Dopo la crisi ucraina e la dipendenza da Starlink, Bruxelles rilancia IRIS2: l’Europa sogna una rete spaziale sovrana, ma restano criticità su costi, tecnologia, lanciatori e leadership industriale
Nel mondo iperconnesso del XXI secolo, i satelliti non servono più solo a fornire internet: sono strumenti chiave di difesa, intelligence, comunicazione critica e geopolitica.
Il conflitto in Ucraina ha mostrato quanto la connettività satellitare possa essere vitale in guerra. SpaceX, con la sua costellazione Starlink, è diventata un’infrastruttura strategica globale.
L’Europa, priva di una controparte autonoma, si ritrova in una posizione di dipendenza che mina la sua sovranità tecnologica e strategica. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA