10 posti da visitare gratis in Italia

Giorgia Bonamoneta

8 Giugno 2024 - 23:55

L’Italia offre molte attrazioni turistiche gratuite. In un viaggio per la Penisola, ecco una parte dei posti da visitare gratis. Sono 10, ma ne esistono molti di più.

10 posti da visitare gratis in Italia

L’Italia è un paese ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Fortunatamente, ci sono numerosi luoghi incredibili che possono essere visitati senza spendere un centesimo.

Ecco una lista con appena 10 dei migliaia di luoghi da non perdere, gratis, durante un viaggio in Italia.

1. Pantheon - Roma

Il Pantheon, situato nel cuore di Roma, è uno dei monumenti antichi meglio conservati al mondo. Originariamente costruito come tempio per tutti gli dei dell’antica Roma, oggi è una chiesa dedicata a Santa Maria ad Martyres.

L’ingresso è gratuito e l’interno è semplice, ma di impatto con la sua cupola gigantesca e l’oculus che lascia entrare la luce naturale.

2. Villa Borghese - Roma

Sempre a Roma, c’è Villa Borghese uno dei parchi più grandi e belli della Capitale. Perfetto per una passeggiata rilassante, offre giardini ben curati, laghetti, e viste panoramiche sulla città.

Inoltre, il parco ospita musei e gallerie d’arte, molti dei quali possono essere visitati gratuitamente in determinate giornate dell’anno, come la prima domenica del mese.

3. Piazza San Marco - Venezia

Piazza San Marco è il centro pulsante di Venezia, circondata da splendidi edifici come la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale.

L’accesso alla piazza è gratuito e permette di ammirare l’architettura rinascimentale, i caffè storici e l’atmosfera veneziana.

4. Piazza del Campo - Siena

Piazza del Campo, con la sua caratteristica forma a conchiglia, è il cuore della città medievale di Siena.

Famosa per ospitare il Palio, la storica corsa di cavalli, la piazza è un luogo suggestivo per sedersi e godere dell’architettura circostante, tra cui il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia.

5. Duomo di Milano (solo terrazze) - Milano

L’ingresso alla cattedrale del Duomo di Milano richiede un biglietto, mentre le terrazze sono accessibili, per una vista mozzafiato sulla città, in maniera gratuita nella prima domenica del mese.

Da qui, si può godere di una vista panoramica unica sullo skyline di Milano.

6. Piazza Maggiore - Bologna

Piazza Maggiore è il cuore pulsante di Bologna, circondata da edifici storici come la Basilica di San Petronio, il Palazzo dei Notai e il Palazzo d’Accursio.

La piazza è un luogo di ritrovo per giovani e turisti, con locali di ogni tipo e dove è possibile immergersi nella storia e nella cultura bolognese.

7. Valle dei Templi - Agrigento

La Valle dei Templi di Agrigento è uno dei siti archeologici più importanti e meglio conservati della Magna Grecia.

L’accesso all’area esterna è gratuito e permette di ammirare templi antichi come quello di Concordia e Giunone, immersi in un paesaggio suggestivo.

8. Castel dell’Ovo - Napoli

Il Castel dell’Ovo è il castello più antico di Napoli e si trova sull’isolotto di Megaride.

L’ingresso è gratuito e offre una vista spettacolare sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio. Il castello ospita anche mostre e eventi culturali.

9. Piazza dei Miracoli - Pisa

La Piazza dei Miracoli è famosa in tutto il mondo per la Torre Pendente di Pisa.

L’accesso alla piazza è gratuito e permette di ammirare anche altri edifici storici come il Duomo, il Battistero e il Camposanto Monumentale.

10. Trulli di Alberobello - Alberobello

Alberobello, con i suoi caratteristici trulli, è un luogo unico da visitare. Queste antiche abitazioni in pietra con tetto conico sono parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Passeggiare per le strade di Alberobello è come fare un salto indietro nel tempo, ed è completamente gratuito.

Argomenti

# Italia

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo