
Federico Izzi
Novembre 2015
Mercati e terrorismo: l’impatto del terrore sugli indici azionari
Agli attacchi dell’ISIS a Parigi i mercati hanno risposto positivamente, ma che impatto ha il terrore sui mercati finanziari?
Il Dow Jones Industrial Average è il più celebre indice azionario di riferimento della Borsa di New York (NYSE, acronimo di New York Stock Exchange). Il padre dell’indice Dow Jones è Charles Dow, pioniere dell’analisi tecnica e fondatore del The Wall Street Journal, che lo ha ideato e calcolato a partire dal 26 maggio 1896 avvalendosi della preziosa collaborazione dello statistico statunitense Edward Jones. La valuta di riferimento è il dollaro americano.
Il Dow Jones Industrial Average è un indice azionario di tipo price weighted, ovvero un portafoglio teorico che tiene conto di un fattore di ponderazione dato dal prezzo dei titoli che compongono il paniere. L’indice Dow Jones Industrial Average viene calcolato tutti i giorni di Borsa aperta dalle 9:30 alle 16:00 (ora di New York). Il valore dell’indice viene aggiornato dopo ogni transazione eseguita su una delle azioni appartenenti all’indice.
Dal punto di vista metodologico l’indice viene calcolato sommando il prezzo di tutti i titoli che lo compongono e dividendo tale somma per un particolare divisore fisso noto come “divisore Dow”. Il divisore è adeguato in modo tale da tener conto di eventi che siano in grado di alterare la composizione delle azioni (ad esempio aumenti di capitale, scissioni o fusioni) così da assicurare che tali eventi non alterino il valore dell’indice.
Il valore minimo assoluto dell’indice Dow Jones Industrial Average è stato toccato dopo pochi mesi dalla creazione nel 1896 e mai più aggiornato. Nel corso della sua storia il Dow Jones ha toccato un importante minimo relativo nel settembre del 1932 a 41,22 punti, nel pieno della “Grande Depressione” scoppiata negli Stati Uniti tre anni prima, nel 1929. Il massimo storico dell’indice Dow Jones Industrial Average è stato raggiunto il 26 gennaio 2018 a 26.616,71 punti.
L’indice Dow Jones replica l’andamento di 30 azioni negoziate al NYSE, selezionate su segnalazione della redazione del The Wall Street Journal. Gli editori del giornale scelgono fra i titoli delle maggiori società stabilmente operanti negli Stati Uniti e che hanno un ruolo di leadership nel settore produttivo di riferimento.
Nel corso degli anni il Dow Jones ha perso la sua vocazione di paniere esclusivamente industriale”. Al giorno d’oggi l’indice è composto da grandi multinazionali appartenenti ai settori più disparati: dal food&beverage con Coca-Cola e McDonald’s, al tech con Intel, IBM e Microsoft. Il settore bancario è ben rappresentato dai colossi dell’investment banking come Goldman Sachs e JPMorgan Chase.
La composizione e il numero dei membri che compongono il Dow Jones Industrial Average è mutata spesso nella storia. Il numero di società inizialmente fissato da Charles Dow ed Edward Jones per comporre l’indice era di 12, tutte appartenenti al settore industriale. Nel 1916 il numero di titoli che compongono il paniere è stato portato a 20 e solo nel 1928 il numero è stato elevato agli attuali 30.
Rispetto alle società che in origine componevano il Dow Jones Industrial, solo General Electric appartiene ancora all’indice. La multinazionale statunitense fondata nel 1892 non ha tuttavia sempre scambiato all’interno dell’indice. Tra il 1898 e il 1899 prima e tra il 1901 e il 1907 poi è stata esclusa dal paniere.
*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.
Dow Jones
Simbolo
-
ISIN
-%
Var. %
42225,32
Chiusura precedente
37735,11
Minimo (52 sett.)
45014,04
Massimo (52 sett.)
Ultime news Dow Jones Industrial Average
27/12/2024 - 18:12
Quanto avresti guadagnato se avessi investito €10.000 in Borsa nel 2024?5/11/2024 - 11:41
Wall Street e Elezioni USA: ecco cosa succederà secondo i dati storici17/05/2024 - 09:10
Dow Jones Industrial supera per la prima volta quota 40.000Approfondimenti Dow Jones Industrial Average
Federico Izzi
Novembre 2015
Agli attacchi dell’ISIS a Parigi i mercati hanno risposto positivamente, ma che impatto ha il terrore sui mercati finanziari?
Lorenzo Monti
Novembre 2015
La settimana appena conclusa è stata la peggiore per la Borsa di Wall Street da agosto, ma il calo ha compreso tutti i principali listini mondiali ad eccezione del Nikkei.
Lorenzo Monti
Novembre 2015
La settimana appena passata ha visto un andamento moderatamente positivo per le borse mondiali, con ottimi rialzi in Asia e il Nasdaq ai massimi storici trainato dalle trimestrali.
Francesco Lucchetti
Novembre 2015
Il rally del Dow Jones continua e raggiunge i target di ottobre, ma gli acquisti si fanno sempre più timorosi: la divergenza sul MACD offre spunti ai sell. Analisi tecnica e nuove prospettive
Lorenzo Monti
Ottobre 2015
Big Blue nella trimestrale divulgata ieri mostra utili in calo per il quattordicesimo trimestre consecutivo. Analisi e previsioni sul titolo
Riccardo Sassola
Ottobre 2015
Analisi a 5 anni sui paesi emergenti che, se sul breve possono dare ottime occasioni di guadagno, sul medio periodo rischiano di diventare delle trappole.
Riccardo Sassola
Ottobre 2015
Intel pubblicherà stasera i suoi dati a mercati chiusi. Attesi dati leggermente inferiori al 3 trimestre 2014. Occhio al prezzo del titolo che comunque sembra troppo tirato.
Riccardo Sassola
Ottobre 2015
La trimestrale di Alcoa è stata deludente, il titolo registra in pre-apertura un -3% una speranza può essere ancora nello split che verrà fatto nel 2016
Francesco Lucchetti
Ottobre 2015
Analisi e previsioni sugli indici azionari mondiali: cosa ci aspetta nel mese di ottobre 2015 e quali occasioni cogliere?
Riccardo Sassola
Settembre 2015
Focus sui mercati dopo l’apertura di New York che cambia ancora l’andamento delle borse europee dopo una mattinata già altalenante.