Sai a chi spetta il bonus 5 punti alla Maturità?

Giorgia Bonamoneta

17 Giugno 2024 - 23:49

A chi spettano i 5 punti bonus alla Maturità? Ci sono dei requisiti. Ecco quali sono e come ottenerli.

Sai a chi spetta il bonus 5 punti alla Maturità?

Spesso la commissione concede i 5 punti di bonus, un vero e proprio riconoscimento dell’impegno dello studente durante gli anni, nell’ultimo periodo scolastico oppure servono a valorizzare un’ottima prova scritta od orale in fase di esame finale.

La somma di tutti i crediti, compresi i 5 punti bonus (da 1 a 5 punti) permettono di raggiunge il punteggio finale di 100 punti su 100, più lode (100/100 e lode).

Ecco cosa sono i 5 punti bonus, chi ne ha diritto e come ottenerli.

Cosa sono i 5 punti bonus?

Il voto della maturità è composto dalla somma di tutti i crediti. Si possono infatti maturare i punti finali, detti “crediti”, nel corso degli anni, arrivando per credito scolastico a un massimo di 40 punti. Altri punti si ottengono con la prima prova, la seconda prova scritta e infine con il colloquio. La somma di questi porta al voto finale.

Il voto finale dell’esame di Stato è espresso in centesimi, così suddivisi:

  • un massimo 40 punti per il credito scolastico;
  • un massimo 20 punti per il primo scritto;
  • un massimo 20 punti per il secondo scritto;
  • un massimo 20 punti per il colloquio.

Non tutti riescono a raggiungere il punteggio massimo, ma ci sono dei casi in cui la commissione può assegnare dei punti bonus. Si chiamano “5 punti bonus” e sono un punteggio extra perché è la commissione che, discutendo il rendimento dello studente, decide se assegnarli o meno. Sono punti che non derivano soltanto dal risultato diretto delle prove scritte e orali, ma possono essere influenzati dal rendimento di questi rispetto, per esempio, alla media raggiunta durante gli anni scolastici.

I professori della commissione possono spingere per concedere dei punti bonus in caso di un esame brillante, sia scritto che orale.

Quali sono i requisiti per ottenere i 5 punti bonus?

Per ottenere i 5 punti bonus bisogna però rientrare all’interno di alcuni requisiti specifici. Infatti, anche se è la commissione a decidere se concedere i 5 punti bonus, sta allo studente rispettare i requisiti di base.

Le condizioni da soddisfare per ottenere “5 punti di bonus” sono:

  • essere stato ammesso all’esame di Stato con almeno 30 crediti;
  • aver totalizzato almeno 50 punti alle prove della Maturità tra scritto e orale.

Attenzione: per ottenere i 5 punti bonus sarà quindi necessario partire da una valutazione almeno di 80 crediti. Solo in questi casi la commissione può decidere se applicare o meno il bonus da 1 a 5 punti.

Come ottenere la lode alla Maturità? I punti bonus non servono

La possibilità di accedere alla lode entra in conflitto con i 5 punti bonus. Infatti soltanto chi è entrato all’esame di Stato con una media del 9, raggiungendo così 40 punti massimi di credito, e nel corso delle prove ha raggiunto i punteggi massimi, può tenere la lode.

Se la commissione decide di assegnare i 5 punti bonus, da 1 a 5, lo studente non può accedere alla lode. Così come i punti bonus, anche la lode viene assegnata dalla commissione.

Argomenti

# Scuola

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo