Dal 2025 potrebbe aumentare l’Imu sulle seconde case e sull’abitazione principale di lusso. Vediamo come potrebbe cambiare l’imposta per i proprietari.
Dal 1° gennaio 2025 una tassa potrebbe costare di più e gravare sull’economia dei proprietari di case in modo più pesante. Si tratta di un’imposta sulla casa che è ha subito una modifica che entrerà in vigore proprio dal prossimo anno.
Cambia il modo di determinare l’importo dell’Imu da versare: le aliquote da applicare all’immobile, per il calcolo dell’imposta, dovranno seguire regole diverse per la determinazione e dal 1° gennaio 2025 la modifica potrebbe portare a un aumento (o anche a una diminuzione in rari casi) del versamento.
Le aliquote Imu, nel 2025, saranno determinate in base a un nuovo sistema il quale si fonda su fattispecie (ridotte a 128) che dovranno essere individuate dalle singole amministrazioni (ma sempre attingendo da quelle predeterminate da un decreto del Mef).
La semplificazione è a vantaggio dei Comuni che potranno stabilire quanto i proprietari di casa dovranno versare di Imu.
Nuova Imu 2025, si pagherà di più?
A stabilire le novità è il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 settembre 2024 che porta a una drastica riduzione delle fattispecie (con relative aliquote) a cui attingere per la determinazione dell’imposta che passano dalle attuali 250.000 a 128.
Per quel che riguarda l’Imu la strada che si sta percorrendo è quella che permette di giungere a un adempimento guidato dell’imposta grazie a una applicazione informatica e a uniformare le regole di imposizione che fino al 2024 hanno permesso ai Comuni di introdurre numerose variazioni grazie all’autonomia tributaria.
I 7.904 Comuni italiani dal 2025 si dovranno uniformare alle nuove disposizioni e per chi non si adegua l’applicazione è quella di una aliquota standard.
La determinazione e il versamento saranno possibili grazie a tutti gli elementi che l’amministrazione tributaria e le altre amministrazioni già conoscono a cui si possono aggiungere anche altri elementi di informazione.
Il Comune, in ogni caso, potrà esercitare il suo diritto a regolamentare l’Imu entro un preciso perimetro (nel rispetto, in ogni caso, del rispetto dei principi costituzionali) e allo stesso tempo i contribuenti avranno a disposizione un supporto per il pagamento dell’imposta.
leggi anche
Casa disabitata, si paga l’Imu?
Imu oggi e domani
Al momento l’Imu, in base a quello che prevede la legge nazionale, prevede delle aliquote standard per ogni fattispecie di immobile che il Comune può aumentare o diminuire entro determinati margini (stabiliti dalla stessa legge che fissa le aliquote standard). Ogni Comune, ogni anno, poi fissa le proprie aliquote con la pubblicazione delle delibere del Consiglio Comunale.
Dal 2025, invece, i Comuni potranno scegliere tra 128 diverse voci disponibili per adattare la tassazione degli immobili alle specifiche esigenze locali (sempre entro i limiti stabiliti a livello nazionale). A stabilire le categorie di immobili tra cui l’ente locale potrà scegliere sarà una decreto del Mef: in questo modo si vuole rendere il quadro normativo maggiormente uniforme e, al tempo stesso, limitare le decisione dei Comuni.
L’applicativo, a disposizione in via sperimentale da diverso tempo, entrerà in vigore per la determinazione delle aliquote solo a partire dal 2025.
leggi anche
Stangata sulla casa, ecco cosa aumenta nel 2024
Quali sono le fattispecie Imu?
Il decreto 7 luglio 2023, che introdusse la novità, individuava le seguenti fattispecie:
- abitazione principale di categoria catastale A/1, A/8 e A/9;
- fabbricati rurali ad uso strumentale;
- fabbricati appartenenti al gruppo catastale D;
- terreni agricoli;
- aree fabbricabili;
- altri fabbricati (fabbricati diversi dall’abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D).
In base alla propria autonomia, poi, il Comune ha la facoltà di introdurre altre differenziazioni per ciascuna delle fattispecie (in base alle condizioni elencate nell’Allegato A dello stesso decreto).
La determinazione delle aliquote da parte dei Comuni ha valore solo per l’anno di riferimento a patto che il prospetto sia pubblicato entro il 28 ottobre dello stesso anno sul sito del Mef.
Imu 2025, le nuove tipologie immobiliari
La novità più importante che è stata introdotta sull’Imu riguarda le 128 tipologie di immobili che saranno assoggetti all’imposta. L’allegato A del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) del 6 settembre 2024 contiene l’elenco dei tutte le fattispecie previste dal 1° gennaio 2025. Le categorie individuate comprendono diverse tipologie di immobili da dividere per destinazione d’uso. Tra queste troviamo:
- immobili residenziali;
- immobili commerciali;
- immobili per la produzione di energia (centrali elettriche o impianti fotovoltaici);
- immobili destinati a scopi pubblici e sociali (scuole, ospedali, strutture sanitarie ed edifici comunali, per esempio).
Il margine di flessibilità concesso alle amministrazioni comunali si dovrà muovere all’interno delle categorie stabilite per la modifica delle aliquote Imu.
Il rischio di aumento dell’Imu e concreto?
Il timore che l’introduzione di questa novità genera è che i Comuni nella loro, seppur ridotta, autonomia, possano voler far cassa sulle spalle dei proprietari immobiliari. Si tratta, a nostro avviso, di un timore che non ha fondamento, visto che anche oggi gli enti locali che volevano calcare la mano con la riscossione dell’Imu potevano farlo entro determinati margini.
Non è escluso che in alcune realtà l’Imu potrebbe aumentare rispetto a oggi, o che l’aumento, invece, che generalizzato possa coinvolgere solo qualcuna delle fattispecie immobiliari.
Va considerato che anche con il nuovo sistema di determinazione l’autonomia decisionale dei Comuni è arginata da disposizioni a carattere nazionale e, quindi, non può accadere in nessun caso che si applichi un’aliquota più alta di quello che a livello nazionale è consentito.
© RIPRODUZIONE RISERVATA