Le città più pericolose d’Italia, la classifica aggiornata

Alessandro Cipolla

07/04/2025

La classifica delle città più pericolose d’Italia aggiornata: per il rapporto tra denunce effettuate e numero di abitanti ecco dove è meno sicuro - e più sicuro - vivere nel nostro Paese.

Le città più pericolose d’Italia, la classifica aggiornata

Qual è la città più pericolosa d’Italia? Dopo che per diversi anni nel nostro Paese il numero dei reati sono stati indicati come in calo, negli ultimi anni c’è stata un’impennata per quanto riguarda le denunce tornando così ai livelli del 2019, ovvero quelli pre-Covid.

Nel 2023 per la prima volta dal 2013 i reati sono aumentati in Italia, un triste dato che è stato confermato anche nel 2024 anche se con diversi distinguo.

Mentre alcuni reati gravi come gli omicidi volontari hanno mostrato una tendenza al ribasso nel 2024, altri tipi di reati, soprattutto nelle grandi città, hanno registrato aumenti, indicando una situazione variegata a livello nazionale.

Sulla sicurezza un report da sempre molto attendibile è quello realizzato dal Sole 24 Ore, che si basa sulle segnalazioni delle Forze di Polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Penitenziaria, DIA, Polizia Municipale, Polizia Provinciale, Guardia Costiera).

Il quotidiano nel 2024 ha pubblicato la classifica delle città più pericolose d’Italia, redatta in base alle denunce per i reati commessi nell’anno precedente, in questo caso nel 2023, incrociate poi con il numero di abitanti delle varie città. L’indice di criminalità comprende diversi reati, dai furti alle rapine fino alle violenze sessuali e allo spaccio di droga.

Vediamo allora nel dettaglio quale sarebbe la classifica delle dieci città più pericolose in Italia, dando uno sguardo poi a quelle che sarebbero invece le più sicure.

La classifica delle città più pericolose d’Italia

La classifica delle 10 città più pericolose d’Italia è basata sull’indice di criminalità del Sole 24 Ore ed è ottenuta come detto dal rapporto tra il numero di denunce e la popolazione residente, rappresentando il numero di denunce effettuate nel 2024 ogni 100.000 abitanti.

Pos.ProvinciaN. reati denunciati ogni 100mila abitantiN. denunce 2023
1 Milano 7.093,9 230.394
2 Roma 6071,3 256.832
3 Firenze 6053,8 59.953
4 Rimini 6002,8 20.418
5 Torino 5685,1 25.263
6 Bologna 5539,3 56.409
7 Prato 4887,9 12.756
8 Imperia 4838,5 10.105
9 Venezia 4825,1 40.287
10 Livorno 4743,9 15.464

Fonte Sole 24 Ore, qui tutte le classifiche dei vari reati

Un dato emblematico è che le province di Milano e Roma messe insieme farebbero registrare il 15% di tutte le denunce fatte in Italia lo scorso anno, con il dato che sale a un reato su tre se consideriamo tutte le Città Metropolitane.

Sorprende il quarto posto di Rimini, prima tra le città di “provincia” in quanto, durante il periodo estivo, ci sarebbe un marcato aumento delle denunce di reati visto l’ingente afflusso turistico.

Rispetto allo scorso anno c’è l’ingresso di Venezia in questa top 10 al posto di Napoli, con la città partenopea scivolata ora al dodicesimo posto.

Entrando maggiormente nel dettaglio del report, per omicidi volontari al primo posto c’è Nuoro, con la città sarda che è seguita da Enna e Brindisi.

Trieste ha il triste primato delle violenze sessuali, mentre Milano e Roma primeggiano per i furti dove al terzo posto si piazza proprio Rimini.

Tra le varie voci che compongono questa classifica, sorprende come al primo posto in Italia per reati legati allo spaccio ci sia La Spezia, con Padova e l’immancabile Milano a seguire.

Al contrario la città più sicura d’Italia sarebbe Oristano con sole 2.358 denunce fatte nel 2023, con a seguire Potenza e Treviso

Argomenti

# Italia
# Roma
# Milano
# Reato

Iscriviti a Money.it