Scoperta inquietante nel chewing gum, l’allarme degli scienziati

Alessandro Nuzzo

28 Marzo 2025 - 22:43

Le gomme da masticare possono contenere microplastiche potenzialmente dannose per il nostro organismo. Vediamo che cosa.

Scoperta inquietante nel chewing gum, l’allarme degli scienziati

Alzi la mano chi almeno una volta nella vita non ha mangiato un chewing gum. Adulti, bambini, le gomme da masticare rappresentano un comune vizio alimentare. Ma acquistare un pacchetto di gomme da masticare può comportare l’ingresso di una fonte inaspettata di inquinamento da plastica nella tua bocca.

A lanciare l’allarme il risultato di uno studio condotto dall’università della California. Lo studio ha dimostrato come una singola gomma da masticare possa rilasciare fino a 3.000 particelle di microplastiche in bocca.

Gli scienziati per condurre la ricerca si sono procurati 5 tipi di gomme da masticare sintetiche e 5 naturali, tutte disponibili in commercio. Le gomme sono state masticate per 4 minuti prelevando campioni di saliva ogni 30 secondi e successivamente un secondo prelevamento dopo 20 minuti di masticazione. Il risultato è che sono state trovate 100 microplastiche per grammo di gomma ma ci sono state alcune con picchi di 600. Considerato che una gomma ha un peso tra i 2 e i 6 grammi, un singola chewing gum può rilasciare fino a 3.000 particelle di microplastiche.

Le gomme da masticare possono contenere di tutto, dallo stirene-butadiene, di cui sono fatti gli pneumatici, al polietilene, la sostanza chimica usata per i sacchetti di plastica, e all’acetato di polivinile, meglio conosciuto come colla per legno.

La maggior parte dei produttori non indica negli ingredienti di cosa è effettivamente fatta una gomma ma si limitano a scrivere un genero «base di gomma».

Bisogna allarmarsi?

Gli scienziati non intendono farlo perché non sanno se le microplastiche sono pericolose per l’uomo o no. Questo perché non ci sono sperimentazioni sugli esseri umani. Una cosa è certa: il corpo è esposto ogni giorno a continue potenziali assunzioni di microplastiche.

Ma il problema è anche ambientale. Contenendo plastica, è importante anche il modo in cui vengono smaltite le chewing gum. Troppo spesso si vedono gomme da masticare attaccate ai muri o ancora peggio gettate per terra. Questo causa un vero e proprio inquinamento ambientale perché è vero che le gomme si scomporranno in microplastiche ma questo processo potrebbe richiedere decenni. È quindi necessario saper smaltire correttamente le chewing gum in appositi contenitori.

Le microplastiche fanno male?

Le microplastiche sono piccole particelle di plastica, con dimensioni tra 1 e 5 mm, originate dalla frammentazione di materiali plastici o da processi industriali. Oggi sono strettamente associate all’inquinamento: mari, fiumi, laghi e oceani ne sono colmi, e la loro diffusione rappresenta un rischio concreto. Queste particelle possono essere ingerite dagli organismi marini, entrando così nella catena alimentare umana. Per questo è importante conoscere gli alimenti in cui si trovano e adottare strategie per ridurne l’assunzione.

Sebbene gli effetti ambientali delle microplastiche siano ben noti, le ripercussioni sulla salute umana restano in gran parte incerte. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, attualmente non ci sono evidenze scientifiche sufficienti per dimostrare che tutte le microplastiche siano dannose per l’organismo.

Iscriviti a Money.it