Cacao (CC)

Il cacao è una delle materie prime che sono quotate sul mercato azionario e su cui i trader investono. I futures sulla materia prima cacao sono scambiati all’ICE Exchange sotto il simbolo CC. La quotazione in tempo reale del cacao è espressa in dollari per tonnellata.

La scadenza per i futures sulla materia prima cacao è fissata ogni anno a Marzo, Maggio, Luglio, Settembre e Dicembre.

Il consumo di cacao, e di riflesso del prodotto cioccolato, è stagionale; i consumatori tendono a consumare la materia prima in maggior misura durante l’inverno.
L’apporto calorico del prodotto permette infatti di aumentare la temperatura corporea e di conseguenza non è molto utilizzato nelle stagioni calde.

Come per le altre materie prime è possibile investire in questo bene in differenti modi tra cui gli ETC, Exchange Traded Commodities. In questo modo si potrà investire sulla materia prima pur non essendo in possesso del bene, dal momento che l’ETC si muoverà nello stesso modo dell’asset sottostante.

Per approfondire: ETC per investire in materie prime: cosa sono, vantaggi e rischi

Quotazione Cacao: i fattori che impattano sul prezzo

La quotazione del cacao può essere influenzata da una serie di fattori, tra cui:

- Il fiore di cacao è impollinato da moscerini, che possono subire le conseguenze dei cambiamenti climatici globali
- Nel 1983-1984 la produzione di cacao ha raggiunto un livello di produzione di 1,5 milioni di tonnellate. Vent’anni dopo, nel 2003-2004, la produzione di cacao era raddoppiata. Purtroppo, ciò non è avvenuto grazie ai progressi nell’efficienza agricola, ma perché è aumentata la terra a coltivazione delle piantagioni di cacao. Data la presenza di gran parte della produzione di cacao in aree politicamente instabili come la Costa d’Avorio, Ghana e Indonesia, i fattori politici hanno un’influenza sproporzionata nella stabilità dei prezzi del cacao.
- La temperatura per una crescita ottimale è di 21-32 gradi e una discesa a 15 gradi può essere fatale per le piantagioni di cacao. Per di più, gli alberi di cacao non necessitano più di 2.000 millimetri di precipitazioni annuali. Combinati, questi fattori espongono il cacao ai ischi del riscaldamento globale.
- Poche società controllano gran parte del cioccolato mondiale. Barry Callebaut, Cargill e Archer Daniels Midland Company sono i giganti dell’industria. Altre grandi società, tra cui Marte e Cadbury, nonché diverse piccole aziende, sottostanno alle decisioni finanziarie e politiche delle tre società controllanti.

*Il tuo capitale è a rischio.

-

ULTIMO VALORE

-%

ULTIMA VARIAZIONE

PERFORMANCE

-

1 settimana

-

1 mese

-

6 mesi

-

1 anno

Ultimo aggiornamento

-

Condividi su
Grafico

*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.

Dati completi Cacao

CC

Simbolo

-

ISIN

Approfondimenti Cacao

[(CC|non) ]