Fitbot Versa o Apple Watch? I due smartwatch a confronto per scoprire quale è meglio per allenarsi e per il tempo libero.
Apple Watch e Fitbit Versa sono due smartwatch differenti a partire dal design fino ad arrivare alle funzionalità. Il loro scopo è però lo stesso: aiutare le persone ad allenarsi e condurre uno stile di vita salutare. Quale dei due fa al caso tuo? Se sei indeciso e confuso sull’acquisto, di seguito caratteristiche e funzioni a confronto per scoprire su quale smartwatch tra il nuovo Versa di Fitbit e Apple Watch è migliore per il fitness.
Leggi anche: I 10 fitness tracker migliori sul mercato
Fitbit Versa vs Apple Watch
Sappiamo che gli Apple Watch si sono ormai radicati sul mercato degli smartwatch e non hanno avuto molti competitor: Fitbit ci ha provato con Ionic lanciato lo scorso autunno, modello che però ha sofferto a causa del suo design troppo mascolino e non proprio piacevole da guardare.
Con il nuovo Fitbit Versa l’azienda torna alla carica sperando che questa volta il suo prodotto possa avere più successo tra i consumatori.
Design e Risoluzione
Fitbit ha acquistato Pebble, la prima compagnia ad aver mai creato uno smartwatch, proprio per questo il design di Fitbit Versa risulta molto più piacevole alla vista: una versione unisex rispetto alla Ionic, con display quadrato e tre pulsanti ai lati come supporto.

Il design di Versa è molto simile a quello degli Apple Watch Series 2 e Series 3. Lo smartwatch di Fitbit ha una risoluzione di 300x300 mentre gli Apple Watch possiedono rispettivamente 272x340 per la Series 2 e 312x390 la Series 3.
Per quanto riguarda i pulsanti Versa ne possiede tre e sotto questo punto di vista si discosta da Apple che, sui propri smartwatch, ha sempre posizionato la tipica rotellina che risulta essere molto comoda per scrollare i menù e può fungere anche da pulsante. A dare ulteriore supporto c’è un secondo pulsante sempre sul lato sinistro del dispositivo.
Entrambi gli smartwatch sono resistenti all’acqua fino alla profondità di 50 metri e offrono l’opzione di swim tracking.
Sensori e Caratteristiche
La differenza principale tra i due smartwatch è il GPS. Il Fitbit Ionic aveva il GPS integrato, mentre il Versa si appoggia sul GPS dello smartphone e questo comporta che, anche durante l’allenamento, bisognerà portarsi dietro il telefono.
Gli Apple Watch vantano invece il GPS integrato. Per quanto riguarda gli Apple Watch Series 3 possono essere comprati con l’aggiunta della connessione LTE permettendovi di ricevere ed effettuare chiamate e mandare messaggi pur non avendo con voi il telefono.
Entrambi gli smartwatch possiedono l’accelerometro e il misuratore di battito cardiaco. Il Versa ha integrato anche l’altimetro, aggiunto successivamente anche agli Apple Watch Series 3.

Il Versa vanta anche il sensore SpO2 in grado di tracciare il livello di ossigeno nel sangue.
Entrambi gli smartwatch permettono di riprodurre la propria musica e possono essere associati a cuffie bluetooth.
Differenze nell’attività fisica
Il Fitbit Versa offre ottime funzioni per il monitoraggio dell’attivita fisica giornaliera e del ciclo del sonno. Sono infatti queste due opzioni a differenziare il prodotto Fitbit da quello Apple.
Versa possiede una versione 2.0 del sistema operativo di Fitbit che rende ancora più facile capire come e quando allenarsi e quando riposarsi per fare in modo che l’attività fisica non risulti troppo faticosa per il cuore.
Le funzioni di Versa ti permetteranno di iniziare gli esercizi in qualsiasi momento e controlleranno e registreranno come il tuo corpo reagisce all’allenamento. Insieme a Versa ritorna anche la funzione Fitbit Coach che offre una serie di esercizi da seguire giornalmente.
Una novità da non sottovalutare è l’introduzione di una funzione apposita per le donne: Versa permetterà infatti di monitorare il proprio ciclo mestruale. Questa funzione è scaricabile e può rendere la nostra esperienza con questo smartwatch ancora più personalizzata.

Anche Apple Watch presenta tante possibilità di monitoraggio, ciò su cui Apple inciampa però è lo sleep tracking: opzione che può essere compensata da app esterne. Bisogna però specificare che la funzione di monitoraggio del sonno di Fitbit rimane una delle migliori.
Un elemento interessante degli Apple Watch è il Gymkit per tutte quelle persone che durante l’allenamento utilizzano attrezzi specifici. Permette infatti di associare lo smartwatch agli attrezzi di allenamento o alle macchine utilizzate. Si possono registrare tutti i dati (peso, altezza e altro ancora) in modo che il dispositivo li veda come esercizi di routine. Questo vi permetterà di avere dei risultati ancora più accurati.
Sullo stesso argomento ti può interessare anche I migliori smartwatch per rapporto qualità prezzo
© RIPRODUZIONE RISERVATA