Brutte notizie per tutti i possessori di uno smartphone Xiaomi. Chi ha uno di questi modelli, è obbligato a sostituirlo con uno nuovo o rischia guai grossi.
Il marchio Xiaomi è diventato nel tempo un punto di riferimento per l’intera filiera degli smartphone. Un successo costruito sul lancio di dispositivi di ultima generazione, accompagnati da sistemi operativi sempre più avanzati e da prezzi accessibili anche a fronte di caratteristiche tecniche di alto livello.
La strategia adottata dal brand asiatico è chiara: proseguire con lo sviluppo per mettere i bastoni tra le ruote a Samsung e Apple. Motivo per il quale, gli sviluppatori di Xiaomi sono al lavoro proprio in queste settimane per mettere a punto versioni di HyperOS innovative come mai prima. Sia dal punto di vista delle funzionalità che dei sistemi di sicurezza.
Non mancano però le pessime notizie, soprattutto l’ultima che è arrivata come una doccia fredda per milioni di consumatori. Chi ha uno di questi modelli, deve sostituirlo quanto prima per evitare pesanti conseguenze.
Gli smartphone Xiaomi da sostituire
A comunicare il tutto ci ha pensato direttamente l’azienda cinese che, all’interno del proprio sito web ufficiale, ha stilato una lista di smartphone ritenuti ormai obsoleti. E che dunque vanno sostituiti con versioni più recenti.
Ecco l’elenco completo:
- Xiaomi Mi Note 11S 5G
- Xiaomi Mi Nota 11S
- Xiaomi Mi Nota 11 5G
- Redmi Mi Note 11S 5G
- Redmi Nota 11
- Redmi 10C
- Redmi 10 2022
- POCO M4 Pro
- POCO X4 Pro 5G
Dunque una lista che comprende ben 9 dispositivi, molti dei quali sono stati lanciati nel gennaio 2022. Un lasso di vita all’apparenza breve ma che, come ormai noto, per il mercato degli smartphone rappresenta un’infinità.
Perché bisogna cambiarli
Ma per quale motivo è stata Xiaomi stessa a comunicare ai propri utenti che i 9 smartphone sopracitati vanno sostituiti al più presto? Per la fine del loro ciclo di vita, il che si traduce in uno stop definitivo al supporto lato software.
A partire mese di gennaio 2025, per nessuno di questi dispositivi è più previsto il rilascio di nuovi aggiornamenti del sistema operativo. Ma non solo, perché lo stop riguarda anche gli update di sicurezza e quelli del firmware.
È su quest’ultimo aspetto che si è voluta soffermare l’azienda, in quanto dispositivi rimasti alle versioni obsolete del sistema operativo rischiano grosso dal punto di vista della sicurezza. Hacker e cybercriminali potrebbero sfruttare eventuali falle ai sistemi di protezione per mettere in atto truffe potenzialmente molto pericolose.
Per incentivare i consumatori all’acquisto, Xiaomi ha lanciato in questi giorni una nuova promozione chiamata “Offerta del giorno”, che prevede il lancio di sconti per device di ultima generazione in aggiornamento ogni 24 ore. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire, soprattutto se si è in possesso di uno telefono che ha terminato il suo ciclo di vita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA