Siamo il paese con il maggior numero di siti iscritti nella lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO. Ecco i 10 da non perdere.
L’Italia è una nazione ricca di arte, storia, cultura. Un territorio così pieno di monumenti e diversità geografica non si trova da nessun’altra parte nel mondo. La bellezza del nostro paese è sancita anche da un record: siamo la nazione con il più alto numero di siti definiti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Monumenti, territori, zone che l’Organizzazione delle Nazioni Unite definisce meritevoli di tutela e protezione.
Nel 2024 sono 60 i siti patrimonio dell’umanità UNESCO: 54 siti sono di tipo culturale e 6 di tipo naturale. Il primo fu iscritto nel 1979 e fu l’Arte rupestre della Valcamonica. La Valle Camonica, nell’area alpina dell’Italia settentrionale, possiede una delle più grandi collezioni di incisioni rupestri al mondo, in un sito non ancora completamente esplorato che si estende su di un’area di 70 chilometri. Oltre 140.000 simboli. In attesa di approvazione ci sono altri 32 siti. Ecco i migliori 10 siti UNESCO in Italia.
I 10 migliori patrimoni dell’umanità UNESCO in Italia
Riuscire ad estrapolare 10 siti dalla lista dei 60 patrimoni dell’umanità UNESCO italiani non è facile. Quelli che trovate di seguito sono davvero da guardare almeno una volta nella vita. L’ordine di menzione è casuale.
10. Valle dei Templi di Agrigento
L’area archeologica della Valle dei Templi è uno dei siti più affascinanti del patrimonio storico italiano. Fondata nel VI secolo a.C., l’antica città di Akragas conserva straordinarie testimonianze della cultura greca in Italia. Passeggiare tra i maestosi templi dorici significa immergersi nella storia dell’arte e dell’architettura antica, ammirando capolavori senza tempo. Oltre al valore storico, il sito colpisce per il suo suggestivo contesto naturale, con panorami mozzafiato.
9. Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
Questo straordinario complesso archeologico si trova in Campania, nei pressi di Napoli, ed è composto da tre distinte aree: le antiche città romane di Pompei ed Ercolano e le ville di Torre Annunziata. Ciò che accomuna questi luoghi è la tragica eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Pompei, in particolare, è riconosciuta come patrimonio UNESCO perché rappresenta l’unico sito al mondo in grado di offrire un quadro dettagliato e completo della vita quotidiana in un’antica città romana.
8. La Costiera Amalfitana
Territorio di straordinaria bellezza, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra paesaggio naturale e intervento umano. Abitata intensivamente sin dall’Alto Medioevo, questa zona ospita incantevoli cittadine come Amalfi e Ravello, ricche di capolavori architettonici e artistici che testimoniano il prestigio storico e culturale della regione.
7. Sassi di Matera
Questo straordinario insediamento in Basilicata, con le sue case, chiese e monasteri scavati direttamente nella roccia della Murgia, rappresenta un’eccezionale testimonianza della capacità dell’uomo di adattarsi al territorio nel corso dei millenni. Matera è una delle città più antiche del mondo, con una storia che affonda le radici nella preistoria e si intreccia con le civiltà che l’hanno abitata. Passeggiare tra i suggestivi Sassi di Matera significa immergersi in un paesaggio unico.
6. Trulli di Alberobello
La città di Alberobello, in Puglia, ospita la più alta concentrazione di Trulli, con oltre 1.500 edifici costruiti secondo la tecnica tradizionale. Le pietre, accuratamente sovrapposte e incastrate, conferiscono a queste costruzioni un aspetto unico e suggestivo. Queste abitazioni in pietra a secco, prive di malta, sono caratterizzate da una struttura circolare e da un tetto conico.
5. Reggia di Caserta
Il Complesso Monumentale di Caserta, voluto da Carlo III di Borbone a metà del XVIII secolo, rappresenta un capolavoro di architettura e pianificazione urbana, concepito per rivaleggiare con le sontuose residenze reali di Versailles e del Palazzo Reale di Madrid. Progettato dall’architetto Luigi Vanvitelli, il complesso si distingue per l’armoniosa fusione tra il maestoso palazzo, i suoi giardini scenografici, i boschi naturali, le aree destinate alla caccia e la manifattura della seta di San Leucio.
4. Su Nuraxi
La Sardegna è famosa per ospitare il più importante sito di complessi difensivi dell’età del bronzo: l’area archeologica di Su Nuraxi di Barumini. Qui si trovano i Nuraghi, strutture in pietra a secco caratterizzate da una torre centrale conica, che poteva raggiungere i 18 metri di altezza.
3. Venezia e la laguna
Fondata nel V secolo e situata su 118 piccole isole, Venezia emerse come una potente forza marittima nel X secolo. L’intera città è un capolavoro architettonico, dove ogni edificio, anche il più piccolo, custodisce opere di alcuni dei più grandi artisti della storia, tra cui Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese.
2. Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia
Le due necropoli, situate vicino a Tarquinia nel Lazio, rappresentano una testimonianza unica ed eccezionale dell’antica civiltà etrusca. Il sito si estende su 130 ettari, con 6000 sepolcri e 200 tombe dipinte, risalenti al VII secolo a.C. Gli affreschi delle tombe riproducono i decori delle abitazioni etrusche e rappresentano scene di vita quotidiana.
1. I monumenti paleocristiani di Ravenna
Il sito Unesco di Ravenna, in Emilia Romagna, comprende 8 monumenti paleocristiani. Questi edifici di culto bizantini ospitano capolavori d’arte di inestimabile valore. Il vero tesoro sono i mosaici, risalenti al V secolo d.C., quando Ravenna divenne capitale dell’Impero Romano d’Occidente.
leggi anche
Cos’è l’UNESCO e cosa fa
© RIPRODUZIONE RISERVATA