Assicurazione sanitaria integrativa scuola, novità decreto Pa: ecco a chi spetta

Teresa Maddonni

20 Febbraio 2025 - 16:55

A chi spetta la nuova assicurazione sanitaria integrativa della scuola? La misura viene introdotta dal decreto-legge per la Pubblica amministrazione approvato dal Consiglio dei Ministri.

Assicurazione sanitaria integrativa scuola, novità decreto Pa: ecco a chi spetta

Novità in arrivo per il personale della scuola con l’introduzione dell’assicurazione sanitaria integrativa.

La nuova assicurazione è prevista dal decreto-legge per la Pubblica amministrazione licenziato dal Consiglio dei Ministri dello scorso 19 febbraio. Ma a chi spetta la nuova assicurazione sanitaria nel mondo della scuola?

L’assicurazione, come specifica il ministero di Valditara in un comunicato, viene finanziata con fondi statali per circa un milione di lavoratori. Vendiamo, sulla base delle prime informazioni in merito, a chi spetta la nuova assicurazione sanitaria per la scuola.

Assicurazione sanitaria integrativa scuola: a chi spetta secondo il decreto Pa

L’assicurazione sanitaria integrativa del nuovo decreto Pa spetta ai maestri, ai professori, ma anche al personale Ata. Come specifica il Mim nel comunicato del 19 febbraio, vengono impegnati 220 milioni di euro in 5 anni, “reso possibile grazie al corrispondente incremento di risorse di cui ha beneficiato il settore della scuola nell’ultima Legge di Bilancio.”

Le risorse, specifica sempre il ministero, “saranno messe nella disponibilità della contrattazione collettiva, peraltro di imminente avvio, in modo che siano definite in tale sede, e dunque in pieno accordo con le rappresentanze sindacali, le modalità di fruizione nonché la stessa individuazione del pacchetto di prestazioni e servizi sanitari coperti dall’assicurazione sanitaria integrativa.”

E ancora il Mim specifica che sarà possibile stimare l’erogazione di prestazioni e servizi sanitari per un valore di 3mila euro all’anno per ogni beneficiario.

A commentare la novità introdotta per il personale della scuola è stato il ministro Valditara:

Oggi scriviamo un altro capitolo importante di una stagione di riforme che ha come obiettivo la valorizzazione del personale scolastico. Si tratta della prima assicurazione sanitaria integrativa, una misura che abbiamo fortemente voluto a beneficio dei lavoratori di un settore che riteniamo strategico per il futuro del nostro Paese.

A commentare l’assicurazione sanitaria per il personale della scuola anche i sindacati. In particolare il presidente di Anief Marcello Pacifico ha commentato affermando che l’assicurazione sanitaria è “una prima risposta al burnout del personale, una misura di welfare necessaria che sarà messa a disposizione di più di 1 milione di docenti, educatori e amministrativi delle scuole da regolamentare anche in sede contrattuale. Questo percorso di valorizzazione del personale scolastico, in continuità con lo stanziamento di mezzo miliardo di euro in più rispetto al restante personale della pubblica amministrazione nel rinnovo dell’ultimo contratto 2019-2021, deve continuare con una specifica inchiesta sullo stato di salute e di benessere dei lavoratori.”

Disposizioni per i diplomati Its Academy

Il decreto Pa, oltre all’assicurazione sanitaria, prevede anche delle misure per i diplomati presso gli Its Academy che potranno essere assunti come funzionari da Regioni, Province, Città metropolitane ed Enti Locali. A informare sulle novità per i diplomati del decreto è stato il ministro Zangrillo che ha spiegato:

Giovani diplomati degli Its Academy potranno partecipare ai concorsi per funzionari ed essere assunti con un contratto di 3 anni. Per accedere al ruolo dovranno conseguire la laurea, anche grazie al programma “Pa 110&lode” promosso dal Dipartimento della funzione pubblica, e ricevere un valutazione positiva del servizio prestato.

E ha aggiunto:

L’obiettivo è quello di attrarre le nuove generazioni al settore pubblico e, allo stesso tempo, dotare le amministrazioni di personale tecnico qualificato.

Argomenti

# Scuola

Iscriviti a Money.it