Addio Wi-Fi. Come aggiungere una rete cablata alla tua casa senza usare Ethernet

Pasquale Conte

9 Febbraio 2025 - 00:19

Altro che Wi-Fi, esiste un metodo altrettanto veloce ed efficace che permette di creare una rete cablata senza un cavo Ethernet. Ecco cosa bisogna fare

Addio Wi-Fi. Come aggiungere una rete cablata alla tua casa senza usare Ethernet

Avere una buona connessione ad internet in casa è una prerogativa di milioni di persone. Che sia per uso personale, a scopo lavorativo, per il gaming online e chi più ne ha più ne metta, oggi chiunque considera questo benefit come fondamentale. Esistono due tipologie di connessioni differenti: via cavo Ethernet o wireless.

Se la prima garantisce una maggior stabilità dal punto di vista dello scambio dei dati, la seconda è senza dubbio più comoda. In quanto dà modo di usufruire di un collegamento più o meno stabile, rimanendo a una distanza ravvicinata dal modem.

Ma se vi dicessimo che esiste un metodo per unire i vantaggi di entrambe le opzioni? Ossia avere una connessione stabile come quella Ethernet, ma senza la necessità di lasciare lunghi cavi disordinati in giro per la casa? Ecco che cosa bisogna fare, è più semplice di quanto si possa pensare.

Come avere una connessione cablata senza Ethernet

Per tutti coloro che sono alla ricerca di una connessione ad internet cablata in casa, evitando però di avere cavi Ethernet in giro per le stanze, c’è una soluzione altrettanto efficace.

Tutto quello che bisogna fare è appoggiarsi a una tecnologia definita MoCA, ossia Multimedia over Coax Alliance. L’ultima versione arrivata sul mercato è la MoCA 2.5, che garantisce una velocità fino a 2,5 Gbps. Nel pieno standard delle fibre ottiche più avanzate a cui siamo abituati.

Entrando più nel merito, questa alternativa al cavo Ethernet sfrutta le classiche prese per i cavi presenti in ogni stanza, che originariamente erano pensate per facilitare il collegamento dei televisori. Quello che in pochi sanno è che il cavo coassiale collegato alle suddette prese può, in realtà, trasferire anche segnali internet.

I passaggi da seguire

C’è un unico aspetto a cui bisogna fare attenzione, prima di procedere con questa configurazione alternativa per la connessione ad internet. Come si può collegare un cavo Ethernet a una presa? Di base, non lo si può fare, in quanto gli agganci sono diversi.

Entrano dunque in gioco gli adattatori MoCA, da inserire su ciascuna delle due estremità. Sostanzialmente si tratta di una sorta di scatola, con due connettori sul retro. In uno va inserito il cavo coassiale, nell’altro il cavo Ethernet.

Può esserci una sola controindicazione, ossia disporre di un modem che non supporta direttamente la tecnologia MoCA. In questo caso, bisogna aggiungere uno splitter per cavi e un secondo adattatore MoCA, così da connettere una porta Ethernet direttamente dietro il modem.

Nulla di più semplice. Seguendo i vari passaggi appena descritti, è possibile collegare qualsiasi dispositivo con presa Ethernet alla rete, senza avere cavi che girano per la casa. Che si tratti di una Smart TV, di una console da gaming o di un PC, questa tecnologia garantisce la comodità del Wi-Fi con la stabilità che solo la connessione cablata riesce a garantire.

Argomenti

# PC

Iscriviti a Money.it