3 impostazioni di WhatsApp che tutti dovrebbero cambiare

Pasquale Conte

22 Febbraio 2025 - 00:19

WhatsApp ha 3 impostazioni già attive che tutti dovrebbero cambiare. Ecco di quali si tratta, così l’app di messaggistica funzionerà molto meglio.

3 impostazioni di WhatsApp che tutti dovrebbero cambiare

WhatsApp può vantare oggi una miriade di funzionalità diverse, rese disponibili nel corso degli anni grazie ai tanti aggiornamenti voluti dal team di sviluppatori di Meta. Molte di queste sono attive di default, mentre altre sono a discrezione del singolo utente. Ma è chiaro che, in un modo o nell’altro, vanno tutte a influenzare il modo in cui si utilizza la piattaforma di messaggistica.

Se la maggior parte di queste sono sempre consigliabili e danno modo di godere a pieno dei vantaggi che il servizio di Meta ha da offrire, ce ne sono altre che sarebbe meglio disattivare. Oggi ve ne indichiamo 3, che sono state segnalate da un’équipe di esperti tedesca. Stando a quanto emerso, si tratterebbe di feature potenzialmente rischiose in caso di fuga di dati.

WhatsApp, le 3 funzionalità da disattivare oggi stesso

Partiamo da una funzionalità che probabilmente anche tu hai attiva sul tuo account di WhatsApp, ossia la visibilità della tua immagine del profilo. Di norma, questa viene mostrata a tutti coloro che hanno il tuo numero in rubrica e aprono una conversazione con te. Ma è veramente così sicura? Secondo gli esperti, no. Per disattivarla, bisogna andare in Impostazioni > Privacy > Immagine del profilo. Da qui, è possibile scegliere se renderla visibile a tutti, solo ai tuoi contatti, ai tuoi contatti eccetto alcuni o a nessuno.

Discorso simile anche per l’ultimo accesso, ossia la dicitura che compare sotto il tuo nome in una qualsiasi conversazione e che indica l’ultima data e ora in cui hai aperto l’applicazione di messaggistica. Se vuoi disattivarla, devi tornare su Impostazioni > Privacy e poi toccare la voce “Ultimo accesso e online”. Avrai la possibilità di scegliere chi può controllare il tuo stato tra tutti, i tuoi contatti, i tuoi contatti eccetto... e nessuno. Stesso discorso anche per l’avviso di quando si è online, di default attivo per tutti ma che può essere modificato con gli stessi parametri dell’ultimo accesso.

Infine le famose spunte blu, che indicano quando hai letto il messaggio di un’altra persona. E viceversa, quando un contatto ha aperto ciò che gli hai inviato. Per togliere questa opzione, bisogna andare in Impostazioni > Privacy e scorrere fino alla voce “Conferme di lettura”. Non dovrai ora far altro che impostare su OFF il cursore a fianco e il gioco è fatto.

Altri metodi per proteggere i propri dati su WhatsApp

Se le tre funzionalità da disattivare che ti abbiamo appena segnalato sono utili per una maggior protezione della privacy personale su WhatsApp, è bene che tu conosca anche alcune regole di base per tenere lontani hacker e cybercriminali. Ossia coloro che, di più in assoluto, tentano ogni giorno di rubare informazioni sensibili per dare il via a truffe pericolose.

In primo luogo, bisogna sempre diffidare dai contatti sospetti che inviano messaggi come “Ti posso parlare un attimo?” oppure “Hai un minuto?”. Specie se arrivano da numeri provenienti da paesi esteri. Inoltre, è utile cancellare subito le chat e bloccare quegli utenti che inviano link non identificati. Potrebbe trattarsi di un rimando al download di software con pericolosi malware installati al loro interno.

Argomenti

# App

Iscriviti a Money.it