Guida completa con tutti i passaggi per comprare le azioni Juventus e tutto quello che c’è da sapere prima di investire nel titolo del club calcistico.
Non solo un football club di fama internazionale, ma anche una società quotata in Borsa: ecco come comprare azioni Juventus e partecipare alle performance dell’azienda.
In questa guida vedremo tutti i passaggi per investire, a partire dalle modalità per acquistare i titoli tramite piattaforme di trading, alle strategie per monitorare l’andamento delle azioni nel tempo. Analizzeremo inoltre gli aspetti che influenzano il valore delle azioni, come le performance sportive della squadra, i risultati finanziari del club e le dinamiche del settore calcistico.
La storia della Juventus, finanziaria e non solo
La storia della Juventus risale al lontano 1897, quando un gruppo di giovani amici uniti dalla passione per il football fonda la società sportiva Juventus Football Club (dal latino iuventūs, gioventù), importando il gioco dall’Inghilterra. Da quel momento, la Juventus ha vinto più di 71 trofei, diventando il club più titolato in Italia e il più amato al mondo (con 27 milioni di fan, di cui 8 solo in Italia).
Deve però passare oltre un secolo prima che la Juventus venga quotata su Borsa Italiana con Isin IT0005572778, raccogliendo circa 63 milioni di euro: dal 20 dicembre 2001 è possibile comprare azioni Juventus, permettendo ai tifosi di partecipare agli utili (e alle perdite) della società. Le azioni sono quotate sul segmento Euronext della borsa di Milano e sono inserite negli indici Ftse Italia All Share, Ftse Italia Brands e Ftse Italia Mid Cap. Il flottante è pari circa al 25% del capitale totale. La proprietà fa capo alla famiglia Agnelli tramite la capogruppo Exor, che detiene il 65% delle azioni.
La capitalizzazione sul mercato è di circa 900 milioni di euro ma il forte interesse sul titolo ha determinato il suo ingresso nel paniere principale del Ftse Mib tra il 2018 e il 2020.
Andamento delle azioni Juventus sul mercato azionario
Monitorare l’andamento delle azioni sul mercato azionario è uno gli aspetti chiave da considerare prima di investire. Dal debutto a Piazza Affari, il valore delle azioni Juventus è crollato di oltre il 70%. Stessa sorte è toccata alle azioni di altri club blasonati sbarcati in Borsa pur non avendo solidi bilanci. Le azioni delle società di calcio hanno costi fissi molto elevati, legati agli ingaggi dei giocatori, la cui valorizzazione in bilancio varia in base alle prestazioni individuali e agli infortuni. Anche i risultati sportivi influenzano l’andamento in Borsa e non sono sempre prevedibili. Infine, il fatturato di molti club dipende eccessivamente dai diritti televisivi e dalle sponsorizzazioni. Ci sono dunque troppe variabili in gioco che determinano un’elevata incertezza finanziaria e che spesso trasformano i club in macchina da debito.
Dunque comprare azioni Juventus comporta un elevato rischio di volatilità del prezzo, che può oscillare violentemente all’indomani di una vittoria o di una sconfitta sul campo. Non solo. La storia delle azioni Juventus è costellata di alti e bassi legati a vicende legali, come il caso plusvalenze che è costato al club una penalizzazione in classifica e l’esclusione dalla Champions League nella stagione 2023-2024, influenzando negativamente la fiducia degli investitori e la performance del titolo in Borsa. Tuttavia, dopo aver toccato un minimo pluriennale a 1,675 euro nell’aprile 2024, le azioni sono salite nel corso dell’anno fino a 3,33 euro. Da fine novembre è in atto un movimento correttivo che ha riportato i prezzi in area 2,35 euro.
Come comprare azioni Juventus
Le strade possibili per giocare in borsa e comprare un titolo, nello specifico delle azioni Juventus (ma lo stesso vale per le azioni di altre società), solo le seguenti:
- tramite il proprio home banking;
- tramite sportello bancario o postale/con consulenza;
- tramite Internet.

Comprare azioni Juventus in home banking
Sono ormai in molti gli italiani che, tramite il proprio conto corrente presso una banca tradizionale o digitale, hanno la possibilità di accedere al proprio home banking, una piattaforma accessibile tramite Internet che permette non solo di effettuare le operazioni più di routine - dall’eseguire un bonifico all’accredito dello stipendio - ma anche di investire e comprare azioni tramite la sezione dedicata agli investimenti. Questa procedura permette di investire ovunque, basta avere i dati di accesso al proprio home banking e aprire un conto di investimento presso la propria banca, la quale applicherà delle commissioni sull’operazione secondo quanto stabilito dalle condizioni da contratto, che variano da banca a banca.
Tramite home banking è possibile investire in azioni ma anche obbligazioni, valute e su quanto messo a disposizione dal proprio istituto bancario. In questo caso si consiglia di fare attenzione al tipo di commissione prevista e di metterla in conto nell’eventualità di un ritorno sull’investimento.
Tramite questa strada, eliminando la figura del consulente finanziario (che rimane comunque disponibile, ma ad un costo aggiuntivo), si ha la possibilità di seguire in real time l’andamento dell’investimento e modificare il numero di azioni detenute. Ancora, chi acquista azioni Juventus online tramite la propria banca diventa a tutti gli effetti azionista dell’azienda.
Comprare azioni Juventus in banca o alla Posta
Un tempo, chi volesse comprare azioni aveva come unica scelta quella di prendere un appuntamento con un consulente presso la propria banca o ufficio postale. Comprare azioni allo sportello è ancora possibile, ma i costi per l’investitore, in questo caso, lievitano velocemente: alla commissioni per l’inoltro dell’ordine acquisto/vendita si aggiunge il costo del consulente. In più, è necessario aprire un conto titoli associato al proprio conto corrente.
Comprare azioni Juventus su internet
Il modo più veloce per comprare azioni Juventus è su internet, con il trading online. Tramite i broker migliori - si raccomanda di scegliere esclusivamente quelli regolamentati da Consob - è possibile speculare sul possibile rialzo o ribasso di un titolo quotato in borsa, ma anche su valute, indici, materie prime e criptovalute.
Il servizio è completo: tramite una piattaforma accessibile tramite Internet sia da desktop che da mobile si possono consultare grafici, dati fondamentali e tecnici e in alcuni casi confrontarsi con altri trader a livello mondiale.
Le commissioni applicate, nella maggior parte dei casi, sono di gran lunga inferiori rispetto a quelle applicate dalla banca. Una alternativa all’acquisto delle azioni è data dai CFD (Cosa sono i CFD?, ndr), ovvero i contratti per differenza. In tal caso, l’investitore non compra direttamente le azioni Juventus, ma investe dei soldi su uno strumento che punta al rialzo o al ribasso del titolo - a seconda di quanto ritenuto dall’investitore stesso. Raggiunti determinati obiettivi di prezzo - che siano al rialzo (long) o al ribasso (short) - la posizione viene chiusa in automatico registrando una vincita o una perdita.
Basterà avere un conto di trading presso un broker e il gioco è fatto. A fini speculativi, infatti, non si ritiene sia strettamente necessario possedere un titolo. I CFD allora rappresentano una soluzione “facile” per guadagnare sugli effettivi rialzi o perdere soldi sui ribassi che i titoli azionari registrano in borsa.
A fini educativi, i broker mettono a disposizione una piattaforma in demo su cui allenarsi all’investimento con soldi virtuali, così da avere rischio zero di perdere denaro.
Conviene comprare azioni Juventus?
Prima di investire nelle azioni di una società quotata in borsa è opportuno avere una view dettagliata sulla qualità dei bilanci societari e sull’andamento della capitalizzazione di mercato.
Secondo i dati economici e patrimoniali al 30 giugno 2024, il fatturato della Juventus si è attestato a 394,5 milioni di euro, in calo del 22% rispetto ai 507,7 milioni dell’anno precedente. I conti dell’ultima stagione si sono chiusi con una perdita di 199,2 milioni di euro, allargando il rosso del 61% rispetto ai 123,7 milioni del 2023. Si tratta del settimo bilancio consecutivo in perdita. Ciònonostante, il presidente del club, Gianluca Ferrero, ha escluso un nuovo aumento di capitale fino al 2027. Quest’anno la società prevede una forte riduzione della perdita netta, che dovrebbe attestarsi intorno ai 25 milioni. Ma si tratta di una previsione basata sull’ipotesi che la squadra superi la prima fase della Champions League e si qualifichi agli ottavi di finale.
Anno fiscale | Utile/Perdita | Performance azioni Juventus |
---|---|---|
2024 | -199,2 milioni | +37,64% |
2023 | -123,7 milioni | -18,66% |
2022 | -239,3 milioni | -8,35% |
2021 | -226,8 milioni | -47,19% |
2020 | -92,5 milioni | -34,68% |

Dopo aver toccato un picco di oltre 11 euro nel 2018, il valore delle azioni Juventus è precipitato fino a circa 1,675 euro nel 2024, per poi riprendersi nell’ultimo anno. La performance delle azioni Juventus dalla quotazione a oggi è stata inferiore a quella dell’indice Ftse Mib.
Nel complesso, dunque, comprare azioni Juventus (e in generale di società di calcio) è molto rischioso a causa della volatilità, determinata da bilanci poco trasparenti e generalmente in perdita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA