Cos’è il numero progressivo dello scontrino fiscale? A cosa serve e come individuarlo.
Qual è il numero progressivo dello scontrino fiscale e quali informazioni offre al consumatore e al negoziante? Conoscere le componenti di questa ricevuta rilasciata sin dal lontano 1985, per iniziativa del Ministro delle Finanze Bruno Visentini, può essere molto utile per diversi motivi.
Non tutti, però, sanno interpretare le voci che compaiono sullo scontrino una volta emesso dal negoziante alla fine di un acquisto. Senza dubbio, è chiaro che su questo documento di natura fiscale è indicato il prezzo della merce comprata e pagata, con la data e l’ora dell’avvenuta transazione.
Tuttavia, pochi probabilmente sanno interpretare il numero progressivo dello scontrino fiscale: dove si trova, cosa significa, perché è importante?
Cos’è il numero progressivo dello scontrino fiscale?
Il numero progressivo dello scontrino è un numero unico e crescente che identifica ogni scontrino emesso da un registratore di cassa o da un sistema fiscale elettronico.
Viene assegnato automaticamente dal registratore di cassa e serve per tenere traccia dell’ordine cronologico degli scontrini emessi in una giornata o in un determinato periodo.
Il numero progressivo si trova di solito sotto le altre informazioni come intestazione, dettaglio dei beni acquistati, totale da pagare ecc...
Non deve essere confuso con il logotipo fiscale, una cifra affiancata alla sigla MF, di solito in corsivo, che identifica il numero del registratore di cassa. Il numero dello scontrino si posiziona invece vicino alla data e all’ora di emissione.
Non bisogna confondersi con la Partita Iva, un numero a 11 cifre che di solito è accorpato con l’intestazione, ovvero tutte le informazioni relative l’attività commerciale quali ragione sociale, numero di telefono, fax, indirizzo (via, CAP, città ecc) ed eventuali mail e sito internet.
Dove si trova il numero progressivo? Come trovarlo sullo scontrino
Il numero progressivo si trova in alto o in basso nello scontrino.
Può essere un numero semplice, come per esempio 47, oppure un insieme di numeri così scritti: 02647/01 - 114, dove il numero progressivo dello scontrino è rappresentato dall’insieme dei numeri, anche se è sufficiente ed uso comune riportare il solo numero all’estrema destra della stringa di valori riportata.
Tale cifra, in questo caso 114, rappresenta il numero degli scontrini emessi nella giornata fino a quel momento.
Ad esempio: N. 245 significa che è il 245° scontrino emesso quel giorno da quel registratore
Da ricordare, che bisogna prendere come riferimento i soli numeri che seguono il trattino e che, in ogni caso, il numero progressivo nello scontrino è inserito in modo diverso a seconda del rivenditore.
Può essere indicato con diverse sigle come SC.N., S.F., N. o NR. oppure altre nomenclature, quali, a titolo di esempio, Transazione, N. Documento o N. Progressivo - * .
In vari punti vendita, il numero dello scontrino si trova dopo l’asterisco che segue a una delle varie diciture sopra riportate.
A cosa serve il numero progressivo sullo scontrino fiscale?
Il numero progressivo dello scontrino serve principalmente a garantire ordine, tracciabilità e controllo nelle operazioni di vendita.
Nel dettaglio, questo codice numerico è utilizzato per:
- verificare che non manchino scontrini nella sequenza;.
- controllare che ogni vendita sia stata regolarmente registrata;
- aiutare l’Agenzia delle Entrate nei controlli su evasione o irregolarità fiscali;
- favorire resi o rimborsi;
- dare assistenza o garanzia;
- fornire una prova per le contestazioni da parte del cliente;
- assister il negoziante nel controllo dell’andamento delle vendite giornaliere
In generale, il numero progressivo sullo scontrino fiscale registra la regolarità della vendita, oltre a fornire una prova di acquisto in caso di contestazione del cliente e ad aiutare il proprietario dell’attività commerciale a stendere report di cassa e a chiudere i conti a fine giornata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA