Arriva una foto e ci rubano i dati. Ecco la nuova pericolosissima truffa WhatsApp

Andrea Fabbri

20 Aprile 2025 - 00:21

Scoperta una nuova truffa WhatsApp che sfrutta le fotografie per rubare i dati bancari. Scopriamo come funziona per non caderci e salvare il conto

Arriva una foto e ci rubano i dati. Ecco la nuova pericolosissima truffa WhatsApp

WhatsApp è l’app di messaggistica istantanea più conosciuta e scaricata del pianeta. E a intervalli di tempo regolari viene arricchita con nuove funzionalità e aggiornamenti che la rendono sempre più divertente da utilizzare.

Purtroppo, però, questa diffusione ha reso l’app col logo verde uno dei bersagli preferiti di hacker e criminali informatici assortiti che elaborano truffe sempre più ingegnose e difficili da riconoscere.

Il nuovo pericolo si chiama WhatsApp Image Scam ed è uno dei peggiori mai rilevati dagli esperti di sicurezza informatica.

La nuova truffa informatica è più pericolosa delle precedenti

La maggior parte delle truffe online, sia di quelle che passano dalla posta elettronica che quelle che attaccano tramite app, prevede l’arrivo di un link sospetto che, se cliccato, installa un malware che mira direttamente alle password del dispositivo e ai dati bancari.

WhatsApp Image Scam funziona in un altro modo. Alle vittime arriva un’immagine sul telefono che nasconde un malware. Se la foto viene scaricata e aperta il danno è fatto e i criminali hanno accesso a tutte le informazioni personali sensibili.

L’obiettivo numero uno sono i dati dell’home banking e delle app bancarie, anche se sono stati denunciati attacchi ancora più invasivi in cui gli hacker riescono a prendere il totale controllo dello smartphone e a usarlo a piacimento.

La truffa inizia con l’invio di un messaggio da un numero sconosciuto. Un messaggio che contiene un’immagine e la richiesta di identificare la persona raffigurata. Come abbiamo già sottolineato, scaricarla e aprirla è estremamente pericoloso. Ma anche chi non la apre viene messo nel mirino e bombardato con inviti continui al download o richieste di aiuto immaginarie.

L’altro grande problema è che il file malevolo agisce in maniera silenziosa e le persone si accorgono di essere rimaste senza soldi nel conto solo a cose fatte. E, a scanso di equivoci, non serve cancellare la foto contaminata dopo averla aperta.

Come difendersi dalla truffa

La buona notizia è che la nuova truffa WhatsApp è stata segnalata pochissime volte in Italia. Quella cattiva è che si sta diffondendo a macchia d’olio nel resto del mondo.

Per fortuna difendersi da WhatsApp Image Scam è abbastanza facile. La prima cosa da fare è accedere al menù impostazioni di WhatsApp e disattivare il download automatico di foto, file audio e documenti.

La seconda è quella di evitare sempre di aprire i file che arrivano da numeri non salvati in rubrica. Anche se sembrano credibili. Anzi. È meglio bloccare subito i contatti sospetti.

Se vogliamo limitare la diffusione di questa truffa, ancora poco conosciuta in Italia, possiamo avvertire gli amici e i familiari e invitarli a effettuare le due operazioni appena descritte.

Nella peggiore delle ipotesi, ovvero quella in cui rimaniamo vittime della truffa, oppure se abbiamo dei sospetti, affrettiamoci a contattare la Polizia Postale e a cambiare velocemente le credenziali d’accesso delle app e le password del telefono.

Argomenti

# Truffa

Iscriviti a Money.it