La Commissione Europea lancia la Savings and Investments Union per mobilitare 8.000 miliardi di risparmi verso investimenti produttivi, rafforzare i mercati e promuovere la cultura finanziaria.
Facendo seguito alle indicazioni del Competitiveness Compass dello scorso 29 gennaio, la Commissione Europea ha pubblicato il documento di policy «Unione dei Risparmi e degli Investimenti: una strategia per promuovere la ricchezza dei cittadini e la competitività economica nell’UE».
Il documento elenca una serie di politiche che saranno attuate nei prossimi mesi per favorire l’afflusso di risparmi al sistema finanziario e verso gli investimenti in economia reale.
La constatazione iniziale è che l’economia dell’UE negli ultimi anni ha registrato un andamento più debole rispetto a quella di altre aree del mondo (USA in particolare), anche a causa di mercati finanziari frammentati e di dimensioni ridotte. Si stima che il fabbisogno di capitali delle imprese europee sia pari a 750-800 miliardi all’anno entro il 2030 e che larga parte di queste necessità riguardino le piccole e medie imprese e quelle che operano nei settori alla frontiera dell’innovazione tecnologica, per le quali il canale bancario si presenta più complesso da utilizzare. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA