Pensione e prepensionamento: quando spetta e con che requisiti

Lorenzo Rubini

25 Settembre 2020 - 14:09

Rispondendo ad una serie di domanda poste dai nostri lettori cercheremo di chiarire i dubbi più comuni in ambito previdenziale.

Pensione e prepensionamento: quando spetta e con che requisiti

La normativa previdenziale italiana prevede l’accesso alla pensione di vecchiaia al compimento dei 67 anni per chi ha maturato almeno 20 anni di contributi, ma prevede anche la possibilità di prepensionamento per chi raggiunge i requisiti richiesti dalle diverse misure per la pensione anticipata.

In questo articolo risponderemo ad una serie di domande che i lettori di Money.it ci hanno posto proprio in relazione alla pensione e al prepensionamento.

Pensione e prepensionamento

  • “Buonasera ho 59 ho versato 39 anni e 10 mesi di contributi sono stata licenziata alla fine della naspi saranno 41 e 10 mesi potrò accedere al prepensionamento sono donna grazie”

Se, fruendo dei due anni di Naspi matura, compresi di contributi figurativi derivanti dall’indennità di disoccupazione, i 41 anni e 10 mesi che occorrono alle donne per accedere alla pensione anticipata potrà, senza alcun dubbio, accedere al prepensionamento con tale misura. Le ricordo, però, che raggiunti i 41 anni e 10 mesi è necessario attendere una finestra di 3 mesi per la decorrenza della pensione.

  • “Ho 25 anni di contributi ,ho incominciato a lavorare a 17 anni ,ho un invalidità del 56% posso versare i contributi volontari per 5 o dieci anni ,vorrei andare in pensione il prima possibile cosa posso fare.Grazie”

Purtroppo non specificando la sua età non posso dirle quale sarà la prima possibilità di pensionamento per lei. In ogni caso l’invalidità al 56% non le permette in alcun modo di anticipare il pensionamento. Attualmente, però, indipendentemente dalla sua età, non esiste nessuna misura che le permette il pensionamento con soli 25 anni di contributi e temo che dovrà attendere di compiere i 67 anni per accedere alla pensione di vecchiaia.

Se anche decidesse di versare contributi volontari per 5 o 10 anni, anche con 35 anni di contributi l’unica possibilità che le si aprirebbe sarebbe la pensione con l’Ape sociale cui si può accedere, però, solo entro la fine del 2020 (o del 2021 se la misura sarà prorogata) e non fa in tempo visto che per versare 5 anni di contributi occorrono 5 anni visto che i contributi volontari non possono essere retroattivi (se non per il semestre precedente la domanda) e devono essere versati trimestralmente per il periodo presente.

  • “Salve, vorrei sapere essendo una lavoratrice precoce in quanto ho 2 anni di lavoro prima dei 18 anni di età, e 36 anni +1 figurativo contributi nella P.A. avendo già riscattati i due anni a pari di quelli pubblici perciò complessivamente arrivo a 39 anni. Posso andare in pensione a raggiungimento dei 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica che ho? Distinti saluti.”

Può accedere alla pensione con la quota 41 precoci solo nel caso che rientri in uno dei profili di tutela, ovvero disoccupati, usuranti, gravosi, invalidi e caregiver. Se non rientra in questi profili, pur essendo precoce, può accedere alla pensione alla maturazione dei 41 anni e 10 mesi con la misura anticipata prevista dalla legge Fornero.

«Se hai dubbi e domande contattaci all’indirizzo email chiediloamoney@money.it»

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo