 2 | Zona 3 |
---|---|---|---|
fino a 20 g - invii standard | 7,35 euro | 8,70 euro | 9,35 euro |
oltre 20 g fino a 50 g | 9,80 euro | 11,20 euro | 12,30 euro |
oltre 50 g fino a 100 g | 10,90 euro | 12,40 euro | 14,00 euro |
oltre 100 g fino a 250 g | 13,15 euro | 17,05 euro | 18,55 euro |
oltre 250 g fino a 350 g | 14,75 euro | 19,30 euro | 24,70 euro |
oltre 350 g fino a 1000 g | 20,00 euro | 27,80 euro | 37,10 euro |
oltre 1000 g fino a 2000 g | 29,40 euro | 41,65 euro | 52,65 euro |
I tempi di consegna della raccomandata estera
Stabilire a priori i tempi di consegna di una raccomandata estera non è possibile. Questo perché differiscono in base al Paese di destinazione. Mediamente la consegna in Europa avviene entro sei giorni lavorativi dalla spedizione.
Nell’area del Mediterraneo la consegna avviene in circa 10 giorni lavorativi, mentre in Nord America e in Oceania viene effettuata in 14 giorni lavorativi. In Africa, Asia, Centro e Sud America sono necessari mediamente tra i 15 e i 20 giorni lavorativi.
Come rintracciare una raccomandata internazionale
Una volta inviata, è possibile rintracciare una raccomandata internazionale. Come spiegato sul portale ufficiale di Poste, infatti:
«Fino al confine puoi monitorare la tua spedizione con il servizio Cerca spedizioni».
Non bisogna fare altro che accedere a tale servizio, indicare il codice presente sulla ricevuta di spedizione sotto il codice a barre e nel giro di pochi secondi è possibile conoscere lo stato della propria raccomandata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA