Prezzi di una barca a vela e quali sono i costi di gestione: ecco quanto serve per acquistare questa tipologia di imbarcazione e quando serve una patente specifica per poterla guidare.
Quanto costa una barca a vela? Per molti è un sogno possedere un’imbarcazione del genere, anche se in Italia si stima che ce ne siano registrate oltre 150.000.
Una barca a vela è un tipo di imbarcazione che si muove sfruttando la forza del vento tramite una o più vele. È dotata di un albero (o più) su cui sono issate le vele e può navigare sia con il vento a favore sia controvento (di bolina), sfruttando l’aerodinamica delle vele.
Spesso ha anche un motore ausiliario - che funge da supporto nelle operazioni di uscita dal porto, in caso di rottura della vela o di scarso vento. - e, in generale, si dividono in due grandi tipologie: ci sono barche a vela da crociera (più comode, per lunghe navigazioni) e da regata (più leggere e veloci).
L’Italia è uno dei paesi europei con più barche a vela, grazie alla lunga costa, le isole, e una forte tradizione marinara. Poterla avere però non è per tutte le tasche.
Inoltre occorre ricordare che nel nostro Paese in alcuni casi è obbligatorio avere la patente nautica per poter manovrare una barca a vela.
Ecco allora una sorta di guida sulle barche a vela, dove potrete trovare tutte le informazioni sui prezzi d’acquisto, sui costi di gestione e sulle regole riguardanti la patente.
Prezzi delle barca a vela
Decidere di acquistare una barca a vela è una decisione importante e, nel caso di un neofita, può essere utile affidarsi a un broker nautico magari della zona.
Quanto ai prezzi d’acquisto di una barca a vela, ecco una tabella riassuntiva delle stime dei costi in base alle varie tipologie di imbarcazione nuove oppure usate.
Tipo di barca a vela | Lunghezza | Prezzo indicativo (nuova) | Prezzo usata |
---|---|---|---|
Dinghy / Derive (piccole barche) | 2–5 m | €1.000 – €15.000 | €500 – €8.000 |
Daysailer (barche per uscite giornaliere) | 5–8 m | €10.000 – €50.000 | €5.000 – €30.000 |
Crociera costiera | 8–11 m | €50.000 – €150.000 | €20.000 – €80.000 |
Crociera d’altura | 11–15 m | €150.000 – €500.000+ | €50.000 – €300.000 |
Yacht a vela (lusso) | 15 m+ | da €500.000 a milioni | €200.000+ |
Il costo minimo per una barca a vela nuova così si aggira sui mille euro - la metà se usata - per una Dinghy, ma il prezzo può superare i milioni di euro per gli yacht a vela di lusso. Bisogna considerare poi anche i costi di gestione.
leggi anche
I 10 yacht più costosi al mondo

I costi di gestione di una barca a vela
I costi di gestione sono un aspetto da non sottovalutare visto che, nel più delle volte, queste voci possono arrivare al 10% del valore della barca, specie per le più grandi.
Per prima cosa c’è l’assicurazione: come un’automobile anche una barca deve essere coperta contro i danni. Questa è obbligatoria anche se la barca resta ferma ancorata al molo. Il costo varia in base alle varie opzioni scelte, come furto, incendio, atti vandalici, variando dai 300 ai 3.000 euro all’anno.
Altro costo è quello dell’ormeggio. Se la barca non è abbastanza piccola da stare su un rimorchio, è necessario pagare uno spazio al porto con un range che va da mille a 15.000 euro a seconda delle tariffe locali e delle dimensioni dell’imbarcazione.
Poi ci sono spese di manutenzione ordinaria - velatura, scafo, impianti - con i trattamenti che partono da un minimo di 500 euro l’anno fino anche a 10.000 euro.
Anche se stiamo parlando di una barca a vela, occorre comunque fare il tagliando al motore dove si parte da un minimo di 200 euro, mentre almeno un centinaio di euro servono per documentazioni e bolli.
Complessivamente, oltre al costo iniziale per l’acquisto di una barca a vela, potrebbero volerci sino a 20.000 euro all’anno soltanto per mantenerla.
Cosa serve per guidare una barca a vela
In Italia la patente nautica per una barca a vela è obbligatoria solo in certi casi: vediamo allora quali sono le regole principali da dover seguire.
NON serve la patente nautica se:
- navighi entro 6 miglia dalla costa;
- il motore ha una potenza non superiore a 40,8 cavalli (30 kW);
- la barca non supera i limiti di lunghezza e potenza stabiliti per il diporto senza patente;
- è una barca a vela ma non usi il motore o il motore è entro i limiti di cui sopra.
Invece serve la patente nautica se:
- vai oltre le 6 miglia dalla costa (anche se solo a vela);
- il motore installato ha più di 40,8 cavalli;
- navighi su unità a vela con motore ausiliario potente;
- navighi su unità oltre i 24 metri (patente speciale);
- fai sport o regate particolari dove richiesto.
Ci sono poi diversi tipi di patente nautica: la Categoria A per unità da diporto fino a 24 metri, mentre le Categorie B e C sono per navi da diporto o per disabili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA