Ethereum/Euro (ETH/EUR)

Il cambio fra Ethereum ed Euro, conosciuto anche come ETH/EUR, è il rapporto fra la criptovaluta Ethereum e la moneta unica europea Euro. Ethereum ha conosciuto un periodo di grande popolarità e apprezzamento durante il 2017. La quotazione sul grafico è passata dal valore di 39€ di aprile a 325€ di agosto, per poi ritracciare a 237€ a settembre.

La volatilità è altissima a causa di una mancanza, per Ethereum, di una banca centrale o di un ente che regolarizzi il suo andamento. Ethereum è stato capace di apprezzarsi o deprezzarsi anche di 100€ nel giro di pochi giorni e questo fa gola a molti trader, a giudicare dai volumi molto alti.

La criptovaluta è stata fondata nel 2015 ed è quindi piuttosto recente. A differenza del bitcoin e di altre criptovalute non è solo un network, ma ha un suo utilizzo reale all’interno della piattaforma omonima e viene usato per acquistare contratti digitali come la registrazione dei domini internet o la proprietà intellettuale.

*82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.

-

ULTIMO VALORE

- %

ULTIMA VARIAZIONE

PERFORMANCE

-6,12%

1 settimana

-19,57%

1 mese

-25,23%

6 mesi

-46,5%

1 anno

Ultimo aggiornamento

-

Condividi su
Grafico

*I dati intraday e in tempo reale sono tratti dalle quotazioni di prodotti OTC.

Dati completi Ethereum/Euro (ETH/EUR)

ETH/EUR

Simbolo

-

ISIN

0,39%

Var. %

-

Apertura

-

Minimo oggi

-

Massimo oggi

1644,71

Chiusura precedente

1644,71

Minimo (52 sett.)

3786,79

Massimo (52 sett.)

Approfondimenti Ethereum/Euro (ETH/EUR)

Tommaso Scarpellini

Tommaso Scarpellini

Ottobre 2022

Effetto merge su Ethereum: prossimo step $2.000?

L’effetto merge inizia a farsi sentire sul prezzo di ETH suscitando nuovamente l’interesse di molti investitori. Quale sarà il destino di Ethereum?

Redazione

Ottobre 2022

Incertezza nei mercati e investitori preoccupati

I mercati spostano l’attenzione sull’inizio della stagione degli utili di Wall Street nel quarto trimestre 2022 per un aggiornamento sulle condizioni del settore privato e sui verbali del Fomc.

Redazione Crypto

Redazione Crypto

Ottobre 2022

Mining di Bitcoin ancora troppo dipendente dal gas russo

Lo studio dell’Università di Cambridge sui consumi per l’estrazione delle criptovalute evidenzia un lento passaggio alle alternative green, ma l’industria del mining non è dello stesso avviso.

Giulia Manzi

Ottobre 2022

Crisi NFT: vendite in calo del 60%

La crisi delle criptovalute si ripercuote anche sulle vendite degli NFT e si prospetta di lunga durata.

[(|non) ]