Spesa militare globale oltre $2.700 miliardi, il record che allarma il mondo

Violetta Silvestri

28 Aprile 2025 - 11:42

Un aumento della spesa militare globale senza precedenti dalla Guerra Fredda allarma il mondo su quanto la guerra sia una realtà concreta. Chi ha speso di più per la difesa nel 2024?

Spesa militare globale oltre $2.700 miliardi, il record che allarma il mondo

Il mondo è sempre più armato, con un balzo della spesa militare globale in un anno che è il più grande dalla Guerra Fredda: questo il quadro dipinto dagli ultimi dati dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI).

Non stupisce il risultato dell’indagine, considerando che il 2024 è stato contrassegnato da guerre - in primis in Ucraina e nei territori palestinesi - e dalla corsa alla difesa da parte dei principali Stati del mondo. La tendenza si è accentuata nel 2025, sollevando diverse riflessioni sulle priorità militari delle potenze - Europa e Italia comprese - a discapito di una maggiore spesa per altre voci essenziali come sanità, scuola, economia.

Secondo l’istituto, “la spesa militare mondiale ha raggiunto i 2.718 miliardi di dollari nel 2024, con un aumento del 9,4% in termini reali rispetto al 2023 e il più forte aumento annuo almeno dalla fine della Guerra Fredda.” Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India hanno guidato questa impressionante spinta in avanti dei soldi spesi per il potenziamento militare, ma interessanti dati al riguardo sono giunti dal resto d’Europa e dal Medio Oriente.

Un mondo concentrato sempre di più sulla dimensione militare potrebbe mostrare squilibri preoccupanti negli anni futuri: questo il monito dei ricercatori. Ecco gli Stati più armati a livello globale.

Aumento spesa militare globale mai così alto da Guerra Fredda: occhio all’Europa

SIPRI ha innanzitutto rilevato che per 10 anni consecutivi la spesa militare è aumentata sempre a livello annuale. I soldi utilizzati per la difesa e altre voci riguardanti armi, sicurezza militare, sistemi difensivi hanno rappresentato il 2,5% del PIL mondiale.

“Oltre 100 Paesi in tutto il mondo hanno aumentato la loro spesa militare nel 2024. Poiché i governi danno sempre più priorità alla sicurezza militare, spesso a scapito di altre aree di bilancio, i compromessi economici e sociali potrebbero avere effetti significativi sulle società negli anni a venire, ha sottolineato Xiao Liang, ricercatore del SIPRI Military Expenditure and Arms Production Programme.

I top five in questa speciale classifica su quale Paese ha più speso per la difesa sono stati Usa, Cina, Russia, Germania e India, con una spesa totale nel 2024 di 1.635 miliardi di dollari.

In Europa, comprendendo nella regione anche la Russia, il balzo è stato del 17% rispetto allo scorso anno, con 693 miliardi di dollari spesi per le voci militari e confermando una tendenza al rialzo che ha coinvolto quasi tutti i Paesi europei. Si è evidenziato che soltanto Malta non è intervenuta con un aumento del budget militare nel 2024, tutti gli altri Paesi sì.

Un’attenzione particolare è stata rivolta a “diversi paesi dell’Europa centrale e occidentale [che] hanno registrato aumenti senza precedenti delle spese militari nel 2024, grazie all’attuazione di nuovi impegni di spesa e piani di approvvigionamento su larga scala.”

Su tutti spicca la Germania, 88,5 miliardi di dollari impiegati nella difesa (+28% annuale) che hanno decretato Berlino come il maggiore spenditore dell’Europa centrale e occidentale e il quarto al mondo.

Degna di nota anche la Polonia, con una spesa militare cresciuta del 31% a 38 miliardi di dollari nel 2024, pari al 4,2% del PIL polacco.

“Per la prima volta dalla riunificazione, la Germania è diventata il maggiore spenditore militare dell’Europa occidentale, grazie al fondo speciale per la difesa da 100 miliardi di euro annunciato nel 2022”, ha affermato Lorenzo Scarazzato, ricercatore del Programma Spese Militari e Produzione di Armamenti del SIPRI.

Da evidenziare, gli Stati Uniti hanno speso 997 miliardi di dollari nel 2024, corrispondente al 66% della spesa totale della NATO e al 37% della spesa militare mondiale nel 2024. La modernizzazione delle capacità militari e dell’arsenale nucleare statunitense ha giocato un ruolo cruciale nell’aumento del budget per la difesa. Questo indica quanto sia accesa la competizione con Russia e Cina su questi settori.

All’interno della NATO, i membri europei hanno utilizzato 454 miliardi di dollari per la difesa militare, pari al 30% della spesa totale dell’Alleanza. L’Europa sta vivendo un momento storico molto importante proprio per la definizione del suo ruolo nell’Organizzazione atlantica e per l’indipendenza militare. Per questo, la pressione affinché i Paesi europei tutti si allineino al target del 2% del PIL dedicato alla difesa è altissima.

Una nota anche sulla Cina, che ha “rappresentato il 50% di tutta la spesa militare in Asia e Oceania, investendo nella continua modernizzazione delle sue forze armate e nell’espansione delle sue capacità di guerra informatica e del suo arsenale nucleare.” Il dragone ha speso in tutto 314 miliardi di dollari nel 2024, con un +7,0% rispetto al 2023 e confermando i 30 anni di aumenti consecutivi di esborsi per la difesa.

Medio Oriente: la spesa militare di Israele è enorme

Il fronte caldo del Medio Oriente, con la guerra Israele-Palestina in corso con risultati drammatici in termini di vite umane e distruzione, ha ovviamente post l’attenzione sul budgete militare speso da alcuni Paesi.

Israele, come è logico aspettarsi, troneggia con un +65% di spesa militare rispetto al 2023 e 46,5 miliardi di dollari spesi nel 2024, “il più forte incremento annuo dalla Guerra dei Sei Giorni del 1967”.

Il Libano è un altro Stato dai risultati interessanti: la sua spesa militare è salita del 58% nel 2024, con 635milioni di dollari sborsati per la difesa.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.