Sai perché dobbiamo essere in aeroporto due ore prima?

Luna Luciano

9 Febbraio 2025 - 09:31

Tutti sanno che bisogna presentarsi con largo anticipo, all’aeroporto, ma perché? Troviamo insieme una risposta che non piacerà ai ritardatari.

Sai perché dobbiamo essere in aeroporto due ore prima?

Ogni volta che bisogna prendere l’aereo molte persone si domandano se sia veramente necessario recarsi all’aeroporto con addirittura 2 ore di anticipo. La risposta - con buona pace dei ritardatari - è che sarebbe meglio, se non necessario, recarsi con così largo anticipo. Ed esistono diversi motivi per cui è importante pianificare il proprio arrivo con il giusto margine di tempo.

Viaggiare in aereo è ormai un’abitudine per molte persone, sia per lavoro che per piacere, ma l’organizzazione della partenza può risultare stressante, soprattutto per chi non è abituato a muoversi spesso negli aeroporti. Il rischio di perdere il volo per un qualsiasi imprevisto è sempre dietro l’angolo, e per questo motivo è fondamentale adottare alcune strategie per ridurre il rischio di inconvenienti.

Gli aeroporti sono luoghi complessi e affollati, dove è necessario rispettare procedure e tempistiche ben precise. Il check-in, i controlli di sicurezza e l’imbarco sono fasi che richiedono tempo e pazienza. Inoltre, diversi fattori esterni, come il traffico stradale o eventuali problemi tecnici, possono ritardare il nostro arrivo, rendendo l’anticipo una precauzione indispensabile.

In questo articolo vedremo perché è importante arrivare con due ore di anticipo in aeroporto e quali accorgimenti adottare per evitare lo stress della partenza. Ecco perché occorre arrivare 2 ore prima del volo all’aeroporto.

Aeroporti, perché bisogna arrivare con 2 ore di anticipo?

Arrivare in anticipo all’aeroporto è una delle regole fondamentali per garantire un viaggio senza intoppi. Gli aeroporti sono ambienti complessi, con molte procedure obbligatorie che vanno seguite attentamente per evitare ritardi o problemi.

Uno dei motivi principali per cui è consigliato recarsi in aeroporto con due ore di anticipo è per il check-in. Le compagnie aeree aprono i banchi per il check circa due ore prima della partenza, e per chi ha bagagli da imbarcare, questa è una fase che può richiedere tempo, specialmente in periodi di alta stagione. Dopo aver depositato il proprio bagaglio, è necessario affrontare i controlli di sicurezza, un passaggio che può essere particolarmente lungo in aeroporti trafficati o in presenza di controlli aggiuntivi, come la verifica dei visti o la dichiarazione di merci particolari.

Un altro aspetto da considerare è l’orario di imbarco. Molti viaggiatori sottovalutano il fatto che l’orario indicato sul biglietto non corrisponde all’orario in cui si sale a bordo. Solitamente, l’imbarco inizia circa 40 minuti prima della partenza e si chiude circa 15 minuti prima del decollo. Superato questo limite, anche se si è già in aeroporto, non sarà più possibile salire sull’aereo.

Infine, ci sono alcune situazioni in cui è particolarmente importante arrivare con un certo margine di anticipo, come nel caso di aeroporti molto grandi e trafficati, voli in alta stagione, viaggi con animali o bagagli speciali, e necessità di assistenza particolare. In tutti questi casi, le due ore di anticipo diventano essenziali per evitare disagi e stress.

Il miglior consiglio: check-in online

La pratica del check-in online è la soluzione migliore per velocizzare i tempi d’imbarco e numerose compagnie aeree la adottano.

È possibile effettuarla nel caso in cui non si abbiano bagagli da imbarcare anche perché questo vi consentirà di ridurre i tempi della coda tanto da potervi comodamente recare in aeroporto anche un’ora prima della partenza per un viaggio nazionale e un’ora e mezzo prima di un imbarco per un volo internazionale.

In caso contrario, due ore di anticipo rispetto all’orario di partenza sono auspicabili. Unica eccezione sono i voli intercontinentali (detti voli a lungo raggio) in cui tre ore di anticipo rispetto all’orario di partenza sono caldamente consigliate a causa della mole di controlli aggiuntivi da effettuare.

La formula per non essere mai in ritardo varia insomma da caso a caso ma sommando questi valori di riferimento otterrete una regola sempre valida che somma:

  • tempo medio di percorrenza dall’abitazione all’aeroporto
  • ore di anticipo richieste in base alla tipologia del volo da prendere
  • 30 minuti di sicurezza per prevenire tutti gli imprevisti.

Detto questo, non resta che godersi il decollo alla volta della vostra meta.

Argomenti

# Aereo

Iscriviti a Money.it