Adozione provvedimenti disciplinari, 3 segreti per non correre rischi con dipendenti e sindacati

Paolo Ballanti

7 Giugno 2024 - 10:40

Quando l’azienda esercita il potere disciplinare deve rendersi conto che tanti sono i limiti imposti dalla normativa a tutela dei dipendenti. Ecco 3 segreti da tenere a mente per non avere problemi

Adozione provvedimenti disciplinari, 3 segreti per non correre rischi con dipendenti e sindacati

Il datore di lavoro coincide con il soggetto (persona fisica o giuridica) su cui grava il rischio d’impresa. Questi pertanto ha interesse a che l’attività economico - produttiva prosegua in maniera ordinata ed efficiente.

Il Codice civile è attento alla posizione di responsabilità del datore di lavoro e gli riconosce pertanto (articolo 2104) il potere direttivo, da intendersi come la capacità di impartire una serie di disposizioni e regole di condotta necessarie per assicurare l’esecuzione e la disciplina del lavoro.

Come diretta conseguenza del potere direttivo, l’azienda ha la possibilità di sanzionare quanti non rispettano le norme di comportamento. In tal caso si parla di potere disciplinare, disciplinato sempre dal Codice civile, all’articolo 2106. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo